insulinoma
Varietà di insuloma secernente insulina. Si sviluppa in qualsiasi settore del pancreas, talvolta in forma di neoplasie multiple a comportamento solitamente benigno (adenoma), raramente maligno [...] (adenocarcinoma). Il quadro è caratterizzato da nausea, astenia, vertigini, ed è dominato dall’ipoglicemia sostenuta dall’inappropriata secrezione di insulina. Il trattamento consiste nella rimozione chirurgica. ...
Leggi Tutto
siringomielia Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità nella sostanza grigia. Siringobulbia Varietà anatomo-clinica di s.; si manifesta con paralisi del velo [...] palatino, delle corde vocali e della muscolatura faringea, anestesia del primo ramo del trigemino, vertigini e nistagmo. Siringomielite Varietà di mielite spinale con formazione di cavità nella sostanza grigia. ...
Leggi Tutto
Lermoyez, Marcel
Otorinolaringoiatra francese (Cambrai 1858 - Parigi 1929). Fondò la sezione di otorinolaringologia nell’ospedale Saint-Antoine di Parigi. Fece ricerche sulla meningite, sulla tubercolosi [...] sintomatologica: per primi compaiono il ronzio e l’ipoacusia (che aumenta fino alla sordità totale), cui segue la crisi vertiginosa che porta all’immediato recupero dell’udito. Nei periodi di intervallo fra gli accessi non si ha alcun deficit ...
Leggi Tutto
Medicamenti che, per azione sul sistema nervoso centrale o agendo alla periferia, rimuovono gli spasmi della muscolatura liscia. Hanno azione a. la papaverina, l’atropina, la scopolamina, il benzoato di [...] benzile e numerosi prodotti di sintesi. Possono determinare disturbi dell’accomodazione visiva, vertigini, affaticabilità, impotenza. ...
Leggi Tutto
Emorragia gastrica; è dovuta a cause diverse (ulcera, cancro, gastrite ecc.) e si manifesta con vomito sanguigno di color posa di caffè e spesso con feci picee (melena). Se l’emorragia è abbondante compaiono [...] i segni dell’anemia cerebrale e generale (pallore, vertigini, lipotimie). ...
Leggi Tutto
Complesso quadro clinico con manifestazioni oculari e audiovestibolari (detto anche sindrome di Cogan, dall’oftalmologo statunitense D.G. Cogan che lo descrisse per la prima volta). Inizia di solito con [...] manifestazioni oculari (cheratite, congiuntivite, uveite) seguite da disturbi audiovestibolari (diminuzione dell’acuità uditiva, vertigini ecc.). Le complicazioni extraneurologiche più gravi sono rappresentate dalla vasculite e dall’insufficienza ...
Leggi Tutto
occipite
La regione posteriore del cranio corrispondente all’osso occipitale. Può essere sede di una patologia, detta sindrome occipitale, derivante dall’irritazione dei nervi del terzo medio della colonna [...] cervicale, caratterizzata da dolori di tipo nevralgico, localizzati all’o., con eventuale nausea e vertigini, e viva dolenzia alla pressione dei due punti sporgenti dell’osso occipitale. ...
Leggi Tutto
astenopia
Sindrome da affaticamento visivo, che si verifica spesso nelle persone che lavorano a lungo davanti a videoterminali. I sintomi da a. sono: fotofobia, visione sdoppiata o sfocata, presbiobia [...] transitoria, visione rosata o con aloni colorati. Si possono accompagnare sintomi generali quali cefalea, stanchezza, nausea, vertigini. Le patologie concomitanti che possono predisporre ad a. sono: miopia, deficit dei nervi cranici, retinopatie ...
Leggi Tutto
metronidazolo
Farmaco chemioterapico, antiprotozoario, che ha impiego di elezione nella tricomoniasi; è anche utile in caso di amebiasi, giardiasi e dracuncolosi e nelle infezioni di alcuni batteri anaerobi, [...] compreso Helicobacter pylori. Gli effetti collaterali sono a carico delle mucose (stomatiti, glossiti) e del sistema nervoso centrale (vertigini, sintomi cerebellari). ...
Leggi Tutto
oculovestibolare, sindrome
Complesso quadro clinico con manifestazioni oculari e audiovestibolari (noto anche come sindrome di Cogan), descritto per la prima volta dall’oftalmologo statunitense D.G. [...] manifestazioni oculari (cheratite, congiuntivite, uveite) seguite da disturbi audiovestibolari (diminuzione dell’acuità uditiva, vertigini, ecc.). Le complicazioni extraneurologiche più gravi sono rappresentate dalla vasculite e dall’insufficienza ...
Leggi Tutto
vertiginare
v. intr. [der. di vertigine] (io vertìgino, ecc.; aus. avere), raro. – Avere le vertigini, provare una sensazione di vertigine, di capogiro: in certi momenti però, tutt’a un tratto, la sua povera testa vertiginava, e il libro le...
vertigine
vertìgine s. f. [dal lat. vertigo -gĭnis, che aveva anche il sign. di «capogiro», spec. nella locuz. vertigo capĭtis, parallela all’ital. «giramento di testa»]. – 1. ant. o letter. Rivolgimento in senso circolare, rotazione, soprattutto...