• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Botanica [8]
Sistematica e fitonimi [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Analisi matematica [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Lingua [1]

CUNNINGHAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, dedicato a A. Cunningham con le specie: C. lanceolata Parl. (Pinus lanceolata Lamb.); C. sinensis R. Br. della Cina meridionale e Cocincina; [...] è un albero che ricorda l'Araucaria brasiliana, alto sino a 10-15 m., con bella chioma a rami verticillati, densamente fogliosi. Le foglie sono lanceolate, acuminato-pungenti, coriacee, minutamente denticolate, di sopra verdi-giallicce e lucide, di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – VERTICILLATI – COCINCINA – ARAUCARIA – STROBILI

diagramma

Enciclopedia on line

Botanica Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] isolati, su ogni cerchio vi è un solo segno (un grosso punto, una linea ad arco o un cerchietto), se i fillomi sono verticillati, su ogni cerchio si hanno due o più segni; nel primo caso, eventualmente, i segni sono riuniti da una linea spirale. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ANALISI MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SISTEMA TERMODINAMICO – ASSE DELLE ASCISSE – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagramma (3)
Mostra Tutti

CASUARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto [...] penne del noto uccello dell'Australia, il casuario), e numerosi ramicelli verticillati, spesso articolati ai nodi. Le foglie sono sostituite da squame disposte in verticilli. I fiori monoici sono in spighe cilindriche (maschili) e ovoidi (femminili ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CASUARINACEE – VERTICILLATI – GIMNOSPERME – ARCIPELAGO

ERICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere che ha dato il nome alla famiglia Ericacee (Linneo, 1735). È costituito da piccoli suffrutici, da alberetti o più raramente da alberi (E. arborea, in alcune regioni) assai ramosi, glabri o pelosi. [...] di rado opposte o alterne, persistenti; i fiori numerosi, piccoli, a volte grandetti, ascellari o terminali, solitarî o verticillati costituenti grappoli, corimbi e qualche volta quasi capitati, a peduncoli 2-3 bratteolati. Hanno calice a 4 divisioni ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – VERTICILLATI – BRATTEOLATI – ERICACEE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERICA (2)
Mostra Tutti

CRASSULACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni: comprende erbe o piccoli frutici, a fusti e rami cilindrici, più o meno carnosi. Le foglie sono pure carnose, cilindriche, o subulate, semplici, intere (rarissimamente [...] , in numero uguale o doppio dei petali: scaglie ipogine nel medesimo numero dei carpelli. Carpelli opposti ai petali, verticillati, uniloculari, pluriovulati, distinti. I frutti sono follicoli liberi. I generi sono 15, le specie circa 500, sparse per ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SASSIFRAGACEE – DICOTILEDONI – VERTICILLATI – XEROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRASSULACEE (1)
Mostra Tutti

PINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine) Adriano FIORI Alberico BENEDICENTI Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] e vengono raccolte specialmente in Austria, Francia e Russia. Sono costituite da un gruppo di 5-6 gemme coniche disposte in verticillo attorno a una gemma centrale più grossa e lunga fino a 3 cm. Ogni gemma è formata da squamette lanceolate, scariose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO (3)
Mostra Tutti

infiorescenza

Enciclopedia on line

Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una [...] di sotto di questo più rami; quando gli assi secondari sono uguali e verticillati o quasi, il pleiocasio è detto cima ombrelliforme, se sono disuguali e non verticillati, è detto antela; al pleiocasio vanno ascritte anche i. caratterizzate dal fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VERTICILLATI – ANGIOSPERME – ASTERACEE – PEDUNCOLI – LIGULATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiorescenza (3)
Mostra Tutti

ROSACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSACEE (lat. scient. Rosaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, generalmente pentameri, più raramente con diverso numero di pezzi nel perianzio, [...] . Circa 2000 specie diffuse per tutto il globo. Sottofam. I. Spireoidee: carpelli da 12 a 1, per lo più 5-2, verticillati, ciascuno con 2 a molti ovuli. Frutto a follicolo. Physocarpus (3 specie, Am. sett., Asia orientale); Spiraea (60, Emisfero sett ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSACEE (2)
Mostra Tutti

EQUISETACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante appartenente alla divisione delle Pteridofite. Le Equisetacee viventi appartengono al solo genere Equisetum, e sono tutte erbacee; invece altri generi e altre famiglie affini vissute [...] borsette (sporangi) situate al margine di una squama (sporofillo) fatta a capocchia di chiodo, le squame sono disposte a verticilli attorno a un asse e nell'assieme costituiscono una spiga ovoidea o bislunga. Le spore hanno una membrana esterna che ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTICILLATI – PTERIDOFITE – TUBERIFORMI – ETEROSPORE

fiore

Enciclopedia on line

Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] il ricettacolo è convesso, il gineceo (e quindi l’ovario), posto nella parte superiore, si trova più in alto dell’inserzione dei verticilli che lo circondano e viene detto supero (fig. 2 A e B); le altre parti del f. sono ipogine. Nel caso inverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: APPARATO SESSUALE – IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – VERTICILLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiore (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
verticillare
verticillare agg. [der. di verticillo]. – Che somiglia o ha disposizione simile a un verticillo.
verticillato
verticillato agg. [der. di verticillo]. – In botanica, sinon. di ciclico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali