• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [2748]
Biografie [725]
Storia [504]
Religioni [185]
Geografia [141]
Matematica [152]
Arti visive [156]
Diritto [150]
Fisica [135]
Geografia umana ed economica [99]
Temi generali [118]

cubano

Enciclopedia on line

In chimica, ciclo paraffina a 8 atomi di carbonio disposti ai vertici di un cubo. Con la stessa formula sono note altre 7 sostanze isomere (cicloottatetraene, barilene, semibullvalene ecc.), le cui strutture [...] si convertono l’una nell’altra, con reazione di isomerizzazione, in conseguenza di cambiamenti di temperatura e pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISOMERIZZAZIONE – PARAFFINA – CARBONIO – ATOMI

tetrazoli

Enciclopedia on line

Composti chimici eterociclici derivati dal tetrazolo, di formula CH2N4, costituito da un anello pentatomico avente, a 4 vertici, altrettanti atomi di azoto. Formano cristalli incolori, solubili in acqua [...] e in etanolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – TETRAZOLO – ETANOLO – AZOTO – ATOMI

borazolo

Enciclopedia on line

Composto chimico, B3N3H6, ottenuto dalla reazione fra diborano e ammoniaca; ha una struttura ciclica, esagonale, simile a quella del benzene coi vertici occupati alternativamente da atomi di boro e di [...] azoto; è un liquido incolore, di odore aromatico, che può polimerizzare dando prodotti a lunga catena. Sono noti alcuni derivati organici del b., chiamati genericamente borazine (o borazoli), caratterizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – AMMONIACA – AROMATICO – PIROLISI – BENZENE

tiazina

Enciclopedia on line

tiazina Composto chimico eterociclico ad anello esatomico, di formula bruta C4H5NS, avente un atomo di azoto e un atomo di zolfo a due vertici dell’anello; esiste in più forme isomere (orto, meta, para), [...] che differiscono per la posizione relativa dello zolfo e dell’azoto. Alcuni derivati della t. hanno interesse come coloranti e come chemioterapici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ETEROCICLICO – ISOMERE – ZOLFO – AZOTO

diamante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diamante Annibale Mottana Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti [...] ma con una origine secondaria. Il carbonio con una struttura del tipo del diamante (4 atomi di C disposti secondo i vertici di un tetraedro regolare attorno a un atomo di C centrale, al quale sono legati tramite un legame covalente) è primario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

tectosilicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tectosilicato tectosilicato [Comp. del lat. tectum "tetto" (con allusione alla struttura) e di silicato] [GFS] [CHF] Nella mineralogia, uno dei gruppi in cui sono stati distinti i silicati naturali in [...] di silicati con reticolo cristallino a struttura tridimensionale formata da tetraedri aventi al centro un atomo di silicio e ai vertici atomi di ossigeno in comune con i tetraedri vicini; ne deriverebbe la possibilità di avere il solo composto SiO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tectosilicato (1)
Mostra Tutti

aromàtico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aromatico aromàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. aromaticus, dal gr. aromatikós, che è da ároma "aroma"] [CHF] Serie a.: serie di composti a. (così detti perché vi appartengono varie sostanze profumate), [...] organici ciclici nella cui molecola sono contenuti uno o più sistemi a sei atomi di carbonio disposti ad anello (distinti in omociclici ed eterociclici a seconda che ai vertici dell'anello si trovino tutti atomi di carbonio o anche altri atomi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aromàtico (3)
Mostra Tutti

Materia soffice

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia soffice Stefano Carrà La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] . Di conseguenza le micelle cominciano a occupare lo spazio in maniera più efficiente, sistemandosi, per es., in corrispondenza di vertici di cubi, i cui lati hanno lunghezze nell'ordine di qualche decina di nanometri (fig. 2 A), quindi notevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

silico-alluminati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

silico-alluminati Andrea Ciccioli Minerali, appartenenti alla classe dei silicati, nei quali una parte degli atomi di silicio sono sostituiti da atomi di alluminio. I silicati, che costituiscono ca. [...] di struttura tetraedrica con l’atomo Si posto al centro del tetraedro e gli atomi di ossigeno ai quattro vertici. Considerato isolatamente, questo raggruppamento è dotato di 4 cariche negative ([SiO4]4–) che si possono attribuire formalmente agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali