• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [962]
Letteratura [33]
Biografie [556]
Storia [254]
Religioni [107]
Arti visive [50]
Economia [37]
Diritto [35]
Scienze politiche [17]
Diritto civile [16]
Musica [16]

LANDI, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Ubertino Daniela Morsia Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] Gian Battista Mischi. La famiglia, discendente da un potente clan gentilizio di origine medievale, era rimasta ai vertici della società piacentina in epoca viscontea-sforzesca e poi farnesiana, quando i suoi rami principali ricevettero titoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI DONATI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo Luisa Miglio Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411. Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] nello squittinio del 1444 -, entrò ben presto nella vita pubblica e nella carriera politica fiorentina di cui raggiunse i vertici, anche se la sua fama dové giocarsi in ambiti locali e non godere dell'apertura internazionale e vastità d'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria Furio Diaz Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco. Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] della vita civile. Anche i matrimoni dei tre fratelli del B. ribadiscono questa posizione della famiglia ai vertici della élite senatoria fiorentina: Marianna sposò il cavalier Giovanni Alamanni, dell'antica stirpe, Giovanni Gualberto prese in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODERICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODERICO, Lorenzo Jean-Paul Boyer PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] al posto ancora modesto di «giudice della città di Napoli» (Kaeppeli, 1962), ma con Poderico, che appare ai vertici della pubblica amministrazione e che gode di un riconosciuto spessore di intellettuale (Monti, 1924 e 1930), la famiglia compì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI SICILIA – PAOLO SAVJ-LOPEZ – ANTONIO BELLUCCI

DI BOLOGNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BOLOGNA, Antonio Felicita De Negri Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita. Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] non è casuale. In una famiglia come quella Beccadelli-Di Bologna, numerosi esponenti della quale si attestarono ai vertici della gerarchia laica ed ecclesiastica, la sventura del D. rappresentò un episodio che, per quanto riscattato dall'altissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAITANI, Giovan Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAITANI (Faetani), Giovan Matteo Maria Silvia Campanini Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] carriera del F. cominciò a segnare stranamente il passo. Difficile sottrarsi all'impressione di un allontanamento progressivo dai vertici della gerarchia, di una specie di dorato esilio riminese - almeno in parte condizionato anche da gravi motivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEGOLOTTI, Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEGOLOTTI, Nanni Gian Maria Varanini PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] “ministro delle finanze”). Successivamente è menzionato come «collateralis» di Cangrande II (1357), ed è ancora ai vertici nel 1359. Lo stretto controllo esercitato dal potere signorile sulle istituzioni ecclesiastiche portò ai Pegolotti, in quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO ALBOINO DELLA SCALA – CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO II DELLA SCALA – FRANCESCO DI VANNOZZO – FREGNANO DELLA SCALA

MAGENTA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGENTA, Pio Arianna Arisi Rota Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] dalla Consulta di Stato l'11 apr. 1803, il M. dovette attendere l'uscita di scena di Melzi per tornare ai vertici prefettizi del neonato Regno d'Italia sostituendo V. Brunetti, chiamato a Parigi da A. Aldini per gestire la segreteria di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPOLTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI, Giovan Battista Roberto Volpi Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1520, da una delle più illustri famiglie della città. Nel 1549 fu capitaneus communis. Nel 1561 fu capitano del [...] città. Gode di un'autorità maggiore dei nipoti Giovan Francesco e Orazio, che pure sappiamo in quegli anni ai vertici delle magistrature comunali, proprio in quanto tramite indispensabile tra queste ultime e gli organi della legazione. Ma questo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe Giuseppe Gullino Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] che a molti erano "parse fuori dell'arte", in quanto ignare del codice aristotelico, ma che invece sanno toccare vertici di straordinaria suggestione e intensità. Un attacco ancor più vigoroso alla critica antiariostea realizzò il M. alcuni anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali