Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] , dove nel corso di un raid mirato hanno perso la vita il leader dell'organizzazione H. Nasrallah e vari altri vertici dell'organizzazione, a capo della quale è stato nominato nel mese successivo N. Qassem, già vicesegretario; nel novembre successivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , che si intensificarono negli anni successivi. Il mandato di Banzer Suárez fu inoltre segnato da episodi di corruzione ai vertici della classe dirigente e da un’ondata di scioperi.
Morto Banzer Suárez, nel 2002 fu rieletto Sánchez de Lozada ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] nella vita politica. Rawlings, leader del National Democratic Congress (NDC), venne eletto, legittimando così la sua posizione ai vertici del paese e fu poi confermato alla carica nel 1996, seppure in calo di popolarità per il clima sociale del ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] partecipò a due scioperi contro le nuove misure economiche; nell'ottobre Menem fu costretto a un ampio rimpasto dei vertici militari, contrari a ulteriori tagli al bilancio della Difesa. Ma la crisi del governo si manifestò con chiarezza alle ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] Kenya) i colloqui di pace con i ribelli dello SPLA. Sul finire del 1999 si scatenava nel paese uno scontro ai vertici dello Stato tra il presidente al-Bašīr e il potente ideologo del regime fondamentalista, il presidente del Parlamento al-Turābī, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] (1698-1758) nel 1733. La sua prima premessa era che il Sole, la Terra e la cometa formano in ogni istante i vertici di un triangolo; la seconda premessa era la condizione dinamica secondo cui i radii vectores dal Sole alla cometa giacciono tutti sul ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ha raccolto un consenso unanime in seno al Consiglio europeo. Nel corso del 2013 verrà quindi convocato un nuovo vertice per cercare di raggiungere finalmente un’intesa. L’accordo verrà trovato, con ogni probabilità, all’ultimo momento utile. Resta ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] si chiusero però ben presto con un nulla di fatto. Sul finire del 1999 si scatenò nel Paese uno scontro ai vertici dello Stato tra il presidente al-Bashir e il potente ideologo del regime fondamentalista, il presidente del Parlamento al-Turabi, che ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] . L’attuale Concetto strategico è stato adottato dai capi di stato e di governo dei 28 paesi membri dell’Alleanza durante il vertice svoltosi a Lisbona il 20 novembre 2010.
Durante la sua storia, la Nato ha elaborato un nuovo Concetto strategico a ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] . L’attuale Concetto strategico è stato adottato dai capi di stato e di governo dei 28 paesi membri dell’Alleanza durante il vertice svoltosi a Lisbona il 20 novembre 2010.
Durante la sua storia, la Nato ha elaborato un nuovo Concetto strategico a ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...