Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] contro alcuni ufficiali responsabili di violazioni dei diritti dell'uomo nel periodo 1979-90, furono aspramente osteggiate dai vertici delle forze armate, sospettati di aver organizzato una serie di attentati dinamitardi nel corso del 1995 e del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] , inchiesta che vedeva coinvolto l'allora ministro degli Interni J. Pasqua e altre personalità politiche, e che toccava i vertici del MPLA. Lera stata gestita dall'affarista francese P. Falcone, sottratto però alle indagini perché nominato nel 2003 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] d'informazione nei settori in cui le decisioni sono prese al vertice. Inoltre, proprio in merito alle direzioni in cui la Regione in una banca di dati urbana la localizzazione dei vertici di ogni isolato delle città, ma per l'identificazione ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] stampo occidentale e chi invece si opponeva a questa prospettiva in nome delle peculiarità della civiltà russa. Gli stessi vertici del potere zarista, a partire dallo zar Alessandro II (1855-81), compresero che era necessario avviare un processo di ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] il nuovo aumento, dopo una fase di flessione, del tasso di disoccupazione lo spinsero alle dimissioni. A sostituirlo ai vertici sia del partito sia del governo fu, sempre nel febbraio 1992, A. Reynolds, che costituì un gabinetto di coalizione ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] di forti sulle alture lungo il fiume. Le opere di Verdun si svolgevano lungo un quadrato di 10 km. di lato avente per vertici i forti di: Hardaumont (a nord-est), Rosellier (a sud-est), Landrecourt (a sud-ovest) e di Bois Bourrus (a nord-ovest). Il ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] raggiunta fra le forze che erano state protagoniste della guerra civile continuò a essere causa di instabilità anche nei vertici politici del paese, benché le elezioni presidenziali (6 novembre 1994), che avevano decretato la vittoria di I. Rahmonov ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] , gli ultimi anni sono stati caratterizzati da contrasti tra sauditi e siriani sulla questione libanese, dibattuta sia nei vertici arabi, sia in sedi bilaterali. Bisogna ricordare che in Libano i musulmani sunniti non sono la comunità maggioritaria ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 e il 2012 sono stati per l’Egitto anni di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza, nel febbraio 2011 Hosnī [...] e uomo vicino alla giunta militare. Una delle prime mosse di Mursi è stata quella di sostituire gli anziani vertici delle forze armate – che, presieduti dal generale Tantawi, avevano fino a quel momento guidato la transizione egiziana – con figure ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] nel Cuneese, restano comunque marginali e spopolate.
Un solo modello di sviluppo
L’industrializzazione di Torino, uno dei vertici (con Genova e Milano) del triangolo in cui si concentrò la produzione industriale italiana tra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...