LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] interessi nazionali. Tali opinioni non concorsero certo a rendere il L. più accetto ai governi dell'epoca e ai vertici militari che gli erano succeduti, così come avvenne in seguito per altre sue esternazioni e per certe frequentazioni politiche ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] mura, che collegava organicamente Castel Sant'Elmo, Castel dell'Ovo e Castelnuovo, capisaldi della difesa urbana, disposti ai vertici di un triangolo. A partire dal 1543 si avviava l'ampliamento della città nella zona occidentale con la creazione ...
Leggi Tutto
PUCCI, Enrico
Andrea Cantile
PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci.
Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] trigonometrici di Antola, monte Telegrafo, Penice e Tortona, con un teodolite di Starke; nel 1879 curò poi la determinazione del vertice di Busto Arsizio (1a e 2a stazione), con un teodolite di Pistor, e il raccordo della rete trigonometrica con la ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] ordinandis del Liber Extra: c. 2, X, I, 21), circa l'impossibilità per un bigamo di accedere ai vertici della gerarchia ecclesiastica mediante dispensa papale, furono sempre ricordate dai suoi critici e oppositori, che sottolinearono spesso il loro ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] Cessi, Politica, pp. 109ss., e Venezia ducale, I, pp. 294-298; e Pertusi, pp. 66, 70).
L'emergere ai vertici del ducato della famiglia Candiano, nuova anche se non sconosciuta nella vita politica lagunare (è certo appartenente alla stessa famiglia ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] concretare le proprie ambizioni di rapida ascesa ai massimi vertici militari. Diede un importante apporto a due delle celebrato il 7 genn. 1802).
La sua ascesa ai massimi vertici militari si profilava ormai inarrestabile, anche se la sua ambizione ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] la riforma del corpo dei "reali cacciatori" (Firenze, Bibl. Moreniana, Archivio Frullani, s. I, b. 2).
L'ascesa del F. ai vertici della vita pubblica è confermata dalla nomina a consigliere di Stato e di Finanze a opera della reggente Maria Luisa di ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] storiografia. Negli ultimi volumi poi l’esigenza di evitare tensioni con la componente eremitica e veti da parte dei vertici della Congregazione dettò soluzioni estrinseche e inadeguate. Nel volume VII si astenne dall’addentrarsi nei rapporti tra il ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] con Armando Diaz solo dopo la sconfitta di Caporetto. L’8 novembre 1917, a Peschiera, nell’incontro tra i vertici politici e militari dell’Intesa, espose senza interpreti un’analisi puntuale della difficile situazione militare, confermando la propria ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] , e molte delle isole antistanti, ma non Fiume, Spalato e Traù.
Gli ambienti politici italiani, perciò, e gli stessi vertici della Dante Alighieri guardavano con favore all'intensa opera di propaganda organizzata dal G., insieme con A. Cippico e A ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...