• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
962 risultati
Tutti i risultati [962]
Biografie [556]
Storia [254]
Religioni [107]
Arti visive [50]
Economia [37]
Diritto [35]
Letteratura [33]
Scienze politiche [17]
Diritto civile [16]
Musica [16]

STEFANO di San Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di San Giorgio Fulvio Delle Donne STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] centri di sviluppo dell’ars dictaminis, dove si sviluppò la cosiddetta scuola capuana o campana di retorica. Stefano raggiunse vertici di competenza letteraria molto alti, tanto che tra il 1281 e il 1282 l’arcivescovo di Benevento Giovanni di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO D’INGHILTERRA – PIETRO III D’ARAGONA – LLYWELYN AP GRUFFYDD – SAN GIORGIO A LIRI

DE MARRA, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARRA, Placido Stefano Andretta Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] fratello di Rodolfo II, nell'ambito della strategia pontificia di controllo e osservazione dell'inquietante e fluida situazione ai vertici politici e familiari dell'Impero. Grande preoccupazione si nutriva a Roma per l'evolversi di un quadro confuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARESE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARESE, Pompeo Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] ’ del palazzo apostolico del 1664 lo annoverano fra i membri della ‘famiglia’ di papa Alessandro VII. Era ormai arrivato ai vertici della carriera di giurista: il 3 dicembre 1666 fu creato uditore della Sacra Rota e, a partire dalla fine di febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE HARLAY DE CHAMPVALLON – SIMON ARNAULD DE POMPONNE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – BASILICA LATERANENSE

FOSCARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo. Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] patrimoniale, forse anche per il ruolo ricoperto dal padre che, sin quando morì (1551), continuò a rappresentare la famiglia ai vertici dello Stato. Il F. fu camerlengo di Comun dall'11 genn. 1545 al 10 maggio 1546, provveditore al Cottimo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGLIARDI PARAVIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGLIARDI PARAVIA Giorgio Chiosso – Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] con il ministero della Pubblica Istruzione. I ricchi cataloghi paraviani ci restituiscono l’immagine di un’azienda florida e ai vertici non solo dell’editoria specializzata, ma da annoverare tra le case editrici più importanti d’Italia. Il notevole ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – GIUSEPPE CESARE MOLINERI – PAOLA LOMBROSO CARRARA

MONTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Alessandro Pasquale Fornaro MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] e di Cerruti per poter restare come ‘agente privato’ del governo sardo presso Kossuth, ma sollecitò pure ripetutamente i vertici politici di Torino a non abbandonare l’idea della guerra all’Austria. Da Torino, però, non arrivò alcun segnale positivo ... Leggi Tutto

GOLZIO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLZIO, Silvio Claudio Bermond Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa. Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] a ricoprire il prestigioso incarico di direttore generale dell'IRI, presieduto all'epoca da G. Petrilli. La sua cooptazione ai vertici della finanziaria pubblica non fu casuale: con il 1963 veniva infatti a chiudersi un'epoca d'oro sia, in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGANÒ, Ettore Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGANÒ, Ettore Giuseppe Emanuele Ertola – Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera. Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] Alleanza, sebbene la maggior parte dei piani militari riguardasse la linea di confine con la Francia e la Svizzera, i vertici delle forze armate non trascuravano la possibilità di un conflitto con l’Austria-Ungheria. Viganò lavorò a lungo a questo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – RITIRATA DI CAPORETTO

CORRADINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] in Testam. forense, p. 229 - per la sua capacità di "disertare su tutte le materie). Gli era così possibile raggiungere i vertici della carriera giudiziaria: il 29 gennaio 1777 venne nominato dal Cito segretario del S. R. Consiglio e un anno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ORGANO COLLEGIALE – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA

GLORIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro Valentina Gallo Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana. Il nonno del G., Jean Grolier, [...] dei brevi. All'inizio del pontificato di Pio IV, nel 1560, accanto a Trifone Benci, segretario delle cifre, raggiunse i vertici della cancelleria pontificia con la carica di segretario unico per i brevi. Nel 1569, di concerto con gli emissari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 97
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali