• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2748 risultati
Tutti i risultati [2748]
Biografie [725]
Storia [503]
Religioni [185]
Geografia [140]
Matematica [152]
Arti visive [156]
Diritto [150]
Fisica [135]
Geografia umana ed economica [99]
Temi generali [118]

ellisse di gola

Enciclopedia della Matematica (2013)

ellisse di gola ellisse di gola in un iperboloide iperbolico a una falda, è l’ellisse costituita dai vertici delle iperboli che ne costituiscono la superficie. In un riferimento cartesiano Oxyz dell’ordinario [...] spazio tridimensionale, l’ellisse di gola dell’iperboloide a una falda di equazione è la sua sezione con il piano z = 0 e quindi ha equazion ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLOIDE – IPERBOLI

ortico, triangolo

Enciclopedia on line

In geometria, triangolo o. di un dato triangolo ABC (v. fig.) è il triangolo A′B′C′avente per vertici i piedi delle altezze del triangolo dato, ossia le proiezioni ortogonali dei vertici A, B, C, sui rispettivi [...] lati opposti. Asse ortico è la retta contenente i tre punti A″, B″, C″, nei quali si intersecano le tre coppie di rette B′C′, BC; C′A′, CA; A′B′, AB; l’asse ortico è quindi la polare trilineare dell’ortocentro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – ORTOCENTRO – GEOMETRIA – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortico, triangolo (1)
Mostra Tutti

baricéntrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baricentrico baricéntrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di baricentro] [ALG] Coordinate b.: fissato nel piano un triangolo di vertici A₁, A₂, A₃ e dato un punto di esso P qualsiasi, è possibile determinare [...] tre masse puntiformi, le quali, poste rispettiv. in A₁, A₂, A₃, abbiano come centro di massa (baricentro) proprio il punto P. Le misure m₁, m₂, m₃ delle tre masse considerate si assumono come coordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Varignon, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Varignon, teorema di Varignon, teorema di stabilisce che i punti medi dei lati di un qualunque quadrilatero sono i vertici di un parallelogramma. ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA – QUADRILATERO – VERTICI – LATI

Quadrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Quadrato Quadrato (o Quadrato di Pegaso) [ASF] Nome popolare della costellazione di Pegaso, le cui stelle principali costituiscono i vertici di un grande quadrato (una stella appartiene in realtà alla [...] finitima costellazione di Andromeda) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La grande scienza. Fisica delle superfici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica delle superfici Gianfranco Chiarotti Fisica delle superfici Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] ' superficiale e in alcuni casi a una vera e propria 'ricostruzione superficiale', nella quale essi si dispongono nei vertici di un reticolo cristallino bidimensionale diverso da quello del bulk. Quest'ultimo fenomeno, molto vario e diversificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Gergonne, punto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gergonne, punto di Gergonne, punto di punto notevole di un triangolo ottenuto come intersezione delle rette che congiungono i vertici del triangolo con i punti di contatto dei lati opposti con la circonferenza [...] inscritta. Indicate con a, b, c le misure dei lati, le coordinate baricentriche del punto di Gergonne sono Il punto di Gergonne è il centro X7 della lista di → Kimberling ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE BARICENTRICHE – CIRCONFERENZA INSCRITTA

Mollweide, formule di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mollweide, formule di Mollweide, formule di relazioni tra gli elementi di un triangolo ABC di lati (opposti ai rispettivi vertici A, B, C) aventi lunghezze a, b, c e gli angoli di ampiezze α, β, γ. Esse [...] sono così esprimibili: Formule analoghe si ottengono con sostituzioni sulle terne di elementi a, b, c e α, β, γ. Le formule prendono il nome da K.B. Mollweide, che ne segnalò l’importanza, ma erano già ... Leggi Tutto
TAGS: ABC

tectosilicati

Enciclopedia on line

Minerali silicatici con reticolo cristallino a struttura tridimensionale formata da tetraedri aventi al centro un atomo di silicio e ai vertici atomi di ossigeno in comune con i tetraedri vicini. È uno [...] dei gruppi in cui sono stati distinti i silicati naturali in base alla struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – TETRAEDRI – OSSIGENO – SILICIO – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tectosilicati (1)
Mostra Tutti

Pappo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pappo Pappo [gr. Páppos] [STF] Geometra gr. della fine del sec. 3° d.C. ◆ [ALG] Teorema di P.: dato un esagono (vertici 1÷6 nella fig. 1), se tre vertici alterni appartengono a una retta e gli altri [...] a un'altra retta, allora i punti d'incontro di coppie di lati opposti (L,M,N) sono allineati (sulla retta di Pascal); un caso particolare è il piccolo teorema di P. (il teorema precedente è detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 275
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali