• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2748 risultati
Tutti i risultati [2748]
Biografie [725]
Storia [503]
Religioni [185]
Geografia [140]
Matematica [152]
Arti visive [156]
Diritto [150]
Fisica [135]
Geografia umana ed economica [99]
Temi generali [118]

tetrazoli

Enciclopedia on line

Composti chimici eterociclici derivati dal tetrazolo, di formula CH2N4, costituito da un anello pentatomico avente, a 4 vertici, altrettanti atomi di azoto. Formano cristalli incolori, solubili in acqua [...] e in etanolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – TETRAZOLO – ETANOLO – AZOTO – ATOMI

piramide

Enciclopedia della Matematica (2013)

piramide piramide poliedro formato da un poligono detto base della piramide e dai triangoli ottenuti congiungendo i vertici della base con un punto, non appartenente al piano della base, detto vertice [...] base di una piramide e che abbia intersezione non vuota con essa la divide in due solidi, l’uno dei quali (quello contenente il vertice) è ancora una piramide, mentre l’altro è un → tronco di piramide di altezza h, essendo h la distanza tra il piano ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO DI PIRAMIDE – POLIGONO REGOLARE – SOLIDI PLATONICI – PIRAMIDE OBLIQUA – SEMIPERIMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piramide (2)
Mostra Tutti

Ariete

Enciclopedia on line

Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali poste ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. La stella doppia γ Arietis è stata una delle prime [...] doppie conosciute. Arietidi Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione dell’A., di grande intensità e durata (fine maggio - primi di giugno). In astrologia, l’A. è il primo segno dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: STELLA DOPPIA – ASTROLOGIA – ARIETIDI – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariete (3)
Mostra Tutti

numero esagonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero esagonale numero esagonale particolare → numero figurato; può essere rappresentato con i sei punti che costituiscono i vertici di un esagono regolare o con analoghe configurazioni in cui compaiono [...] degli esagoni. È un numero esagonale un numero che si può esprimere come n(2n − 1) per ogni intero positivo n. Sono tali per esempio 1, 6, 15, 28 ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ESAGONO REGOLARE – NUMERO FIGURATO

Reticoli, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Reticoli, analisi dei Antonio M. Chiesi Definizione L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] approccio analitico e sistematico. Tipi di archi e misure di densità Il concetto di densità misura la frequenza degli archi tra i vertici. In un grafo non diretto la formula è data dal rapporto tra il numero degli archi presenti e il numero massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – SOCIOLOGIA
TAGS: MATRICE DELLE INCIDENZE – RELAZIONE SIMMETRICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – FUNZIONE QUADRATICA – INDUSTRIALIZZAZIONE

sottografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottografo sottografo [Comp. di sotto- e grafo] [ALG] Ogni grafo che si ottenga da un altro considerandone soltanto alcuni vertici e alcuni spigoli. ◆ [ALG] S. indotto: quello ottenuto considerando alcuni [...] vertici di un grafo e tutti gli spigoli che li congiungono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

multifoglio

Enciclopedia della Matematica (2013)

multifoglio multifoglio figura piana ottenibile a partire da un poligono regolare, ampliandolo con tanti cerchi quanti sono i suoi vertici aventi i rispettivi centri in tali vertici e tra loro tangenti [...] esternamente (i lati del poligono sono, quindi, lunghi come i diametri di tali cerchi). Un particolare multifoglio è il → trifoglio ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – FIGURA PIANA – POLIGONO – CERCHI

nesosilicato

Enciclopedia on line

Minerale caratterizzato da una struttura con tetraedri (con l'atomo di silicio al centro e l'ossigeno ai vertici) di silicati isolati e indipendenti nell'edificio cristallino, collegati tra loro per mezzo [...] di cationi. I minerali che hanno questa struttura presentano elevati valori di durezza, densità e rifrangenza. Un esempio di n. è l'olivina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TETRAEDRI – SILICATI – OSSIGENO – OLIVINA – SILICIO

ortottica

Enciclopedia della Matematica (2013)

ortottica ortottica → isottica. Nello spazio tridimensionale, è detta sfera ortottica o sfera di Monge il luogo dei punti vertici dei triedri trirettangoli le cui facce sono tangenti a una → quadrica. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE – QUADRICA

Ceva, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ceva, teorema di Ceva, teorema di stabilisce che in un qualsiasi triangolo ABC tre segmenti che congiungono i vertici ai lati opposti (dette linee ceviane) passano tutti per uno stesso punto K se e solo [...] se risult ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO K – ABC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 275
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali