L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Re» – non meno di chi deteneva le leve del comando di tale schiera organizzata, e che in parte era ai vertici dell’Università milanese, dovevano distinguersi per l’arrendevolezza del ‘suddito per amore’, come insegnava la devozione al Sacro Cuore; al ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] Ravenna col grado di vicedirettore. Nel frattempo aderì nel maggio del 1921 al movimento fascista, salendo rapidamente ai vertici locali, prima come segretario politico della Federazione provinciale, carica che conserverà fino al 1927, poi a quelli ...
Leggi Tutto
psicopatologia
Luigi Scoppola
Nel corso del Novecento diversi sono stati gli approcci con cui è stata affrontata la sofferenza mentale. A partire dal vertice fenomenologico di Karl T. Jaspers, la psicopatologia [...] . In questo contesto verrà trattata essenzialmente la psicopatologia psicoanalitica, lasciando al margine altri vertici teorici (psicopatologia cognitiva, evolutiva, gestaltica, ecc.). [➔ processo di sviluppo in psicoanalisi; psicoanalisi; psicosi ...
Leggi Tutto
Panahi, Jafar
Panahi, Jafar. ‒ Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Studia all’Università del cinema e della televisione di Teheran, e dopo un apprendistato con Abbas Kiarostami, per il quale è assistente [...] di un cinema politico e poetico in Iran, sostanzialmente lontano dalle derive fondamentaliste religiose ma poco gradito ai vertici governativi. Talyeh sorkh (2003; Oro rosso, 2004), ritratto urbano dell’Iran contemporaneo, amaro e spietato, le cui ...
Leggi Tutto
Hamilton Sir William Rowan
Hamilton 〈hèmiltën〉 Sir William Rowan [STF] (Dublino 1805 - ivi 1865) Prof. di astronomia nell'univ. di Dublino e astronomo reale d'Irlanda (1827). ◆ [MCC] Condizione di H.-Jacobi: [...] di H.: → hamiltoniano. ◆ [ALG] Linea di H.: per un grafo (←), la linea che passa una sola volta per tutti i vertici di esso. ◆ [MCC] Metodo d'integrazione di H.-Jacobi: v. meccanica classica: III 683 c. ◆ [MCC] Operatore di H.: → hamiltoniano ...
Leggi Tutto
Simson
Simson Robert (Kirktonhall, West Kilbride, Ayrshire, 1687 - Glasgow 1768) matematico scozzese. Abbandonò la carriera ecclesiastica per dedicarsi agli studi di matematica e dal 1711 fu docente [...] successivamente tradotti in inglese e ripubblicati; si dedicò inoltre a ricostruire lavori andati perduti di Apollonio di Perge. Ha legato il suo nome alla retta che unisce i vertici del → triangolo pedale, riportata anche come retta di Simson. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] in fili aerei, insieme di 4 fili a, b, c, d (fig. 2) tesi sulla palificazione in modo che risultino disposti ai 4 vertici di un q.; con i 4 fili si costituiscono 2 circuiti bifilari, prendendo per ciascun circuito i fili disposti su una diagonale ...
Leggi Tutto
Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] di ossigeno); quella dei polifosfati è a catena aperta, cioè costituita da una serie di tetraedri aventi in comune, a un vertice ogni due, un atomo d’ossigeno; infine la struttura dei metafosfati è del tipo ad anello, cioè la catena dei tetraedri ...
Leggi Tutto
Padoan, Pier Carlo. – Economista italiano (n. Roma 1950). Laureatosi in Economia internazionale a Roma, professore di economia presso l’Università La Sapienza di Roma, è stato direttore della fondazione [...] italiana nei negoziati dell’Agenda 2000 per il bilancio UE, l’Agenda di Lisbona, il Consiglio Europeo, gli incontri bilaterali e i vertici del G8. Tra il 2001 e il 2005 ha ricoperto il ruolo di Direttore esecutivo per l'Italia del Fondo monetario ...
Leggi Tutto
Colussi, gruppo Azienda italiana operante nel settore alimentare, con sede legale a Milano e sede operativa a Petrignano d'Assisi (Perugia). La nascita dell'azienda viene fatta convenzionalmente coincidere [...] di una produzione ad alta tecnologia, suggellata nel 1955 dalla creazione del frollino Gran Turchese. Conservando ai vertici una gestione familiare, e diversificando dagli anni Ottanta la produzione con l’affiancamento alla linea dolciaria di altri ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...