– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] , Santiago, ospita oltre 7 milioni di ab., pari al 40% dell’intera popolazione cilena. Il C. si colloca ai vertici delle graduatorie dei Paesi latino-americani in molti campi, tuttavia non mancano disuguaglianze sociali, anche se il buon andamento ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] come quella scoppiata nel corso del 1989.
L’uso di Internet per tastare il polso della popolazione è giunto fino ai vertici massimi del potere. Il primo ministro Wen Jiabao dialoga on-line con i cittadini, in un forum appositamente organizzato dall ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] F. proveniva da un ambito di media borghesia urbana, certamente agiata, ma forse non ancora bene e completamente inserita nei vertici della vita politica: non è un caso, infatti, che il padre non risulti aver occupato alcuna carica pubblica né aver ...
Leggi Tutto
Christie, Linford
Sandro Aquari
Gran Bretagna • St. Andrews (Giamaica), 2 aprile 1960 • Specialità: Velocità
È stato uno dei più longevi velocisti della storia: aveva più di 32 anni quando a Barcellona [...] (14,40 m). Cominciò a dedicarsi in esclusiva alla velocità quando era già ventiseienne, rimanendo dopo di allora per un decennio ai vertici sui 100 m (non amava correre i 200 m, dove però fu quarto ai Giochi di Seul 1988), tra vittorie, polemiche ...
Leggi Tutto
faujasite
Andrea Ciccioli
Minerale della famiglia dei silicoalluminati, appartenente al gruppo delle zeoliti, la cui composizione può essere espressa dalla formula (Ca,Na2,Mg)3,5 [Al7Si17O48]·32H2O, [...] le facce esagonali. L’unità sodalitica è una unità strutturale tipica di varie zeoliti, a forma di ottaedro tronco, ai cui vertici si trovano gli atomi di silicio e di alluminio che occupano i centri dei tetraedri AlO4 e SiO4, elementi costitutivi ...
Leggi Tutto
punti coniugati
punti coniugati due punti P e P′ del piano o dello spazio legati da una relazione di coniugio, una relazione che sia cioè simmetrica e involutoria. La locuzione è pertanto generica e [...] un triangolo
Due punti interni a un triangolo si dicono coniugati isogonali quando le rette che li congiungono ai vertici sono simmetriche rispetto alle bisettrici del triangolo. Oppure ancora, due punti si dicono coniugati isotomici quando le rette ...
Leggi Tutto
Monge, proiezione di
Monge, proiezione di metodo della geometria descrittiva ideato da G. Monge e utilizzato per la rappresentazione piana di un oggetto dello spazio euclideo tridimensionale. È detto [...] sono rappresentate attraverso le proiezioni ortogonali di loro punti (per esempio un cubo si rappresenta proiettando i sei vertici e unendoli quindi con segmenti); una retta può essere rappresentata proiettando due suoi punti oppure mediante le ...
Leggi Tutto
Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] di sostanze nocive che avrebbero prodotto un innalzamento del numero di decessi e delle patologie a esse attribuibili, i vertici della società siderurgica sono stati incriminati per strage e disastro ambientale ed è stato disposto il sequestro degli ...
Leggi Tutto
LÉVY, Armand
Federico Millosevich
Mineralogista francese, nato a Parigi nel 1794, morto ivi il 26 giugno 1841.
Allontanatosi dalla Francia al tempo della Restaurazione, fu in Inghilterra dove lavorò [...] di ciascun sistema: in essa le tre facce sono indicate con p, m, t, i sei spigoli con b, c, d, f, g, h, i quattro vertici con a, e, i, o. La troncatura di uno spigolo, ad es. b, si nota con
(y : x uguale al rapporto degli altri due parametri) e ...
Leggi Tutto
informatica, industria
Insieme delle aziende che fabbricano calcolatori e di quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software destinati a organizzare e gestire un flusso di informazioni [...] da tre amici e diventata protagonista della scena mondiale, e la Microsoft, software house balzata rapidamente ai vertici del settore. Tuttavia, la comparsa di nuovi e più agguerriti produttori ha determinato progressivamente un restringimento dei ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...