È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] loro sistema di sospensione per appoggio su rete metallica.
La carcassa è costituita da 15 centine trasversali collegati nei loro vertici da 16 travi longitudinali; inoltre, al posto del vecchio cavo, esiste una trave assiale corrente da prua a poppa ...
Leggi Tutto
SPINELLI
Emanuele Grill
. Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] , è costituito da un complesso di cubi e di tetraedri, con gli atomi di ossigeno ai vertici comuni tra cubi e tetraedri, quelli di alluminio ai vertici comuni a due cubi; quelli di magnesio nel centro dei tetraedri cioè nel mezzo dei gruppi ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Sainte-Menehould (Marna) il 6 novembre 1922. Dopo aver compiuto soggiorni-studio negli USA (1947-48) e in Gran Bretagna (1950), si è laureato in giurisprudenza all'università [...] progressi tecnologici. In alcuni tipi di organizzazione, definiti da C. "stagnanti" e "non competitivi", l'interesse dei "vertici", al fine della conservazione del potere, è volto a mantenere tecniche produttive antiquate, esattamente il contrario di ...
Leggi Tutto
Geodeta, nato a Trieste il 28 marzo 1902. Laureato in matematica a Padova nel 1926, dal 1933 è ordinario di geodesia e topografia nelle università; presentemente insegna geodesia e topografia nella facoltà [...] , gravità e pressione nell'interno della terra, variazioni e trasporto di coordinate geografiche dei vertici delle triangolazioni, problemi varî sulla rappresentazione piana conforme delle geodetiche ellissoidiche, sulle compensazioni delle reti ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] nei due casi) fa sì che per i muoni la polarizzazione del vuoto sia un effetto assai più importante della correzione del vertice della fig. 8. Anche qui, come nel caso della fig. 9, gioca il fatto che la polarizzazione del vuoto è dovuta soprattutto ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] si può ricavare una serie di utili considerazioni.
Le classifiche dei primi mesi del 2005 hanno visto confermati ai vertici gli autori più noti, con i prepotenti ingressi, nella narrativa italiana, del nuovo romanzo, Privo di titolo, di Andrea ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] sono formati dall'accostamento delle due figure e quindi S=(5P+6E)/2. Più complesso è ricavare il numero di vertici: ogni vertice deve trovarsi all'incrocio tra pentagoni ed esagoni; la somma degli angoli interni del pentagono è di 108° e quella ...
Leggi Tutto
Rocco Moliterni
Luigi Prestinenza Puglisi
La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?
Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] di un nuovo direttore, il Riso di Palermo chiuso e poi riaperto, il Museo d’arte contemporanea di Rivoli con i vertici in scadenza: le perle del sistema del contemporaneo in Italia hanno attraversato nel 2012 una crisi profonda, che non si spiega ...
Leggi Tutto
Triangle Film Corporation
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata a New York nel 1915 su idea di Harry E. Aitken (1870-1956), dopo la sua uscita [...] sue intrinseche potenzialità industriali, adeguate a realizzare compiutamente tutte le fasi della produzione cinematografica. I suoi vertici dirigenziali suggerivano un futuro carico di successi: con H.E. Aitken presidente, Griffith, Ince e Sennett ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] (1797), solo nel 19° sec. conobbe un parziale sviluppo economico; intanto, mentre gli alti gradi dell’esercito, i vertici della burocrazia e il commercio internazionale continuavano a essere riservati agli Spagnoli, a P. cresceva la richiesta di ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...