pirosseno
piròsseno [Comp. di piro- e del gr. xénos "estraneo"] [GFS] Nella geologia, nome di un gruppo di minerali (inosilicati di calcio, ferro, magnesio) rombici o monoclini, costituenti essenziali [...] ; Z:Si, Al, dove p=1 nella serie rombica e varia da 0 a 1 nella serie monoclina. Dal punto di vista strutturale i p. sono costituiti da catene infinite unidimensionali di tetraedri SiO₄ collegati per due dei quattro vertici, di composizione (SiO₃)n. ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] , operato dall’amministrazione cittadina.
Writing. Insieme a Madrid ed Alicante la città catalana è uno dei vertici dell’ideale triangolo geografico dei graffiti spagnoli, che qui conoscono pionieristica fioritura e grandissima diffusione, in ...
Leggi Tutto
Società pubblica italiana (propr. Italia Trasporto Aereo S.p.A.) per il trasporto aereo, costituita nel novembre 2020 dopo l’approvazione del decreto-legge Cura Italia, e interamente controllata dal Ministero [...] acquistato alla vigilia del volo inaugurale per 90 milioni di euro – e la nuova denominazione di Ita Airways, ai suoi vertici sono stati nominati A. Altavilla, presidente esecutivo fino alle dimissioni rassegnate nel novembre 2022, e F. M. Lazzerini ...
Leggi Tutto
Trichet, Jean-Claude. – Banchiere francese (n. Lione 1942). Dopo aver frequentato l'Institut d'etudes politiques di Parigi (1966-69) e l'École nationale d'administration (1969-71), lavorò presso l'Inspection [...] la carica di governatore della Banca di Francia (1993-2003). Numerose le responsabilità assunte ai vertici delle istituzioni monetarie internazionali (governatore supplente del Fondo monetario internazionale, 1987-2003; presidente del Comitato ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] la prima forza; ma il secondo lato non può che coincidere con la linea d'azione della forza stessa, e perciò il secondo vertice viene necessariamente a cadere nel punto di intersezione di essa con la seconda forza. Il resto viene da sé.
E viene anche ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] zero a ogni k − 1 simplesso che non sia una faccia di σ. Quando σ è un 1 simplesso orientato, ∂σ assegna −1 al primo vertice, 1 al secondo e zero a tutti gli altri zero simplessi. Si osservi che per ogni k catena f, f(σ) ∂σδ è indipendente dall ...
Leggi Tutto
complesso simpliciale
complesso simpliciale nozione fondamentale in topologia combinatoria che generalizza il concetto di superficie triangolata (quale per esempio la superficie di un poliedro). Talvolta [...] .
Una faccia di dimensione k di un complesso simpliciale K è un qualsiasi simplesso di dimensione k appartenente a K. I vertici del complesso simpliciale K sono i punti che costituiscono le facce di K di dimensione 0. La dimensione di un complesso ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] con gemmazioni di nuovi quartieri e sobborghi.
Compresa nella parte più dinamica d’Europa, B. è considerata uno dei vertici del cosiddetto triangolo d’oro (gli altri due sono Amsterdam e Francoforte sul Meno): è un grande centro industriale, con ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (Alessandria 1963 - m. 2024). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi di Torino, dal luglio 2015 ricopre il ruolo di amministratore delegato di Cassa Depositi [...] Accenture. Tra il 1990 e il 2002 G. ha lavorato per il Gruppo Ersel-Giubergia (Ersel) ricoprendo diverse cariche nei vertici, tra cui quella di direttore investimenti e, nel 1999, partner e direttore generale. Nel 2002 è stato nominato vicedirettore ...
Leggi Tutto
Buscetta, Tommaso. – Mafioso italiano (Palermo 1928 - North Miami 2000). Avviato fin dall’adolescenza alla microcriminalità e affiliatosi negli anni Quaranta a Cosa Nostra, ha proseguito le attività illegali [...] –, dopo aver subìto varie condanne si è trasferito in Brasile, dove attraverso false identità ha occupato i vertici dell’organizzazione internazionale del traffico di eroina. Arrestato nel 1972, estradato, incarcerato all’Ucciardone e trasferito nel ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...