Sport, popolarissimo negli Stati Uniti e diffusosi in Italia dopo la Seconda guerra mondiale (l’attività è coordinata dalla FIBS, Federazione Italiana Baseball e Softball). Le regole del b. furono unificate [...] casa-base, partono due linee perpendicolari che si intersecano, completando un quadrato, detto diamante, i cui vertici sono la casa-base, la prima, la seconda e la terza base.
Al centro del quadrato è collocata la pedana dove si pone il lanciatore ...
Leggi Tutto
al-Adel, Saif. - Fondamentalista egiziano (n. Egitto 1960?). Scarsi e talora contradditori i dati anagrafici del terrorista, il cui vero nome sarebbe Mohammed Salah al-Din Zaidan, ma che è identificato [...] Arrestato nello stesso anno in Iran, è stato rilasciato nel 2010, e alla morte di bin Laden nel 2011 è salito ai vertici dell’organizzazione terroristica, della quale è stato eletto leader nell’agosto 2022 a seguito della scomparsa di A. al-Zawahiri. ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] Fin dal 1117, con la partecipazione di Ugo Crivelli al consolato, la stirpe appare esser stata saldamente presente nei vertici politici milanesi: negli anni del conflitto con Federico I Barbarossa i Crivelli furono tra i più ferventi sostenitori dell ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] esso si spiega con la volontà di riconquistare, dopo Procopio, il favore di Valente nei confronti del gruppo di potere ai vertici del quale il padre coscritto si trovava presentando il principe come colui che aveva completato ciò che Costantino aveva ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] dall'anonimato e, proprio con il nonno del G., il futuro doge Antonio (1435-1523), stava per giungere ai vertici del governo marciano; arricchitosi con la mercatura, costui aveva acquistato il cappello cardinalizio al primogenito Domenico (1493), ma ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] ceto dirigente cittadino tra il XIV e il XV secolo.
Un Paolo di Pietro Mellini fu banderese nel 1364, dunque ai vertici del Comune popolare romano, e banderese fu anche il padre del Mellini. Nell’orazione funebre che Lorenzo Grana pronunciò nel 1519 ...
Leggi Tutto
global legal standard
loc. s.le m. Modello di regole economiche e finanziarie riconosciuto in ambito internazionale.
• Primo via libera dal G-7 al «global legal standard» per la finanza globale proposto [...] il comunicato che verrà diffuso oggi. La discussione sui global legal standard ha occupato ministri e governatori, insieme ai vertici dei maggiori organismi sovrannazionali, alla cena di ieri sera a villa Madama, che ha preceduto la sessione di oggi ...
Leggi Tutto
TERIM, Fatih
Luca Valdiserri
Turchia. Adana, 14 settembre 1953 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1970-72: Adanaspor; 1972-85: Galatasaray • In nazionale: 51 presenze e 2 reti • Carriera [...] UEFA (1999-2000)
Lo chiamano 'l'imperatore' ed è l'orgoglio della Turchia che, grazie lui, ha raggiunto i vertici del calcio europeo. Con la nazionale ha conquistato per la prima volta la qualificazione alla fase finale del Campionato Europeo nel ...
Leggi Tutto
soluzione ammissibile
soluzione ammissibile nelle applicazioni della matematica (e in particolare in → programmazione lineare), ogni ennupla di valori che verifica i vincoli del problema (costituiti [...] : ogni soluzione che appartiene al campo di scelta;
• soluzioni ammissibili di base: ogni soluzione che si trova ai vertici della regione, aperta o chiusa, che costituisce il campo di scelta. Tra queste si trova la soluzione ottima (→ simplesso ...
Leggi Tutto
Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale.
Caratteristiche
I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] concoide; ha una struttura molto compatta costituita da gruppi di tetraedri SiO4 con l’atomo di silicio al centro e ai vertici gli atomi di ossigeno, ciascuno dei quali è in comune con il tetraedro vicino.
Esistono due forme polimorfe di q.: il ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...