Shalit, Gilad
Shalit, Gilad. – Militare israeliano (n. Nahariya 1986), rapito da un commando palestinese di Ḥamās il 25 giugno 2006. Utilizzando un tunnel sotterraneo, il commando attaccava un avamposto [...] Pioggia d’estate). Nell’ ottobre 2011, dopo cinque anni di delicati negoziati condotti anche con la mediazione egiziana, i vertici di Ḥamās e le autorità israeliane annunciavano l’accordo sul rilascio di S. in cambio della liberazione di oltre mille ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] dal punto di vista della t., perché questa non bada al fatto che la figura sia rotonda o schiacciata o abbia dei vertici, ma soltanto al fatto che le tre figure considerate sono tutte curve chiuse semplici; ciò significa che togliendo un punto a tale ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] a condizione che le variabili risultino limitate, secondo un "poliedro convesso". Le soluzioni-base accettabili corrispondono ai vertici del poliedro.
4. - Problema duale. - Al problema, sopra trattato, definito dalle [1] e [2], può esserne associato ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] prescelto o verso il centro), l'immagine che ne risulta è quella che compare nella fig. 16A. Se scegliamo sei punti ai vertici di un esagono regolare e usiamo un rapporto di compressione uguale a 3, l'immagine che se ne ricava è quella della fig ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] il diarista Giuseppe Pelli, che gli fu amico, ebbe parte importante nella chiamata da Roma di Angelo Tavanti, poi ai vertici dell’amministrazione sino alla prematura scomparsa. Molto legato a Tavanti, che lo appoggiò spesso e che con lui condivise un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] autori – una svolta nelle relazioni fra potere spirituale e potere temporale, affrancando quest’ultimo dal controllo dei vertici ecclesiastici.
Un modo diverso di guardare alla dimensione politica
Guglielmo di Ockham
La genesi del potere civile
De ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] con ogni probabilità - all'influenza del padre e dei suoi familiari, il D. si trovò, ancora giovanissimo, ai massimi vertici dell'amministrazione civica, come membro del Consiglio del podestà, il quale era allora Paganello Porcari, un nobile lucchese ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] matematica di tale problema è stata formulata da Paul Erdös e Alfréd Rényi i quali hanno assunto che la distribuzione dei vertici sia del tutto casuale con tutti i nodi accessibili e che il loro numero rimanga inalterato durante l’intera vita della ...
Leggi Tutto
bilancistico
agg. Proprio di un bilancio, di una contabilità.
• Dal 29 giugno, quando venne firmato un accordo preliminare, Windjet non «ha fornito la maggior parte della documentazione sulla situazione [...] e dal bassissimo impatto bilancistico. (Flavio Freguglia, Corriere di Novara, 25 maggio 2013, p. 13, Cronaca) • A fine luglio i vertici Atac hanno inviato al Campidoglio una lettera in cui si avvisava l’urgenza di avere dei finanziamenti per la ...
Leggi Tutto
Ditjatin, Aleksandr
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Leningrado, 7 agosto 1957 • Specialità: Anelli, Concorso generale
È stato un ginnasta versatile, pur prediligendo gli anelli, come dimostra [...] nelle parallele, bronzo nel corpo libero. L'oro a squadre vinto con il suo team lo colloca ai vertici delle statistiche dei plurimedagliati in una sola edizione. Tale prestigiosa serie di risultati è stata indubbiamente favorita dal boicottaggio ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...