FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] il cui asse ha una distanza nadirale massima di 10° ÷ 15°, cioè ζ è compreso tra 180° e 170° ÷ 165°.
Vertice di piramide e triangolazioni aeree. - La determinazione dell'orientamento esterno delle fotografie aeree si fa di solito appoggiandosi a una ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] sullo schermo semplicemente annullando la profondità dell’oggetto a tre dimensioni, ovvero ponendo eguali a zero le coordinate z dei vertici dello stesso rispetto a un sistema di riferimento che ha gli assi x e y paralleli allo schermo. In realtà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] rapidità nell’invenzione, Bizet ci ha lasciato un numero limitato di lavori compiuti che solo a tratti raggiungono i vertici della sua opera maggiore.
Gli anni giovanili
Gli esordi di Georges Bizet ricalcano quelli di altri musicisti francesi ...
Leggi Tutto
Delannoy, numeri di
Delannoy, numeri di numeri che contano i percorsi di un particolare tipo nel reticolo intero del piano cartesiano. I movimenti consentiti per procedere nel percorso sono solo quelli [...] 1, y + 1). Il numero di Delannoy D(n, k) è il numero di percorsi dallʼorigine del riferimento cartesiano (0, 0) al punto (n, k) utilizzando solo i tre movimenti possibili e senza uscire mai dal rettangolo individuato dai due vertici (0, 0) e (n, k). ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] , aberrazione, parallasse ecc. Triangolo di p. di un astro, riferito a un osservatore, è il triangolo che sulla sfera ha per vertici la p. occupata dall’astro, lo zenit e il polo celeste al di sopra dell’orizzonte dell’osservatore; in tale triangolo ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo del cantautore belga di origini ruandesi Paul Van Haver (n. Bruxelles 1985). Intrapresi gli studi musicali nell’adolescenza, all’età di 17 anni ha fondato il gruppo musicale rap Suspicion, [...] ha pubblicato nel 2010 il primo album da solista, Cheese, preceduto dal singolo Alors on dance con cui ha raggiunto i vertici delle classifiche europee. Tale successo è stato confermato dall’album successivo, Racine carrée (2013), che gli è valso il ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] per deformazione continua a una circonferenza (un esempio è nella fig. 2); (b) ciascuno dei punti, detti anche vertici, che raccordano tra loro i segmenti (tratti) costituenti un complesso topologico di dimensione 1 (quello che, per es., nel ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] sei anni prima con la scelta di Poletti. Ruini, infatti, a questo punto, non era più un elemento di compensazione al vertice della Cei, ma ne diventava, agli occhi del papa, e proprio in virtù della profonda affinità di vedute pastorali che lo univa ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] si divise in due branche, quella di Lionardo e quella di Silvestro, che all'inizio del Quattrocento riuscì a riavvicinarsi ai vertici del potere politico. Non a caso, dunque, il fratello maggiore del G., Simone (1403-49) poté giungere alla carica di ...
Leggi Tutto
green economy
loc. s.le f. inv. Modello economico basato sulla valorizzazione della tutela dell’ambiente e del risparmio energetico.
• I suoi pannelli solari dovevano sfidare la crisi. Solyndra era nata [...] oltre mille lavoratori. (Luca Possati, Osservatore romano, 4 settembre 2011, p. 2) • dopo anni di attriti fra i vertici dei dicasteri dello Sviluppo e delle Infrastrutture con il ministero dell’Ambiente, adesso Sviluppo e Ambiente parlano quasi la ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...