Tiratore italiano di tiro a volo (n. Vercelli 1970). Ha iniziato a praticare il tiro a volo a diciotto anni, gareggia per le Fiamme Azzurre, ha partecipato a sette Olimpiadi, alle Olimpiadi di Sydney [...] 2008 e Rio de Janeiro 2016 la medaglia d’argento. Ha vinto tra l’altro quattro titoli mondiali individuali ed è stato per due volte campione europeo. I suoi numerosi successi gli hanno consentito di rimanere per anni ai vertici del ranking mondiale. ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] fu, insieme ai fratelli, l’iniziatore delle fortune di una consorteria destinata nel giro di pochi anni a imporsi ai vertici sociali, economici e politici della Firenze del XIII secolo. Comparsi nella documentazione per la prima volta nel 1234 – anno ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Giovanni Battista
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nato a Vicenza nel 1573. È la figura più significativa della famiglia. L'aspetto più noto [...] a lui le statue al sommo dell'Arco delle Scalette, d'accesso a Monte Berico (1595), le dodici statue ai vertici dei quattro timpani della Rotonda (1606), le statue a coronamento della facciata della Basilica palladiana, sul lato verso la Piazza ...
Leggi Tutto
fuso 2
fuso2 [Der. del lat. fusus, arnese per filare] [LSF] Qualifica o denomin. di figure od oggetti che somiglino al f. per filare. ◆ [FTC] [FSD] F. granulometrico: il campo di variabilità di un aggregato [...] nella divisione cellulare per mitosi: v. motilità cellulare: IV 112 c. ◆ [GFS] F. orario: ciascuno dei 24 f. sferici con i vertici nei poli terrestri e ampiezza di 15° in cui è stata divisa la superficie terrestre a partire dal 1884, per convenzione ...
Leggi Tutto
renziano
s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che si richiama a Matteo Renzi.
• Fra i consiglieri renziani più ascoltati c’è Marco Carrai, imprenditore di Greve in Chianti che mescola amicizie nei [...] e del banchiere Lorenzo Bini Smaghi. (David Allegranti, Europa, 3 settembre 2011, p. 2, Primo Piano) • Tremano i vertici di Largo del Nazareno, mentre su twitter esplode la furia dei renziani, pronti a crocifiggere il segretario. Tutto sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Trenta, gruppo dei (G30)
Trenta, gruppo dei (G30) Organizzazione internazionale senza scopi di lucro composta da finanzieri e accademici, creata alla fine degli anni 1970 da G. Bellm, su iniziativa [...] capitali e alle banche centrali. Il G30, che organizza convegni, seminari, gruppi di studio, include come membri i vertici delle banche private e centrali. Vi partecipano o vi hanno partecipato personaggi di rilievo anche della finanza italiana, tra ...
Leggi Tutto
Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] la superficie del cono in due parti: le generatrici dell’una parte sono incontrate da π da una medesima banda rispetto al vertice (in un ‘semicono’), le altre dalla banda opposta; si ha come intersezione un’iperbole. Se π (fig. 1B) è parallelo a una ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] d'urto di produzione di coppie di W+W- (v. fig. 7) si ottiene una verifica degli accoppiamenti fra tre bosoni di gauge, ovvero dei vertici W+W-γ e W+W-Z0, in accordo con il MS. Infine, durante la fase LEP2 il programma di punta è stato la ricerca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] Per tutti i punti E di CD si costruisca il punto Q tale che EQ=CJ. Il punto Q appartiene allora alla parabola di asse CA, vertice C e lato retto AC. Infatti: EJ2=EC∙EA, EQ2=CJ2=EJ2+EC2=EC∙EA++EC2=CE∙CA.
Il secondo metodo, che permette di costruire un ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] è lasciato libero di decidere in autonomia.
I limiti della governance globale
La domanda essenziale a cui rispondere, dopo due anni di vertici del G20 a livello di capi di Stato e di governo, è se il Gruppo delle principali economie del mondo sia ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...