La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] 7 le 21 regioni e province autonome italiane sono poste su una scala di integrità, in base alle rilevazione del 2013. Ai vertici si collocano le province autonome del Trentino-Alto Adige, la Valle d’Aosta, il Friuli, seguite dalle altre regioni del ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] ne divenne il presidente per poi essere nominato l’ 8 febbraio 1951, in quanto presidente di Sezione con più anzianità, al vertice del Consiglio di Stato stesso. Nell’attività spesa per il Consiglio di Stato, Severi poté mettere a frutto la lunga e ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] da quell'ambiente forense, che, in seguito, soprattutto alla fine del sec. XVI, avrebbe fornito numerosi influenti funzionari ai vertici della burocrazia fiorentina. Sotto il principato di Cosimo I il C. fu "quello che più di ogni altro giunse a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] si stabilizza fino a trovare definizione giuridica con la Bolla d’Oro del 1356. Ne risulta una breve permanenza asburgica ai vertici dell’impero. Ma nel secolo e mezzo successivo, i duchi d’Austria, lentamente e non senza resistenze, avviano un ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] un certo periodo storico. I s. rappresentano il vertice del calcolo elettronico. Questa definizione può essere applicata ispirati, con un collegamento tra ogni elaboratore e i 16 vertici vicini, si riuscì a realizzare un sistema con 65.536 ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] Gian Battista Mischi.
La famiglia, discendente da un potente clan gentilizio di origine medievale, era rimasta ai vertici della società piacentina in epoca viscontea-sforzesca e poi farnesiana, quando i suoi rami principali ricevettero titoli e ...
Leggi Tutto
centro
centro in geometria e nell’uso comune, il centro di una figura è un particolare punto che viene definito in maniera diversa a seconda dei casi. Nella circonferenza e nella superficie sferica, [...] coordinate (−a, −b). Il centro di un poligono inscrivibile in una circonferenza è il punto equidistante da tutti i vertici del poligono e quindi centro della circonferenza circoscritta al poligono stesso. In base a tale definizione tutti i triangoli ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Julio
Matteo Dotto
Argentina. Sarandí, 18 settembre 1931
Grondona, che da ragazzo aveva tentato la fortuna nel calcio senza tuttavia andare oltre il livello giovanile nel River Plate, diede [...] un anno e mezzo per aver aggredito l'arbitro Filacchione. Diventò poi presidente dell'Independiente prima di accedere ai vertici del calcio argentino. Il 14 aprile 1979 è stato nominato presidente dell'Asociación de fútbol argentino e nel 1988 ...
Leggi Tutto
Millennium technology prize
<milèniëm teknòlëǧi pràiʃ>. – Premio per la tecnologia conferito ogni due anni dalla Finnish technology award foundation (FTAF), che lo ha istituito allo scopo di promuovere [...] vita. Il premio della prima edizione, nel 2004, è stato assegnato a T.J. Berners-Lee, che ha ideato il World wide web nel 1989, quando era ricercatore al CERN di Ginevra, rinunciando, in accordo con i vertici dell'istituto, a richiederne il brevetto. ...
Leggi Tutto
Nasrallah (Nasr Allah), Hassan (Hasan). – Uomo politico libanese (Bourj Hammoud 1960 - Beirut 2024). Leader militare nel movimento sciita Amal fondato nel 1975 e guidato dall’imam Musa al-Sadr, ha completato [...] per la regione della Beqāʿ e membro dell'Ufficio politico di Amal dal 1979, a seguito di divergenze con i vertici del movimento ha aderito nel 1982 a Hezbollah, di cui è stato eletto capo esecutivo dal 1987, essendone nominato segretario generale ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...