Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] . I principali temi ambientali sono affrontati oramai abitualmente dai protocolli dei più importanti incontri internazionali, dai vertici dei G8 ai lavori della Commissione Europea; in Italia ai problemi ambientali è stato destinato uno specifico ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] l’incarico di segretario della Repubblica riscattatasi l’anno prima dal dominio pisano.
Il casato s’era inserito ai vertici del ceto dirigente tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV, facendosi fautore della fazione popolare (significativo ...
Leggi Tutto
calciopoli
calciòpoli. – Termine giornalistico con cui si designa lo scandalo che, per le sue dimensioni e conseguenze, ha stravolto il calcio e in generale tutto lo sport italiano. Nella primavera del [...] interesse; e in altri ha aperto diverse inchieste in alcune città italiane, ipotizzando vari reati e di fatto travolgendo vertici e credibilità di tutto il mondo del calcio. Uno degli aspetti cruciali della vicenda è stato proprio il rapporto tra ...
Leggi Tutto
liberal-liberistico
agg. Che compone istanze liberali, basate sul rispetto e sulla difesa della libertà individuale e della libera iniziativa economica, e liberistiche, incentrate sulla libera iniziativa [...] vicino ad An e ora sedicente «cane sciolto»: «In Rai lavorano ottimi professionisti culturalmente vicini alla destra. Ma ai vertici di An non interessa. La linea culturale si è appiattita su posizioni liberal-liberistiche filo-Usa, di perbenismo ...
Leggi Tutto
scelta
scelta (tra alternative) in teoria degli algoritmi, schema utilizzato nella costruzione di un algoritmo e basato sul principio del → terzo escluso: in una procedura deterministica quale è un algoritmo [...] una grandezza che funziona da controllo. Lo schema è rappresentato nei diagrammi di → flusso con un rombo, i cui vertici collegano due rispettive istruzioni o sequenze di istruzioni.
In un linguaggio di progetto (→ algoritmo, rappresentazione di un ...
Leggi Tutto
trasverso
trasvèrso [agg. Der. del lat. trasversus, comp. di trans "oltre" e del part. pass. versus di vertere "voltare"] [LSF] Generic., sinon. di trasversale. ◆ [MCC] Accelerazione t., momento t. e [...] coordinate cilindriche, le componenti ortogonali alla direzione longitudinale. ◆ [ALG] Asse t. di un'iperbole: l'asse che passa per i due vertici del-l'iperbole (l'altro asse, ortogonale al precedente nel centro dell'iperbole, si chiama asse non t.). ...
Leggi Tutto
In geometria, ogni superficie del 2° ordine, la cui equazione può essere ridotta alla forma
,
nella quale le tre costanti a, b, c ( semiassi dell’e.) sono in generale disuguali. A tale forma può essere [...] Le tre coppie di punti AA′, BB′, CC′ che si ottengono intersecando l’e. con i suoi assi principali si chiamano vertici. In particolare, l’ e. di rotazione (o di rivoluzione, o rotondo) si ottiene facendo descrivere a un’ellisse una rotazione intorno ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] la prima volta, una stima della distanza Terra-Sole (ds). Quando la Luna è nel primo o ultimo quarto, il triangolo TLS, che ha per vertici la Terra (T), la Luna (L) e il Sole (S), è rettangolo in L. Osservando le posizioni della Luna e del Sole nel ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] dunque a trovare una spezzata poligonale di tre lati, ad angoli retti, con gli estremi in A, E,. e con i due vertici intermedî su BC e CD; vi si riesce appunto per tentativi con un foglio di carta trasparente millimetrata.
Supponendo nota e disegnata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] ’Europa tra basso Medioevo e prima età moderna: l’arte del governo.
Ad un gradino più basso si collocano i vertici delle arti e delle corporazioni artigiane, mercantili: quei ceti borghesi che costituiscono la spina dorsale dell’Europa delle città. ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...