Metodo rapido di rilevamento topografico. Con le letture di un tacheometro consente di determinare, facendo stazione su un punto di coordinate e quota note, posizione e quota di altri punti sui quali un [...] per il rilevamento di una striscia di terreno, quale occorre per la progettazione di strade e ferrovie, facendo stazione nei vertici della poligonale di base e in punti intermedi dei lati e battendo, a destra e a sinistra, i punti caratteristici ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] doppio L3 sulla SJ esterno al segmento e dalla parte di S, e poi infine si riduce a due punti L4, L5, vertici dei due triangoli equilateri descritti sopra SJ. I cinque punti nominati sono i cinque centri di librazione.
È uno dei grandi titoli di ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] 'un lato di ABC (ad esempio di BC), e precisamente quel polo che rispetto al lato suddetto (BC) cade dalla stessa parte del vertice opposto (A).
Si dimostra facilmente che la relazione fra i triangoli ABC, A′B′C′ è reciproca, cioè che partendo da A′B ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] 46° 37′ a 51° 39′ lat. N. e da 52° 44′ a 59° 30′ long. O.; ha la forma approssimativa di un triangolo con i vertici formati da Capo Bault (N.), dal Capo Race (SE.) e dal Capo Ray (SO.). Lo Stretto di Caboto (larghezza minima 96 km.) la separa dalla ...
Leggi Tutto
inversione circolare
inversione circolare in geometria, corrispondenza del piano in sé stesso tale che, fissati un punto O del piano (centro di inversione) e una costante k > 0 (costante di inversione), [...] del rombo con i lati minori. Se invece si assume come centro della trasformazione (imperniandolo al piano) uno dei vertici del rombo che ha i lati minori si ottiene una antinversione circolare (circonferenza base con raggio immaginario) nella quale ...
Leggi Tutto
random network
Armando Magrelli
Modelli matematici ipotizzati nel tentativo di comprendere le regole che governano le reti cellulari e le interazioni fra i nodi in esse individuati. Fra questi il modello [...] di alcuni eventi. Un sistema di elementi interagenti può essere rappresentato da un oggetto matematico chiamato grafo con nodi o vertici, e con connessioni fra di essi (legami) così da costituire una rete (network). In matematica, un random network è ...
Leggi Tutto
RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] ai punti dati se ne aggiungono altri convenientemente scelti, si può infittire il reticolato, portando a far parte dei suoi vertici punti che prima non lo erano: così si capisce come possa accadere che, quando siano dati certi elementi, un problema ...
Leggi Tutto
teorema di Gauss-Bonnet
Luca Tomassini
Importante teorema della geometria differenziale, secondo il quale la caratteristica di Euler χ di una varietà compatta bidimensionale M è legata all’integrale [...] di Euler di M è data dalla formula χ=V−E+F per una divisione di M in poligoni dotati di un numero V di vertici, E di spigoli e F di facce. Per es., dividendo una superficie sferica di raggio unitario S2 in quattro ‘spicchi’ si ottiene χ=2−4 ...
Leggi Tutto
silico-alluminati
Andrea Ciccioli
Minerali, appartenenti alla classe dei silicati, nei quali una parte degli atomi di silicio sono sostituiti da atomi di alluminio. I silicati, che costituiscono ca. [...] di struttura tetraedrica con l’atomo Si posto al centro del tetraedro e gli atomi di ossigeno ai quattro vertici. Considerato isolatamente, questo raggruppamento è dotato di 4 cariche negative ([SiO4]4–) che si possono attribuire formalmente agli ...
Leggi Tutto
Ntare Rugamba (o Rutaganua)
Ntare Rugamba
(o Rutaganua) Mwami («re») del Burundi (regnò dal 1800 al 1850 ca.). Noto per le sue capacità belliche (il nome significa «leone della battaglia»), N.R. espanse [...] politico-amministrativa su base territoriale – il sistema baganwa – costruita sollecitando il trasferimento dei propri figli nei territori sottomessi e costituendoli come vertici del sistema di potere locale in sostituzione delle dinastie sottomesse. ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...