'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] 'opposizione, alla chiusura delle università e all'imposizione del coprifuoco. Nell'aprile 1991 lo SLORC ottenne un rimpasto dei vertici della NLD, da cui vennero estromessi il presidente Tin Oo e il segretario generale signora Aung San Suu Kyi (v ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] con F e con A e F anche con B. Nasce una nuova figura che vagamente assomiglia a due quadrangoli con un lato in comune. Ora però i vertici sono v2=6, i lati l2=7 e le facce, compresa quella esterna, f2=3. Si ha ancora v2−l2+f2=2. Ci si può adesso ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] del colto benedettino Severo Varini. Gli anni della sua adolescenza coincisero con l’apice dell’ascesa del padre ai vertici della Repubblica di Siena e dello scenario politico italiano, nel quale l’ambizioso Petrucci fu all’inizio del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] dell’epigramma, sorta di agile e versatile “contenitore” poetico che finisce per sostituirsi alla poesia lirica raggiungendo vertici di grande raffinatezza ed efficacia. Se i generi teatrali tradizionali risultano confinati in una dimensione erudita ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. aromaticus, dal gr. aromatikós, che è da ároma "aroma"] [CHF] Serie a.: serie di composti a. (così detti perché vi appartengono varie sostanze profumate), [...] organici ciclici nella cui molecola sono contenuti uno o più sistemi a sei atomi di carbonio disposti ad anello (distinti in omociclici ed eterociclici a seconda che ai vertici dell'anello si trovino tutti atomi di carbonio o anche altri atomi). ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] . Di conseguenza le micelle cominciano a occupare lo spazio in maniera più efficiente, sistemandosi, per es., in corrispondenza di vertici di cubi, i cui lati hanno lunghezze nell'ordine di qualche decina di nanometri (fig. 2 A), quindi notevolmente ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] per la magistratura italiana fino al 1876 – che, riproducendo la più rigorosa gerarchia, sanzionava la distanza anche economica tra i vertici e la base (l’«alta» e la «bassa» magistratura). Dalle 15.000 lire del primo presidente della Cassazione alle ...
Leggi Tutto
grafene
grafène s. m. – Materiale costituito da una sequenza di atomi di carbonio legati tra loro a formare un sistema bidimensionale (un 'foglio' di atomi), avente spessore pari alla dimensione di un [...] gli atomi di carbonio possono essere descritti da una ibridizzazione di tipo sp2: ciascun atomo possiede 3 orbitali ibridi diretti lungo i vertici di un triangolo, con i quali si lega ad altrettanti atomi di carbonio, e un orbitale p che dà origine a ...
Leggi Tutto
radici n-esime dell'unita, gruppo delle
radici n-esime dell’unità, gruppo delle insieme Cn delle n radici complesse di 1, dove n > 0 è un numero intero: l’insieme Cn è dotato della struttura di gruppo [...] ottenibili successivamente l’una dall’altra tramite una rotazione di un angolo di ampiezza 2π/n radianti; esse coincidono cioè con i vertici di un poligono regolare di n lati centrato nell’origine. Nel caso in cui z è un numero reale positivo, allora ...
Leggi Tutto
– Politico cinese (n. Pechino 1953), eletto segretario generale del Partito comunista nel novembre 2012, al termine del 18° congresso del Partito, nel mese di marzo 2013, ha assunto la carica di presidente [...] di una generazione politica nata dopo la rivoluzione comunista, ha annunciato la necessità di combattere la corruzione ai vertici del partito, argomento molto sensibile nel Paese dopo le rivelazioni sulle grandi ricchezze accumulate da alcuni leader ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...