• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2748 risultati
Tutti i risultati [2748]
Biografie [725]
Storia [504]
Religioni [185]
Geografia [141]
Matematica [152]
Arti visive [156]
Diritto [150]
Fisica [135]
Geografia umana ed economica [99]
Temi generali [118]

DIABOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Giuoco che consiste nel lanciare in aria e riprendere, mediante una corda annodata per i capi a due bastoncini, una specie di rocchetto di legno, di gomma o di celluloide, formato da due coni uniti per [...] i vertici. Conosciuto anticamente, pare, in Cina, il giuoco passò in Europa e particolarmente in Francia, dove fu in gran voga verso il 1812; poi decadde, ma nei primi anni del sec. XX l'ingegnere Philippart lo riesumò e ne fece un esercizio sportivo ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULOIDE – FRANCIA – EUROPA – CINA – CONI

Andreòtti, Giulio

Enciclopedia on line

Andreòtti, Giulio Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] con la sua ininterrotta presenza ai vertici della politica per oltre un quarantennio: deputato dal 1948, più volte ministro in diversi dicasteri, sette volte presidente del Consiglio, tra il 1972 e il 1992, senatore a vita. Vita e attività Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORTE D'APPELLO – MAFIA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreòtti, Giulio (5)
Mostra Tutti

triangolo, circonferenza inscritta in un

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, circonferenza inscritta in un triangolo, circonferenza inscritta in un circonferenza tangente ai tre lati del → triangolo. Il suo centro, detto incentro, è il punto d’incontro delle bisettrici [...] dei tre angoli del triangolo. Dato un triangolo ABC, i cui lati rispettivamente opposti ai vertici A, B e C hanno lunghezze a, b e c e i cui angoli di vertici A, B e C hanno ampiezze α, β e γ, il raggio r della circonferenza inscritta è uguale al ... Leggi Tutto
TAGS: BISETTRICI – INCENTRO

SALVAGO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO, Giovanni Battista Andrea Lercari – Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino. Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] genovese, posta ai vertici del governo della Repubblica di Genova, crebbe in un nucleo familiare assai cospicuo, impegnato nei traffici commerciali e finanziari nell’Europa asburgica. La data della sua nascita non è certa per alcune contraddittorie ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D’ASBURGO – UNIVERSITÀ DI PISA – CITTÀ DEL VATICANO

grafo, nodo di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafo, nodo di un grafo, nodo di un elemento di un → grafo posto in relazione con altri attraverso archi. Un grafo G(X, A) è definito come una coppia di insiemi, l’insieme X dei nodi o vertici e l’insieme [...] A degli archi; il primo è rappresentabile come un insieme di punti, mentre il secondo come un insieme di linee, gli archi, che collegano i punti. Nella teoria dei grafi assume un ruolo importante il grado ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – INSIEMI – NODI

Eulero, caratteristica di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, caratteristica di Eulero, caratteristica di nella geometria dello spazio, è il valore, costantemente uguale a 2, che, per ogni poliedro, assume l’espressione ƒ + v − s, in cui ƒ indica il numero [...] delle facce, v il numero dei vertici e s quello degli spigoli (si veda anche: → Eulero, relazione di). ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA – POLIEDRO

triangolo, circonferenza exinscritta a un

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo, circonferenza exinscritta a un triangolo, circonferenza exinscritta a un ciascuna delle tre circonferenze tangenti esternamente a un lato del → triangolo e ai prolungamenti degli altri due. [...] in cui la bisettrice di un angolo interno interseca le bisettrici dei due angoli esterni corrispondenti agli altri due vertici. Dato un triangolo ABC, i cui lati rispettivamente opposti ai vertici A, B e C hanno lunghezze a, b e c e i cui angoli di ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZE – BISETTRICI – TANGENTE – ABC

SIMILITUDINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMILITUDINE Giovanni Lampariello Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] valgono i seguenti criterî di similitudine: per assicurarsi che due triangoli ABC, A′B′C′ (in cui si prendano i vertici nell'ordine indicato) sono simili, basta verificare che sono uguali due angoli corrispondenti A e A′ e proporzionali le due ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – ANALISI DIMENSIONALE – GRANDEZZE MECCANICHE – METODO SPERIMENTALE – ARCHITA DA TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMILITUDINE (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] e n2 tali che n1>n2. Se A è il centro della sfera circoscritta ai due poliedri, si avranno n1 piramidi regolari uguali di vertice A associate alle facce di P1 e n2 piramidi regolari uguali associate alle facce di P2. Siano α1, s1 e h1 l'angolo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Pappo, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pappo, teoremi di Pappo, teoremi di denominazione relativa a vari teoremi di geometria, tra i quali i due che seguono sono i più significativi. Teorema armonico di Pappo Il teorema stabilisce che in [...] un quadrilatero completo (quadrangolo completo) di vertici A, B, C, D, in cui G è il punto d’intersezione delle sue diagonali, ciascun lato è diviso armonicamente dalle rette passanti per G e condotte dai punti E e F in cui si intersecano i ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRANGOLO – BIRAPPORTO – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 275
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali