• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2748 risultati
Tutti i risultati [2748]
Biografie [725]
Storia [504]
Religioni [185]
Geografia [141]
Matematica [152]
Arti visive [156]
Diritto [150]
Fisica [135]
Geografia umana ed economica [99]
Temi generali [118]

TANZI, Calisto e Stefano

Enciclopedia dello Sport (2002)

TANZI, Calisto e Stefano Alberto Polverosi Calisto Tanzi (Parma, 17 novembre 1938), proprietario della Parmalat, colosso dell'industria alimentare, acquista il Parma alla fine degli anni Ottanta [...] e, dalla serie B, lo porta ai vertici del calcio europeo. Nel 1996 diventa presidente della società suo figlio Stefano (Parma, 23 luglio 1968), coadiuvato per circa un quinquennio da Michele Uva, nel ruolo di direttore generale. Lo stile dei Tanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – DANIEL PASSARELLA – ARRIGO SACCHI – PARMALAT – BUFFON

settonce

Enciclopedia on line

In Roma antica, frazione equivalente a 7 dodicesimi di un’unità divisa in 12 parti (per es., come moneta, i 7/12 di un asse). In arboricoltura, disposizione degli alberi in un frutteto, quando sono piantati [...] ai vertici di triangoli equilateri: gli alberi vengono così a trovarsi in ogni direzione alla medesima distanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: FRAZIONE EQUIVALENTE

Sarrus, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sarrus, regola di Sarrus, regola di in algebra lineare, metodo per calcolare il determinante di una matrice quadrata di ordine 3: formula Per memorizzare la regola si può procedere come segue: si sommano [...] ” con un lato parallelo alla diagonale principale (da nord-ovest a sud-est) e si sottraggono tutti i prodotti formati da elementi ai vertici di “triangoli” con un lato parallelo alla diagonale secondaria (da nord-est a sudovest). REGOLA DI SARRUS ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – ALGEBRA LINEARE – NORD-OVEST

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] : supponiamo che gli spigoli di un grafo si possano colorare con n colori in modo che due spigoli incidenti a uno stesso vertice non abbiano mai lo stesso colore. Allora, assegnata una lista L(s) di colori per ogni spigolo s (scelti da un insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Napoleone, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Napoleone, teorema di Napoleone, teorema di nella geometria elementare del piano, stabilisce che se sui lati di un qualsiasi triangolo ABC si costruiscono, esternamente a esso, tre triangoli equilateri, [...] i centri di questi ultimi sono i vertici di un triangolo equilatero, detto triangolo di Napoleone. Analogo teorema è valido se i triangoli equilateri sono costruiti verso la regione interna del triangolo ABC. La scoperta della proprietà espressa dal ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – NAPOLEONE BONAPARTE – ABC

poliedro convesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

poliedro convesso poliedro convesso poliedro tale che il segmento che ha per estremi due suoi qualsiasi punti appartiene interamente al poliedro. Un poliedro convesso ha la proprietà che, considerato [...] il piano contenente una sua faccia, tutti i vertici che non appartengono a tale faccia appartengono allo stesso semispazio rispetto a esso (→ poliedro). ... Leggi Tutto
TAGS: SEGMENTO – PIANO

multifoglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multifoglio multifòglio [Comp. di multi- e foglio, sul modello di trifoglio] [ALG] Figura piana che si costruisce a partire da un poligono regolare, considerando (v. fig.) gli archi, esterni al poligono, [...] delle circonferenze aventi il centro nei vertici del poligono e diametro uguale al lato del poligono (in partic., trifoglio, quadrifoglio, esafoglio, ecc., con riferimento a poligoni, rispettiv., di tre, quattro, sei, ecc., lati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Wolde Giorgis, Girma

Enciclopedia on line

Wolde Giorgis, Girma Wolde Giorgis, Girma. – Uomo politico etiope (Addis Abeba 1924 - ivi 2018). Aviatore, compiuti studi tecnici e manageriali in Europa e in Canada, dopo una carriera come operatore di volo e come funzionario [...] che lo ha condotto fino ai vertici dell’aviazione civile (1957), è diventato membro e presidente del Parlamento (1961-64). Successivamente ha alternato gli incarichi pubblici e privati all’impegno sociale. Nel 1991 è stato nominato presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – ADDIS ABEBA – ERITREA – CANADA – EUROPA

al-ASAD, Ḥāfiẓ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] l'intervento delle truppe siriane nella guerra civile libanese (primavera 1976): tale intervento fu ratificato il 16 ottobre da un vertice di capi di stato arabi a Riyāḍ. Contrario alla politica di pace separata di Sādāt, appoggiò il Fronte della ... Leggi Tutto
TAGS: FAHD DELL'ARABIA SAUDITA – GUERRA CIVILE LIBANESE – COLPO DI STATO – STATI UNITI – LEGA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ASAD, Ḥāfiẓ (1)
Mostra Tutti

gerontocrazìa

Enciclopedia on line

gerontocrazìa Sistema politico fondato su una forma di governo oligarchica in cui il potere è detenuto da persone anziane. In senso lato, si definisce g. la struttura gerarchica di un'organizzazione nella [...] quale vi sia scarso ricambio generazionale ai vertici e perpetuazione dei ruoli e delle cariche più alte, di pertinenza esclusivamente dei medesimi soggetti, fino all'età avanzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 275
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali