In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] . Il prevalere dell’uno o dell’altro aspetto porta a un i. di base o a un i. dal vertice nella piramide delle età; ma entrambi i fenomeni possono agire contemporaneamente. Fenomeni opposti si verificano, ovviamente, nel caso di ringiovanimento ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] , di fronte a Stalingrado. La 4ª corazzata giungeva a 30 km. dal Volga ma la 6ª non riusciva a passare al vertice del gomito del Don per la insuperabile resistenza dei Sovietici. Mentre, dunque, quest'ultima massa puntava al Volga, la prima aveva già ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] 1986 si registrò una graduale distensione tra i due paesi. La svolta si avviò nel gennaio a Gibuti con un incontro al vertice tra i due capi di Stato: M. Siad Barre e Mangestù Haylamāryām. Fu allora decisa la costituzione di una commissione congiunta ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] delle mura aveva la forma d'un triangolo, di cui il lato di base guardava verso la Sava, mentre il vertice settentrionale era costituito da un forte; delle cinque porte, quella orientale (Kamenita vrata) è tuttora conservata. La popolazione era ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] di elevata condizione sociale, tra i quali diversi giudici e funzionari regi.
All'avvento della dinastia angioina Bari è al vertice di un sistema stradale che la collega, per Fesca e Giovinazzo, alle città della costa nordoccidentale; per Modugno e ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] Armenia e Azerbaigian.
Attività
L’attuale mandato politico del Consiglio d’Europa è stato definito in occasione del terzo vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel maggio 2005. Esso prevede che il Consiglio abbia molteplici ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] Armenia e Azerbaigian.
Attività
L’attuale mandato politico del Consiglio d’Europa è stato definito in occasione del terzo Vertice dei capi di stato e di governo tenutosi a Varsavia nel maggio 2005. Esso prevede che il Consiglio abbia molteplici ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Nel dibattito pubblico l’accezione implicita con cui ci si riferisce alla globalizzazione attiene principalmente alla sua dimensione economico-tecnologica. La dimensione meno evidente, ma [...] logiche di competizione fra le due superpotenze. Tale competizione, data la connessione fra conflitti locali e scontro al vertice fra Stati Uniti e Unione Sovietica, determinava una condizione di forte interdipendenza strategica su scala globale. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] idoli femminili di scisto, alabastro e osso, nei quali la figura umana è ridotta a due triangoli uniti al vertice, rappresentazione che si osserva anche nell’arte schematica rupestre coeva. Cospicua la quantità di armi e strumenti litici; scarsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] e BaTwa (1%). Nello Stato precoloniale, organizzato in forma monarchica, i Tutsi, che costituivano una minoranza, si collocarono al vertice della piramide sociale. Nel 1899 il R. entrò a far parte dell’Africa Orientale Tedesca, nel 1916 fu occupato ...
Leggi Tutto
vertice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...