• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [3474]
Matematica [162]
Biografie [656]
Storia [581]
Diritto [319]
Geografia [188]
Arti visive [221]
Religioni [200]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

cardioide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cardioide cardiòide [Dal gr. kardioeidés "a forma di cuore"] [ALG] Curva algebrica piana: è il luogo descritto da un punto (P nella fig.) di una circonferenza c quando questa rotoli su un'altra circonferenza [...] fig.); nel riferimento della fig. ha equazione cartesiana (x2+y2)2-2ax(x2+y2)-a2y2=0, una cuspide nell'origine e un vertice nel punto A≡(2a,0). ◆ [ACS] [ELT] [OTT] Ha la forma di una c. il diagramma spaziale di vari dispositivi direttivi riceventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardioide (2)
Mostra Tutti

piramide

Enciclopedia on line

Archeologia Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] di base. Se la base della p. si può circoscrivere a una circonferenza C, la p. si dice retta ovvero obliqua a seconda che il vertice stia o no sulla retta per il centro di C e perpendicolare al piano di questa. Apotema di una p. retta è l’altezza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MODERNA
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO ALLUNGATO – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piramide (2)
Mostra Tutti

Reticoli, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Reticoli, analisi dei Antonio M. Chiesi Definizione L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] approccio analitico e sistematico. Tipi di archi e misure di densità Il concetto di densità misura la frequenza degli archi tra i vertici. In un grafo non diretto la formula è data dal rapporto tra il numero degli archi presenti e il numero massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – SOCIOLOGIA
TAGS: MATRICE DELLE INCIDENZE – RELAZIONE SIMMETRICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – FUNZIONE QUADRATICA – INDUSTRIALIZZAZIONE

gola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gola góla [Der. del lat. gula] [LSF] Sezione ristretta di una figura, di un condotto, ecc. ◆ [ALG] Linea di g.: di una superficie, una sezione piana della stessa, che racchiuda un'area minima rispetto [...] un toro è la circonferenza a mostrata nella fig. 1 e per un iperboloide rotondo a una falda è la circonferenza descritta dal vertice dell'iperbole generatrice: a nella fig. 2) e altre che non ne hanno alcuna o, da un altro punto di vista, ne hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gola (2)
Mostra Tutti

poliedro

Enciclopedia on line

Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] 2 p. tali che a ogni faccia dell’uno si possa far corrispondere un angoloide dell’altro, in modo che ai lati e ai vertici della faccia corrispondano gli spigoli e gli angoli dell’angoloide. Per es., il cubo e l’ottaedro sono p. duali, così come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ICOSIDODECAEDRO TRONCO – ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – ROMBICOSIDODECAEDRO – CUBOTTAEDRO TRONCO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

paracadute

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paracadute paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera [...] su un pianeta provvisto di atmosfera. Preconizzato da L. da Vinci (1514) in forma di piramide di tela con il vertice in alto, fu realizzato nella classica forma a calotta vagamente sferica e provato (con lanci da una mongolfiera) dai fratelli A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracadute (2)
Mostra Tutti

parabola

Enciclopedia on line

Letteratura Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. [...] ha area uguale a 4/3 di quella del triangolo che ha per base la corda c, detta base del segmento di p., e il vertice opposto alla base nel punto H di contatto della tangente t alla p. parallela a questa base: è un risultato di Archimede. Si chiama p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – GEOMETRIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELI SINOTTICI – ASSE DI SIMMETRIA – EQUAZIONE POLARE – ASSE DELLE Y – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parabola (1)
Mostra Tutti

interno

Enciclopedia on line

Fisica Forze i. Le forze che si scambiano fra loro gli elementi di un sistema; non hanno influenza sul moto del centro di massa del sistema stesso. Tensioni i. In un sistema elastico, quelle che si originano [...] i. di un triangolo (e più in generale di un poligono) è l’angolo formato da due lati consecutivi, e costituito, nelle vicinanze del vertice, da punti i. al poligono. Punto i. Un punto P si dice i. a un insieme I se esiste un suo intorno (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA

direttrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

direttrice direttrice [s.f. dall'agg. direttore] [ALG] D. di una superficie rigata: ogni linea, tracciata sulla superficie, che incontri ciascuna generatrice in un punto; per es., una sezione piana della [...] da tre d.; quando la rigata è un cono, essa si può pensare come luogo delle rette (generatrici) uscenti da un punto fisso, il vertice, e appoggiantisi a una curva fissa che funge da d. del cono. ◆ [ALG] D. relativa a un fuoco di una conica: la retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direttrice (2)
Mostra Tutti

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò Giuseppe Fonseca Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] famoso Nicolò Fergola" (Amodeo, II, p. 59). Appena trentenne, il Fergola era già un affermato matematico e didatta; vertice della scuola sintetica euclidea napoletana, nei primi anni Settanta aveva aperto uno studio nella città, destinato a divenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – SAN GIUSEPPE VESUVIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS – ANDERS JOHAN LEXELL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali