Washington
Claudio Cerreti
Il monumento al potere federale statunitense
Capitale federale degli Stati Uniti, Washington è la città in cui hanno sede gli organi del potere federale del grande paese. [...] l’edificio della Corte suprema; accanto, la Biblioteca del Congresso, la più grande biblioteca del mondo. Il Campidoglio è situato al vertice di una grande V, al cui centro si apre il Mall, grande spianata rettilinea e alberata. Lungo l’asse del Mall ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] carica di primo cittadino, vincendo la sfida con la candidata del MSI Alessandra Mussolini.
Nel 1994 la città ospitò il vertice del Gruppo dei Sette (G7) e la conferenza mondiale dell'ONU per la lotta contro la criminalità organizzata. Nella seconda ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] concessione di un'amnistia ai guerriglieri ancora in libertà in cambio della loro rinuncia alla lotta armata. Sul piano internazionale, nel vertice di Caracas del 4 aprile 1994 il P. è stato riammesso a far parte del Patto Andino, dopo quasi due anni ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] colonizzazione ebraica sulle terre che avrebbero dovuto essere restituite ai palestinesi. L'atto finale degli accordi di Oslo fu il vertice di Camp David dell'estate 2000 dove ̔Arafāt (eletto nel 1996 alla presidenza dell'Autorità) e il nuovo premier ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] a SE. s'appoggia sulle colline prealpine terziarie.
In tal modo il Württemberg, che avrebbe una forma grossolanamente triangolare (con il vertice rivolto a O.) se non vi fosse a SO. il cuneo costituito dal Hohenzollern e che risulta esteso 170 km. da ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] è limitata dalla Costituzione e le funzioni legislative sono condivise tra questi e le istituzioni elettive centrali.
Al vertice dello stato federale si trova il Yang di-Pertuan Agong, chiamato anche sultano, che possiede un ruolo essenzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] già dal 1776, dopo la Seconda guerra mondiale gli Stati Uniti hanno preso il posto del Regno Unito al vertice della gerarchia di potere mondiale, con unpassaggio di consegne consensuale. Proprio quella che Winston Churchill, già nel 1946, definiva ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] fino ad opporsi alle sanzioni, è legato soprattutto ai forti interessi economici e commerciali tra i due paesi, anche se al vertice Nato di Lisbona del novembre 2010 la Turchia ha aderito al nuovo concetto strategico, mettendosi a disposizione per il ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] fino ad opporsi alle sanzioni, è legato soprattutto ai forti interessi economici e commerciali tra i due paesi, anche se al vertice Nato di Lisbona del novembre 2010 la Turchia ha aderito al nuovo concetto strategico, mettendosi a disposizione per il ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] centri di curvatura in questione. In particolare, per un diottro, la retta passante per il centro di curvatura e per il vertice della calotta sferica che separa i due mezzi è l’ a. principale, mentre ogni altra retta uscente dal centro della calotta ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...