Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] e Repubblica Democratica del Congo, mentre ha rinunciato a parteciparvi il capo di stato ruandese Paul Kagame. Durante il vertice di Kampala è stato lanciato un appello alla responsabilità e un invito al governo di Kinshasa ad ascoltare le ‘legittime ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] (successo diplomatico con la Cina, mediazioni in Irlanda del Nord e in Medio Oriente, controbilanciati dal fallimento del vertice di Seattle con lo sviluppo del movimento antiglobalizzazione) resero incerta la battaglia elettorale del 2000 tra il ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] terzo partito in I., entrando in forze nel nuovo governo (1999) presieduto dal laburista E. Barak. Nel luglio 2000 al vertice di Camp David, fortemente voluto da Barak e Clinton, il premier israeliano presentò ad ‛Arafāt la più avanzata proposta mai ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] degli S. U. che adunano almeno 5 milioni di residenti e un'altra quindicina quelle che varcano la soglia dei 2 milioni. Al vertice della graduatoria restano le aree urbane di New York, con oltre 18 milioni di ab., di Los Angeles, con quasi 13, e di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] su una struttura di riconosciuta inadeguatezza. Rimane pienamente valida, invece, la Carta dei diritti fondamentali, proclamata al vertice di Nizza del 2000, che rappresenta una rilevante conquista giuridica per la definizione dello spirito etico e ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] provocato la morte di circa 3500 palestinesi e 1000 israeliani (cifre in seguito destinate a salire ulteriormente), caratterizzò il vertice, dopo il quale I. mostrò la sua disponibilità a facilitare le condizioni di vita di un migliaio di palestinesi ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] respinto dal primo ministro sovietico, Bulganin. Nel corso degli scambî di note per la convocazione di una seconda conferenza al vertice, nell'estate 1958, il progetto limitato alle zone artiche fu riproposto dagli S. U. A. in risposta alle proteste ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] degli Stati Uniti: in particolare, con oltre 2,5 milioni di t estratte nel 1995, il C. si pone al vertice della graduatoria mondiale dei produttori di rame; anche i nitrati, presenti nell'arida regione settentrionale, alimentano un'industria di ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] i partiti politici e la rappresentanza popolare (panchayat) si articolava su quattro piani: villaggio, città, distretto, regione; al vertice, un Parlamento in parte a elezione indiretta e in parte di nomina regia. Nell'aprile 1963 il re cedette la ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] , il loro affiancarsi alle famiglie potenti in un regime oramai decisamente strutturato sulla magistratura del podestà o rettore come vertice del comune e sull'affiancarsi al governo comunale di un parallelo governo di 'popolo'. Come non c'è dubbio ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...