• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [3474]
Arti visive [221]
Biografie [656]
Storia [581]
Diritto [319]
Geografia [188]
Religioni [200]
Matematica [162]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

Genova

Il Libro dell'Anno 2004

Antonio Di Rosa Genova Qual da gli aridi scogli erma su 'l mare Genova sta, marmoreo gigante (Giosue Carducci, Giambi ed epodi) Genova per noi e per tutti di Antonio Di Rosa 8 gennaio Con un concerto [...] i fili della progettualità messa da parte in dodici mesi costellati di polemiche e analisi su quello che è avvenuto durante il vertice. Ma per sostenere i piani di sviluppo serve un'unità di intenti che raramente la città ha avuto e che soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

ECLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον) G. Colonna Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] , nei pressi di Passo di Mirabella, frazione di Mirabella Eclano, su un pianoro di forma approssimativamente triangolare con il vertice a S, accessibile con facilità solo dal lato opposto, ove appunto passava la via Appia, che traversava l'abitato ... Leggi Tutto

SALONINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALONINA (Cornelia Salonina Augusta) G. Bovini Moglie di Gallieno (imperatore 253-268). Donna intelligente e colta favorì gli studî di filosofia: del suo mecenatismo godette Plotino di Licopoli, il celebre [...] movimento vivace. I capelli, divisi da una scriminatura mediana, sono resi con grande morbidezza e dalla nuca sono ricondotti sul vertice della testa per mezzo d'una treccia alta e liscia. Il busto, che comprende anche parte delle braccia, è avvolto ... Leggi Tutto

Kyoto

Enciclopedia on line

Kyoto (Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] . Innumerevoli i santuari shintoisti e buddhisti, con giardini mirabili. Complesso architettonico significativo è il Nishi Honganji (1591), vertice dell’arte decorativa giapponese. Per la scultura, rilevanti le figure del tempio Kōryuji (7°-8° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – SETTORE TERZIARIO – MAR DEL GIAPPONE – ISOLA DI HONSHU – SHINTOISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyoto (2)
Mostra Tutti

LEWERENTZ, Sigurd

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWERENTZ, Sigurd Emanuele Carreri Architetto svedese, nato a Bjärtrȧ il29 luglio 1885, morto a Lund il 29 dicembre 1975. Grazie a una straordinaria longevità creativa ha attraversato, con le sue opere, [...] a cogliere l'essenza del paesaggio scandinavo. La Cappella della Resurrezione a Enskede (1923-25) è, forse, il vertice del classicismo nordico. Solo molto più tardi acquista una meritata notorietà internazionale e proprio grazie a due chiese: San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – INTERNATIONAL STYLE – SEZIONE AUREA – EMPIRISMO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWERENTZ, Sigurd (1)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] l'altipiano appoggiandosi ai valloni di S. Giovanni e di S. Panagia. Allorché gli Ateniesi, sbarcati a Tapso, occupano al vertice dell'Epipole l'Eurialo, ove più tardi sorgerà il Castello di Dionigi, e danno inizio all'assedio basandosi sui due forti ... Leggi Tutto

cupola

Enciclopedia on line

anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] della c. può essere ottenuto con innervature nel senso dei meridiani e dei paralleli (cassettoni) o con costoloni salienti al vertice, o con strutture formate da vasi o tubi fittili. La c. può essere costituita da guscio semplice o da doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ARTE BIZANTINA – AREA BIZANTINA – BRUNELLESCHI – TUTTO SESTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cupola (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] L’evoluzione semantica accompagna gli sviluppi dell’organizzazione diocesana e il progressivo affermarsi del ruolo del vescovo quale vertice di una ben definita struttura gerarchica e quale referente, al tempo stesso, della comunità civile, di cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Il sistema tetrarchico non risolse, come era nelle intenzioni di Diocleziano, il problema delle lotte per il potere al vertice dell’Impero; tuttavia disciplinò in qualche misura il sistema di elezione degli imperatori e sancì il principio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] sarà di conseguenza quello ad albero che connette e fa dipendere i centri minori a quelli maggiori, fino alla c. di vertice intesa come c. di primo livello. Questo tipo di reti urbane connota le regioni in cui le attività produttive, la popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali