SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] sesto acuto che si incrociano doppiamente, dall'aggetto e nell'imposta, su pilastri scanalati, di chiara influenza musulmana (vertice sud-ovest). Questo singolare fenomeno di integrazione di stili occidentali e musulmani - del quale è un buon esempio ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] continua a essere il luogo dove splende il trono dell’împărat, ma la ‘Città degli imperatori’ ormai non è più il vertice istituzionale dell’ecumene cristiana, bensì il centro politico della ‘Casa dell’Islam’ e il suo împărat è il sultano Solimano I ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] quindi avviare l'esplorazione sistematica dell'area urbana.
Il Piano di I. è una vasta spianata in forma di triangolo con vertice a S, che corona la collina orientale delle due occupate dalla città antica, nel periodo della sua massima espansione. La ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] , insieme con An ed Enki, la triade cosmica dei Sumeri, prima che Marduk venisse posto da Hammurapi al supremo vertice del pantheon mesopotamico.
Gli scavi della zona furono intrapresi una prima volta dall'Università di Pennsylvania tra il 1889 ed ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] erant, haesit neque procidit; per cui, in questo caso, la statua di Vittoria abbattuta in seguito a fulmine dal vertice del frontone o dal colmo del tetto ove era collocata quale acroterio (v. Acroterio), deve essere stata trattenuta ed impedita ...
Leggi Tutto
MARINIANA (Mariniana)
G. Bovini
Fu forse una delle mogli di Valeriano (imperatore nel 253-260).
Il Lépaulle ha cercato di dimostrare che essa fu piuttosto la prima moglie di Gallieno (253-268) figlio [...] testa è costantemente ricoperta dal velo, non si può dire con certezza se M. portasse la treccia ricondotta sul vertice del capo, come le Auguste che immediatamente la precedettero e le succedettero: sembrerebbe però piuttosto il contrario.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Modena 1856 - Santa Margherita Ligure 1941). Pioniere del moderno metodo della storia dell'arte, fu titolare (1901-31) della cattedra di tale disciplina nell'univ. di Roma. [...] . Fondò poi, presso la stessa univ., il corso di perfezionamento in storia dell'arte, che per anni costituì il vertice di tali studi in Italia. Fu anche promotore della Commissione vinciana e di molte altre iniziative di organizzazione della cultura ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] . Sopportava di mala voglia la calvizie, poiché questa dava argomento di polemica ai malevoli, perciò cercava di riportare dal vertice del cranio i pochi capelli sulla fronte, e tra tutti gli onori tributatigli dal Senato e dal popolo più volentieri ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] in corrispondenza dell’area investita dall’espansione russa che diede origine alla circoscrizione dell’Alaska, poi ceduta agli USA; dal vertice del Golfo d’Alaska (Monti Sant’Elia), il confine segue il meridiano di 141° O fino al Mar Glaciale Artico ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] confermate dalla presenza di muri in opera poligonale -, e la Trebulana a N/N-O, che doveva trovarsi al vertice del triangolo. In quest'area era probabilmente compreso l'abitato, anche se la città propriamente detta doveva estendersi anche verso ...
Leggi Tutto
vertice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...