• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geografia [2]
Medicina [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

non plus ultra

Sinonimi e Contrari (2003)

non plus ultra locuz. lat. [propr. "non più oltre", iscrizione posta, secondo la tradizione, sulle colonne d'Ercole], usata in ital. come s. m., solo al sing. - [livello massimo che si può raggiungere [...] in qualcosa: il non plus ultra dell'eroismo] ≈ massimo, top. ‖ apice, vertice. ↔ minimo. ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] né per star né per fuggire, Al suo fisso destin può contradire (L. Ariosto); Qual masso che dal vertice ... Precipitando a valle, Batte sul fondo e sta (A. Manzoni)] ≈ arrestarsi, bloccarsi, (lett.) dimorare, fermarsi, (lett.) ristare. ↔ muoversi ... Leggi Tutto

auge

Sinonimi e Contrari (2003)

auge /'audʒe/ s. f. [dall'arabo auǵ "altezza"]. - 1. (astron.) [il punto più distante dalla Terra di un'orbita intorno ad essa] ≈ apogeo. ↔ perigeo. 2. (fig.) [il grado massimo, con la prep. di: essere [...] all'a. della potenza] ≈ apice, apogeo, culmine, vertice. ▲ Locuz. prep.: in auge 1. [che ha raggiunto il massimo credito: uno scrittore in a.] ≈ celebre, famoso. ↔ oscuro, sconosciuto. 2. [che è di vivo interesse: un tema in a.] ≈ attuale, di ... Leggi Tutto

basamento

Sinonimi e Contrari (2003)

basamento /baza'mento/ s. m. [der. di basare]. - 1. (archit.) a. [parte inferiore di un edificio o monumento] ≈ base, dado, fondamento, (non com.) imbasamento, piedistallo, sostegno, Ⓣ (archeol.) stereobate, [...] Ⓣ (archeol.) stilobate, zoccolo. ↔ cima, sommità, vertice, vetta. b. [fascia di diverso colore che termina in basso le pareti interne di una stanza] ≈ balza, battiscopa, zoccolo. 2. (geol.) [la parte inferiore, rigida, di una regione geologica o di ... Leggi Tutto

basso²

Sinonimi e Contrari (2003)

basso² s. m. [uso sost. dell'agg. basso¹]. - 1. (solo al sing.) [parte bassa: il b. della statua] ≈ base, basamento, fondo, piedistallo. ↔ cima, punta, vertice, vetta. 2. (region., archit.) [a Napoli, [...] vano aperto a livello della strada, per abitazione di povera gente] ≈ ‖ interrato, seminterrato. 3. (mus.) a. [la più grave tra le voci maschili] > sopranista, controtenore, tenore, baritono, basso. ... Leggi Tutto

optimum

Sinonimi e Contrari (2003)

optimum /'ɔptimum/ s. neutro lat. (propr. "ottimo"), usato in ital. al masch., solo al sing. - [la condizione o la soluzione migliore possibile, il livello più alto raggiungibile, ecc.] ≈ ideale, massimo, [...] non plus ultra, perfezione, top, vertice. ... Leggi Tutto

direzione

Sinonimi e Contrari (2003)

direzione /dire'tsjone/ s. f. [dal lat. directio -onis]. - 1. a. [attività di dirigere: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la (o essere alla) d. di un'azienda] ≈ comando, conduzione, [...] . b. [insieme di persone che hanno una funzione di direzione: trattare con la d. dell'azienda] ≈ dirigenza, gerenza, leadership, management, vertice. 2. [parte o punto verso cui è diretta una persona o si muove una cosa, anche fig.: d. nord, sud ... Leggi Tutto

summit

Sinonimi e Contrari (2003)

summit /'sʌmit/, it. /'sum:it/ s. ingl. (propr. "sommità, cima"), usato in ital. al masch. - (polit.) [incontro degli esponenti più importanti della politica di stati nazionali diversi] ≈ (incontro al) [...] vertice. ‖ colloquio, convention, meeting, riunione. ... Leggi Tutto

ritualità

Sinonimi e Contrari (2003)

ritualità s. f. [der. di rituale]. - 1. [carattere, aspetto rituale: r. di una formula] ≈ [→ RITUALISMO]. 2. (estens.) [complesso di comportamenti abituali, ripetuti e codificati: la r. quotidiana] ≈ routine. riunione [...] adunanza, adunata, appuntamento, (lett.) convegno, incontro, raccolta, raduno. ⇓ assemblea, congresso, convention, meeting, summit, tavola rotonda, vertice. 2. (estens.) [il riunirsi di persone che erano separate o vivevano lontane, anche con la prep ... Leggi Tutto

tetto

Sinonimi e Contrari (2003)

tetto /'tet:o/ s. m. [lat. tectum, der. di tēgĕre "coprire", part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tetta). - 1. a. (archit., edil.) [struttura che copre un edificio] ≈ ‖ copertura, lastrico, soffitto, solaio, [...] .: fissare un t. per i salari] ≈ Ⓖ limite, Ⓖ massimo, plafond. ↔ Ⓖ minimo. b. [punto di massima altezza] ≈ apice, culmine, sommità, top, vertice. ↔ base, fondo. 3. (alp.) [sporgenza in fuori, quasi ad angolo retto, di una parete rocciosa] ≈ soffitto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
vertice
vertice In geometria, il punto d’incontro dei lati di un poligono o il punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro, o di un angoloide. In una conica, si chiama v. ognuno dei punti d’incontro della conica stessa con un suo asse. In...
dopo-vertice
dopo-vertice (dopo vertice), s. m. Momento di incontro pubblico successivo a un vertice, a una riunione ad alto livello. • nella conferenza stampa del dopo vertice, mentre Angela [Merkel] e Nicolas [Sarkozy] si lanciavano l’un l’altra gustose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali