• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3474 risultati
Tutti i risultati [3474]
Biografie [656]
Storia [581]
Diritto [319]
Geografia [188]
Arti visive [220]
Religioni [200]
Matematica [162]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

DONEGANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Guido Franco Amatori Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] i banchieri Toeplitz, Balzarotti e Galicier, titolare dell'omonima banca parigina, fossero i soli ad affiancare il D. al vertice dell'impresa in quel comitato direttivo al quale il consiglio d'amministrazione nel 1924 delegava i più estesi poteri per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEGANI, Guido (3)
Mostra Tutti

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] , la legge dispone una serie di strumenti utili a “proteggere”, se così può dirsi, i titolari degli organi di vertice di ciascuna Autorità da possibili influenze esterne. La gran parte di essi consiste, essenzialmente, nei meccanismi di nomina degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

RINALDINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDINI, Bartolomeo Paolo Cammarosano RINALDINI, Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus, Bartalomeus). – Bartolomeo figlio di Renaldino (Renaldini, Rinaldini) è, come la grandissima maggioranza dei [...] ancora nel 1205 e poi nel 1209. Come nella gran parte delle città comunali italiane, il discorrere da un organismo di vertice configurato in un collegio di consoli al governo di un’unica persona, il podestà (potestas, al femminile), si realizzò a ... Leggi Tutto
TAGS: UBALDO VISCONTI – ALDOBRANDESCHI – MONTEPULCIANO – MONTE AMIATA – ARISTOCRAZIA

La burocrazia

Dizionario di Storia (2010)

La burocrazia Guido Melis 1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] , quello militare e (per certi versi) quello ecclesiastico. Tale modello coincide con la figura della piramide, nella quale il vertice è occupato dal potere politico, che esprime il comando, e i vari gradini successivi da una sequenza di livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE

Robert Musil

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incompiuto L’uomo senza qualità resta una delle opere più significative e [...] del cervello, il resto avviene nel fondo oscuro dell’interiorità, ed essa è prima di tutto uno stato dell’anima, sul cui vertice il pensiero sta posato, niente più che un fiore. Per far levare in alto quest’impulso a Törless altro non era servito ... Leggi Tutto

La Città del Vaticano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] muraria leonina), passa sotto la sovranità della Santa Sede, organo centrale e supremo della Chiesa cattolica con al vertice il pontefice. Lo Stato italiano riconosce anche l’extraterritorialità di tre basiliche e di alcuni palazzi ubicati fuori ... Leggi Tutto

ombelicale, cordone

Dizionario di Medicina (2010)

ombelicale, cordone Vincenzo Berghella Gianna Bogana Funicolo che congiunge l’embrione alla placenta materna e apporta ossigeno e nutrimento al feto, eliminando i suoi prodotti di rifiuto. Si costituisce [...] : questa complicanza può causare stress e ipossia fetali nel travaglio di parto, quando la discesa del feto, con il vertice come parte presentata, causa uno strozzamento del cordone o. intorno al collo. La diagnosi ecografica di un giro di cordone ... Leggi Tutto
TAGS: CORDONE OMBELICALE – CELLULE STAMINALI – PLACENTA PREVIA – TAGLIO CESAREO – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombelicale, cordone (1)
Mostra Tutti

foreign fighter

NEOLOGISMI (2018)

foreign fighter loc. s.le m. Giovane occidentale che decide di combattere per lo Stato islamico condividendone l’ideologia e i metodi. • Dopo gli attentati parigini, il ministro dell’Interno Angelino [...] che sono andati a combattere con lo Stato islamico, e che ora tornano in Europa. Ciò che è venuto fuori dal vertice di Bruxelles a questo proposito è poco e insufficiente. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 24 giugno 2017, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D’ITALIA – ANGELINO ALFANO – BRUXELLES – ITALIA – EUROPA

calcio

Enciclopedia on line

Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del [...] linee di fondo (o linee di porta), quelle dei lati minori, e linee laterali quelle dei lati maggiori. A ciascun vertice del rettangolo è piantata un’asta con una bandierina. A metà campo, parallelamente alle linee di fondo, è tracciata la linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LINEA LATERALE – INGHILTERRA – CALCISTICA – FRANCIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (5)
Mostra Tutti

scacchi

Enciclopedia on line

scacchi - Gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno (s., da cui il nome del gioco), bianchi per l’uno e neri per l’altro, su un quadrante [...] che partono da R indicano le mosse possibili del Bianco e i loro estremi le situazioni dopo la prima mossa, e così via. In generale, da ogni vertice escono tanti spigoli quante sono le possibilità di gioco a partire dalla situazione schematizzata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – G. KASPAROV – C.F. GAUSS – CAPABLANCA – ALEKHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scacchi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 348
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali