• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3474 risultati
Tutti i risultati [3474]
Biografie [656]
Storia [581]
Diritto [319]
Geografia [188]
Arti visive [220]
Religioni [200]
Matematica [162]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] d'una compiuta formazione. Si schizza una sorta d'ascesa sapienziale rispetto alla quale Padova col suo Gymnasium è il vertice culminante; l'ultima tappa - vien da aggiungere - per chi si trasferirà nella politica; l'avvio allo studio a pieno ... Leggi Tutto

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] , enti di promozione, enti locali, scuola, forze armate ecc. La struttura si configura dunque come una costruzione virtuale al vertice della quale opera il CONI, mentre la base è costituita dalle circa 70.000 società sportive. In posizione mediana si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

Sistemi stellari

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi stellari WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] è particolarmente marcata per le stelle di tipo A. Le stelle più vecchie presentano in genere una deviazione di vertice minore delle stelle giovani. Di solito queste ultime hanno, rispetto alle stelle vecchie, una minore dispersione della velocità in ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – MEZZO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi stellari (1)
Mostra Tutti

Caos

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Caos Robert L. Devaney Introduzione storica Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] prescelto o verso il centro), l'immagine che ne risulta è quella che compare nella fig. 16A. Se scegliamo sei punti ai vertici di un esagono regolare e usiamo un rapporto di compressione uguale a 3, l'immagine che se ne ricava è quella della fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF – FIOCCO DI NEVE DI KOCH

precolombiane, civiltà

Dizionario di Storia (2011)

precolombiane, civilta precolombiane, civiltà Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] , furono indotti a gemellarsi con gli inca) si fondò sul compromesso raggiunto tra potere regio e potere religioso. Il vertice politico rimase il grande inca, monarca ereditario disceso dal Sole (Inti), cui si affiancò un ristretto organo consultivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – AMERICA MERIDIONALE – FRANCISCO DE TOLEDO – GOLFO DEL MESSICO – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precolombiane, civiltà (3)
Mostra Tutti

Austria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Austria Francesco Bono Cinematografia La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] ; della seconda si ricorda Der Millionenonkel (1913) di Hubert Marischka, un film-operetta ante litteram, che segnò il vertice del cinema d'anteguerra. Numerosi furono gli scrittori austriaci che s'interessarono al cinema, tra cui A. Schnitzler e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – FRANCESCO GIUSEPPE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

micenea, civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Civiltà micenea Emanuele Lelli Gli antenati degli antichi Greci Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] , la gente del Nord occupa la stessa Creta, insediandosi nelle città-palazzo dell’isola – quali Cnosso e Festo – e sostituendosi al vertice della società della Grecia di allora. Il nome di quel popolo, come ci testimoniano i documenti ittiti ed egizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA
TAGS: HEINRICH SCHLIEMANN – EUROPA MEDIEVALE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – MICHAEL VENTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civilta (1)
Mostra Tutti

DURAZZO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] maniera sempre più netta attraverso lo scorrere delle generazioni, nel compiersi del processo della loro integrazione ai gruppi di vertice, secondo la prassi politico-familiare tipica dell'aristocrazia genovese. Nell'ambito di tale logica, il D. e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

poligono

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] non consecutivi sono detti diagonali del poligono e, per un poligono di n lati, sono in numero di n(n − 3)/2; in ogni vertice convergono (n − 3) diagonali. La somma degli angoli interni di un poligono convesso dipende dal numero n dei suoi lati e, in ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONO INTRECCIATO – GEOMETRIA PROIETTIVA – ANGOLO SUPPLEMENTARE

CURIA REGIS

Federiciana (2005)

Curia regis Beatrice Pasciuta Il termine Curia regis compare già nelle prime strutturazioni monarchiche europee come assemblea convocata in occasioni solenni e alla quale partecipano la grande aristocrazia [...] alla normativa. Il termine aveva infatti due ambiti di applicazione, uno astratto, coincidente con una generale funzione di vertice di governo, e uno invece più concreto, con rimando a specificazioni di tipo istituzionale, in seno appunto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 348
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali