• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3474 risultati
Tutti i risultati [3474]
Biografie [656]
Storia [581]
Diritto [319]
Geografia [188]
Arti visive [220]
Religioni [200]
Matematica [162]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

quadrato

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrato quadrato nella geometria elementare del piano, parallelogramma con quattro lati e quattro angoli di uguale misura. È l’unico quadrilatero regolare e possiede sia le proprietà del rombo, sia [...] di suoi lati opposti), e quattro assi di simmetria, a due a due ortogonali, costituiti dalle bisettrici degli angoli al vertice e dagli assi dei lati. Il quadrato, il triangolo equilatero e l’esagono regolare sono gli unici poligoni regolari con i ... Leggi Tutto
TAGS: TASSELLAZIONE DEL PIANO – TRIANGOLO EQUILATERO – POLIGONO REGOLARE – ASSI DI SIMMETRIA – ESAGONO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrato (3)
Mostra Tutti

capriata

Enciclopedia on line

Struttura portante per coperture a falde inclinate, detta anche incavallatura. Introdotte dai Greci, le c. furono ampiamente usate dai Romani, e sensibilmente riprese nel Rinascimento e ancora nel 19° [...] inclinati secondo le falde del tetto (puntoni; b). Nelle c. in legno, per migliorare l’incastro dei puntoni al vertice e per sorreggere la catena al centro (mediante staffa in ferro), si aggiunge un elemento verticale centrale (monaco; c); per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INCAVALLATURA – RINASCIMENTO – POLONCEAU – SAETTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capriata (2)
Mostra Tutti

Giuliano, Salvio

Enciclopedia on line

Giurista romano della scuola sabiniana (n. circa 100 - m. 169 d. C.), nato presso Adrumeto, in Africa. Discepolo di Giavoleno, fu spinto dal maestro alla carriera politica e conquistò un posto altissimo [...] secondo l'ordine dell'editto, ma con riguardo costante agli istituti del diritto civile, e segna il vertice dell'elaborazione scientifica del diritto classico. Si posseggono tracce di un Liber singularis de ambiguitatibus (sull'interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCUOLA SABINIANA – GIURISTA ROMANO – ADRUMETO – PANDETTE – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano, Salvio (1)
Mostra Tutti

fiducia

Enciclopedia on line

Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi. Diritto F. parlamentare Il rapporto fiduciario tra [...] . Francia 1958). Infine, il rapporto fiduciario può riguardare il Governo nella sua totalità (art. 94 Cost.), oppure il solo suo vertice, che ha un potere di nomina e revoca dei singoli Ministri (così in Germania, in Spagna o nello stesso Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – CAMERA DEI COMUNI – POTERE ESECUTIVO – IUGOSLAVIA

Guarnèri

Enciclopedia on line

Famiglia di liutai attivi a Cremona dalla metà del sec. 17º alla metà del 18º. Il fondatore, Andrea (Cremona 1626 circa - ivi 1698), studiò con N. Amati e lavorò dal 1650 al 1695, seguendo talvolta anche [...] , fu forse allievo di Giuseppe Giovanni Battista, certamente non dello Stradivari. Con lui la famiglia G. tocca il vertice della gloria: gli strumenti possono infatti rivaleggiare con quelli dello Stradivari. In confronto con gli Stradivari, i G. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRADIVARI – MANTOVA – VIOLINO – LIUTAI – IHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarnèri (1)
Mostra Tutti

potlatch

Enciclopedia on line

Insieme di cerimonie (distribuzione di doni, feste, danze) che avevano luogo presso numerose popolazioni della costa nord-occidentale del continente americano. Il nome deriva da una voce della lingua chinook, [...] una vera battaglia. Fenomeno politico, sociale ed economico di epoca coloniale, che riguardava essenzialmente gli strati di vertice delle società indigene, il p. venne descritto per la prima volta da F. Boas. Formalmente vietato dalle autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200) Federico CURATO * Il censimento tenutosi nel dicembre 1955 ha dato una popolazione di 14.861 (densità 94,6) con un aumento di 2664 ab. in [...] ottenne solo il 45,5% dei voti, si vide attribuiti i restanti 6 seggi. Ma l'avvenimento saliente è stato l'incontro al "vertice" dei 4 piccoli (S. Marino, Monaco, L. e Andorra), tenuto a Vaduz il 23-24 ottobre 1959 per discutere gli affari di comune ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – LUSSEMBURGO – ANDORRA – VADUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (13)
Mostra Tutti

ZERRI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERRI, Antonio Alberto Manzi Attore, nato a Corfù da parenti italiani, il 20 ottobre 1837, morto a Napoli il 15 aprile 1903. Incominciò giovanissimo in compagnie secondarie, salì lentamente per il suo [...] del giorno. Come capocomico non ebbe fortuna. Nel 1876 si unì con Gaspare Lavaggi per un periodo che segnò il vertice della sua arte; poi tornò alla scrittura con Giovanni Emanuel. Particolarmente memorabili furono le sue interpretazioni di Luigi XI ... Leggi Tutto

SIMSON, Robert

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMSON, Robert Ettore CARRUCCIO Matematico scozzese, nato a Kirton-Hall il 14 ottobre 1687, studiò all'università di Glasgow, dove poi dal 1711 fu professore di matematica. Ivi morì il 1° ottobre 1768. I [...] ", in particolare il seguente teorema, che da taluno è attribuito a M. Stewart (1717-1785), discepolo del S.: Se un vertice A di un triangolo ABC si congiunge con un qualsiasi punto D, interno al lato opposto, sussiste la identità (fra segmenti presi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMSON, Robert (1)
Mostra Tutti

COMMOZIONE CEREBRALE

Enciclopedia Italiana (1931)

CEREBRALE È una delle conseguenze, o meglio un accidente primario (Duret), d'un traumatismo diretto o indiretto del cranio che produrrebbe, secondo la dottrina classica, un'alterazione funzionale del cervello [...] massa encefalica; indirettamente, per l'azione dell'urto cefalo-rachidiano, che, specialmente in certi colpi diretti al vertice, produce delle lesioni gravi nel bulbo, compromettendone i centri respiratorio e cardiaco. Altre conseguenze sarebbero: l ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIE – ANEMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 348
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali