• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3474 risultati
Tutti i risultati [3474]
Biografie [656]
Storia [581]
Diritto [319]
Geografia [188]
Arti visive [220]
Religioni [200]
Matematica [162]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

verticale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verticale verticale [agg. e s.f. o m. Der. del lat. verticalis, da vertex -icis "vertice"] [ASF] [GFS] La direzione della forza di gravità, cioè, materialmente, la direzione secondo cui si dispone il [...] filo a piombo, e quindi ogni retta o piano che sia parallelo a tale direzione (equival., perpendicolare a un piano orizzontale); prolungata indefinitamente, ogni retta v. incontra la sfera celeste in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA

cono

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] fig. B) e prefissato un punto V fuori di essa (e fuori del suo piano π se piana) si dice c. o superficie conica di vertice V e direttrice c il luogo delle rette d (generatrici) che passano per V e per i singoli punti di c. Essendo le rette illimitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SUPERFICI RIGATE – MIDOLLO SPINALE – CELLULE NERVOSE – CURVA, PIANA – PIROCLASTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cono (3)
Mostra Tutti

Zùccoli, Giuliano

Enciclopedia on line

Manager italiano (Morbegno 1943 - Milano 2012). Attivo nei settori siderurgico ed elettrico, ha ricoperto cariche di vertice in imprese storiche (Falck, Aem, Edipower, Edison), di cui ha consolidato l'efficienza [...] e il valore sul mercato, rivelando una spiccata sensibilità per la tutela ambientale, l'innovazione tecnologica e l'internazionalizzazione. Entrato nel consiglio di amministrazione dell'AEM nel dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBEGNO – A2A

scelico, indice

Dizionario di Medicina (2010)

scelico, indice Misura che esprime il rapporto tra la lunghezza del busto (dal piano ischiatico al vertice della testa) e la statura e quindi, indirettamente, la lunghezza degli arti inferiori; i caratteri [...] che possono risultare da tale misura sono: la macroscelia, o dolicoscelia (indice inferiore a 51), la mesoscelia (indice tra 51 e 53) e la brachiscelia (indice superiore a 53) ... Leggi Tutto

Subulinidi

Enciclopedia on line

Subulinidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori, diffusi nelle regioni tropicali. Hanno conchiglia allungata, poligirata, con il vertice ottuso. Terrestri, si interrano nella stagione [...] asciutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – POLMONATI

Louvre, accordi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Louvre, accordi di Luca Dedola Accordi sui tassi di cambio siglati il 22 febbraio 1987 al vertice del L. a Parigi dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G6 (Canada, Francia, [...] Giappone, Gran Bretagna, Repubblica Federale Tedesca, Stati Uniti; l’Italia non aderì agli accordi). L’obiettivo consisteva nel coordinare le politiche macroeconomiche del G6 al fine di stabilizzare i ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – BILANCIA COMMERCIALE – BORSA DI NEW YORK – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louvre, accordi di (2)
Mostra Tutti

presidenzializzato

NEOLOGISMI (2018)

presidenzializzato p. pass. e agg. Reso presidenziale mediante la visibilità concessa a chi occupa posizioni di vertice. • Inoltre, puntualizza [Ilvo] Diamanti, «i partiti piuttosto che personali e personalizzati [...] appaiono “presidenzializzati”. Tendono, cioè, a organizzarsi intorno a leader da proporre e imporre come candidati alla guida del governo del paese o degli enti locali. I quali assumono importanza preminente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOMUNISMO – REFERENDUM – ITALIA

angolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo angolo parte di piano compresa tra due semirette (i lati dell’angolo) che hanno origine nello stesso punto (detto vertice dell’angolo). In termini insiemistici l’angolo può anche essere definito [...] (nel cui caso delimitano due angoli piatti) individuano quindi due angoli, l’uno concavo e l’altro convesso. Se O è il vertice dell’angolo e A e B due punti qualunque sui lati, rispettivamente indicati con a e b, entrambi gli angoli sono indicati con ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – VERSO ANTIORARIO – ANGOLO CONVESSO – ANGOLO PIATTO – TRIGONOMETRIA

Speranskij, Michail Michajlovič, conte

Enciclopedia on line

Speranskij, Michail Michajlovič, conte Uomo politico (Čerkutino, Vladimir, 1772 - Pietroburgo 1839); segretario amministrativo di Alessandro I, in pochi anni salì al vertice dell'amministrazione statale russa, che fu da lui riorganizzata (1809-11). [...] Influenzato dalla scuola giuridica francese, nel suo piano per la riforma generale dello stato (1809) S. previde che il potere della monarchia dovesse essere costituzionalmente limitato dalla duma dell'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – NAPOLEONE – NICOLA I – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speranskij, Michail Michajlovič, conte (2)
Mostra Tutti

treppiede

Enciclopedia on line

treppiede Arnese costituito da una sbarretta di ferro ripiegata a triangolo, con tre piedi, uno per vertice, che serve a sostenere sul fuoco, a una certa distanza dalla brace, la pentola o il paiolo (fig.). [...] Arnesi analoghi, di solito di ferro, sono utilizzati nei laboratori chimici; terminano in alto con un cerchio d’appoggio sul quale viene posta una reticella che sostiene un recipiente (beuta, pallone, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 348
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali