• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3474 risultati
Tutti i risultati [3474]
Biografie [656]
Storia [581]
Diritto [319]
Geografia [188]
Arti visive [221]
Religioni [200]
Matematica [162]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

SAVONAROLA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVONAROLA, Michele Remy Simonetti – Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] livello sociale ed economico grazie principalmente all’esercizio della mercatura. I rapporti intrattenuti con gruppi parentali di vertice della società padovana sono ben testimoniati dal contratto stipulato da Giovanni, padre di Savonarola, con Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO SQUARCIONE – FRANCESCO DA CARRARA – GIOVANNI CONVERSINI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONAROLA, Michele (3)
Mostra Tutti

SPINOLA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Agostino Diego Pizzorno – Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro. La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] già di un’ingente rendita annua ereditata dal padre Filippo. Ambrogio Spinola scalò rapidamente posizioni di vertice all’interno della monarchia spagnola, ottenendo titoli onorifici e importanti incarichi militari e di governo. Questa visibilità ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D’AUSTRIA

TEDESCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCHI, Mario Giuseppe Parlato – Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga. A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] e partecipò ai primi movimenti neofascisti della capitale, entrando a fare parte del ‘Senato’ e cioè del vertice che riuniva i capi delle ancora embrionali organizzazioni neofasciste. Contemporaneamente entrò nei Fasci di azione rivoluzionaria (FAR ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – GUERRA DEI CENT’ANNI – DEMOCRAZIA NAZIONALE – GIUSEPPE PREZZOLINI – OPINIONE PUBBLICA

Commission de l'Océan Indien

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Commission de l'Ocean Indien dell'anno: 2015 - 2016 (COI) Collective Security Treaty Organization Origini, sviluppo e finalità La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati [...] commerciale, lo sviluppo sostenibile nel contesto di un mondo globalizzato e il rafforzamento dell’identità culturale regionale. L’ultimo vertice dei capi di stato si è tenuto nell’agosto 2014 nella capitale delle Comore. Nelle conclusioni, si fa in ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA AFRICANA DI SVILUPPO – DIPARTIMENTO D’OLTREMARE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ISOLA DI RÉUNION – UNIONE AFRICANA

corporate

Lessico del XXI Secolo (2012)

corporate <kóopërët> s. ingl., usato in it. al femm. – Società per azioni o comunque di capitali (anche corporation, cui si collega il termine c.). Come aggettivo c. si utilizza per fare riferimento [...] , ma i loro interessi non sempre coincidono. Le regole del governo societario devono rispettare una sorta di gerarchia, al vertice della quale vi sono le leggi internazionali e quelle dello Stato in cui la società opera, seguite dallo statuto della ... Leggi Tutto

italorusso

NEOLOGISMI (2018)

italorusso (italo-russo), agg. Relativo all’Italia e alla Russia. • L’idea del gasdotto era nata peraltro proprio sull’asse italorusso, nel 2007, con la firma tra Eni e Gazprom, mentre attualmente i [...] , che grava sui rapporti tra Mosca e le capitali europee. È in queste verità, diverse ma non contraddittorie, che il vertice italo-russo di San Pietroburgo trova il suo forte significato politico, ma anche i suoi limiti per ora invalicabili. (Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETROBURGO – ANGELO BAGNASCO – CARDINALE – GASDOTTO – UCRAINA

Città del Sole, La

Dizionario di filosofia (2009)

Citta del Sole, La Città del Sole , La Opera di T. Campanella (scritta nel 1602, durante la prigionia, stampata nel 1623). Vi si descrive, sul modello dell’Utopia di T. Moro, una repubblica in cui [...] entro un perimetro perfettamente circolare di mura, gli edifici si inerpicano gradualmente lungo una collina al cui vertice sorge un tempio, anch’esso circolare, dedicato all’Essere supremo, creatore e provvidente, riconosciuto da una religione ... Leggi Tutto
TAGS: UTOPIA

reciproco

Enciclopedia della Matematica (2013)

reciproco reciproco in algebra termine sinonimo di inverso rispetto alla moltiplicazione. Il reciproco di un numero n (diverso da 0) è il numero, indicato con il simbolo 1/n o con il simbolo n−1, che [...] per coniugate isotomiche tre rette concorrenti nel punto P′, intendendo per rette coniugate isotomiche due rette passanti per lo stesso vertice, per esempio AR e AR′, quando le loro intersezioni con il lato opposto BC sono punti isotomici, ossia tali ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI → LEMOINE – CIRCOCENTRO – ALGEBRA – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reciproco (3)
Mostra Tutti

forsennato

Enciclopedia Dantesca (1970)

forsennato Vincenzo Valente Unicamente in If XXX 20 forsennata latrò sì come cane, detto di Ecuba la quale, avendo visti uccisi i figli Polissena e Polidoro, tratta " fuori di sé " dal dolore, ruppe [...] L'aggettivo, mentre concentra in un punto diversi tratti dell'episodio ovidiano (Met. XIII 545-571 " exarsit... furit... exaestuat ira... "), segna il vertice e il compimento di una diversa progressione nella serie trista, misera, cattiva, dolorosa. ... Leggi Tutto

topografia

Enciclopedia on line

Geografia La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] , e dal terzo nuovo punto P; nell’intersezione inversa, nota anche come problema di Snellius o di Pothenot, si misurano, con vertice nel punto nuovo, P, gli angoli compresi fra le direzioni con tre punti fissi A, B, C; nell’intersezione lineare si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – COORDINATE POLARI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topografia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 348
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali