• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3474 risultati
Tutti i risultati [3474]
Biografie [656]
Storia [581]
Diritto [319]
Geografia [188]
Arti visive [221]
Religioni [200]
Matematica [162]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

Geox

Lessico del XXI Secolo (2012)

Geox Gèox. – Impresa italiana, con sede a Montebelluna (Treviso), attiva nella produzione e distribuzione di calzature e capi di abbigliamento informale, fondata nel 1992 dall’imprenditore Mario Moretti [...] città (1999), si è successivamente estesa alle calzature sportive (2008), portando l’azienda a raggiungere posizioni di vertice nel comparto mondiale del calzaturiero informale. Quotata alla Borsa di Milano dal dicembre 2004, G. si approvvigiona da ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO MORETTI POLEGATO – AMERICA MERIDIONALE – ESTREMO ORIENTE – BORSA DI MILANO – MONTEBELLUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geox (1)
Mostra Tutti

Figliuolo, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Figliuolo, Francesco Paolo. - Militare italiano (n. Potenza 1961). Conseguite le lauree in Scienze politiche presso l'università di Salerno, in Scienze strategiche presso l'università di Torino e in Scienze [...] 'esercito. Nel corso della sua carriera ha ricoperto importanti cariche istituzionali: dal 2011 al vertice del Comando operativo di vertice interforze (COVI), commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIA-ROMAGNA – AFGHANISTAN – ARTIGLIERIA – FOSSANO – SALUZZO

parassiale

Enciclopedia on line

In ottica si dicono p., rispetto all’asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi che, sia prima sia dopo la riflessione (o la rifrazione), formano con l’asse un angolo α molto piccolo. Invariante [...] positivo dell’asse ottico a quello che va dal mezzo 1 al mezzo 2, siano in valore e segno p1 e p2 rispettivamente le distanze dal vertice V di un punto A1 sull’asse e del suo coniugato A2 (in tal caso è sempre p1<0); inoltre r sia assunto positivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – RIFRAZIONE – DIOTTRO

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] sei anni prima con la scelta di Poletti. Ruini, infatti, a questo punto, non era più un elemento di compensazione al vertice della Cei, ma ne diventava, agli occhi del papa, e proprio in virtù della profonda affinità di vedute pastorali che lo univa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Estasi

Universo del Corpo (1999)

Estasi Marco Margnelli e Enrico Comba L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] possibilità di un'estasi estetica o di stati di coscienza particolarmente elevati, che vengono definiti 'esperienze di vertice'. Neurofisiologia e psicofisiologia dell'estasi di Marco Margnelli L'estasi può essere definita come uno stato alterato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – SCIENZE SPERIMENTALI – NEUROFISIOLOGIA – PSICOFISIOLOGIA – CHIAROVEGGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estasi (4)
Mostra Tutti

specie focale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie focale Francesco Pezzo Specie dotate di caratteristiche tali da permettere l’identificazione di un ambito di esigenze spaziali e funzionali in grado di comprendere quelle di tutte le altre specie [...] che parte dalla protezione delle singole specie. In particolare una specie ombrello è un taxon che si posiziona al vertice di una catena trofica e la cui protezione implica la conservazione dei livelli trofici sottostanti. Questo concetto presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

telegovernare

NEOLOGISMI (2018)

telegovernare v. tr. Guidare, dirigere, amministrare a distanza • Abbiamo il diritto di pensare che la dirigenza del partito comunista cinese sbagli e che la grande trasformazione del Paese possa essere [...] cui nondimeno promanano norme e leggi che determinano la vita dei più? […] Ancora una settimana fa ci telegovernava dal vertice del Fmi, il vivace [Dominique] Strauss-Kahn. È sintomatico che, quando egli è incorso nel ben noto «increscioso incidente ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – CORRIERE DELLA SERA – SERGIO ROMANO – GRECIA – CINA

cavalletto

Enciclopedia on line

Agraria Striscia di terreno larga pochi metri, conformata a schiena d’asino, nella quale è coltivata la vite, sostenuta da sostegni arborei disposti in fila (v. fig.). I c. sono collocati tra i campi, [...] ). tecnica Elemento costruttivo, formato da quattro gambe, riunite due a due a V rovesciato e collegate, da vertice a vertice, da una traversa orizzontale; può essere rinforzato da due contraffissi orizzontali posti a contrasto tra le coppie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CALCESTRUZZO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalletto (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] a Ginevra (11 maggio -20 giugno e 13 luglio 5 agosto) e pur non raggiungendo alcun risultato positivo confermò la necessità del vertice, che fu fissato per il 16 maggio 1960 a Parigi dopo la visita di N. Chruščëv negli Stati Uniti (settembre). Poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Difesa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] e in grado di esprimere capacità militari più efficaci. Nel febbraio 1997 è stata approvata la legge denominata Riforma dei vertici militari (l. 18 febbr. 1997 nr. 25), che sancisce le seguenti attribuzioni: al capo di Stato maggiore della Difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FORZE ARMATE ITALIANE – ARMA DEI CARABINIERI – INTEROPERABILITÀ – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Difesa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 348
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali