• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3474 risultati
Tutti i risultati [3474]
Biografie [656]
Storia [581]
Diritto [319]
Geografia [188]
Arti visive [221]
Religioni [200]
Matematica [162]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

PASSAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Rosario RUSSO * È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] è sorta la città limitato verso occidente dallo Spitzberg in modo che la pianta ha la forma d'un triangolo, con il vertice che guarda i due fiumi assai appuntito. Ivi il Danubio si restringe a soli 240 metri in modo da rendere agevole il passaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVIA (2)
Mostra Tutti

SEZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEZIONE . Matematica. - Di una figura piana si dice sezione con una retta del suo piano l'insieme dei punti comuni alla figura e alla retta; e similmente si definisce la sezione di una figura dello spazio [...] un piano, non parallelo ai suoi spigoli, è un poligono; la sezione di un cono rotondo con un piano, non passante per il vertice e non parallelo ad alcuna generatrice, è un'ellisse o un'iperbole o una parabola (v. coniche); ecc. In senso estensivo si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEZIONE (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XIX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIX, papa Antonio Sennis Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] eletto (19 apr. 1024, dieci giorni dopo la morte del fratello), era ancora laico, e questa sua improvvisa ascesa al vertice della gerarchia cattolica non mancò di suscitare i malevoli commenti di molti cronisti dell'epoca (cfr., per es.: Bonizone da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO II DI FRANCONIA – MONASTERO DI REICHENAU – ADEMARO DI CHABANNES – HERMANNUS CONTRACTUS – MARZIALE DI LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIX, papa (3)
Mostra Tutti

gola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gola góla [Der. del lat. gula] [LSF] Sezione ristretta di una figura, di un condotto, ecc. ◆ [ALG] Linea di g.: di una superficie, una sezione piana della stessa, che racchiuda un'area minima rispetto [...] un toro è la circonferenza a mostrata nella fig. 1 e per un iperboloide rotondo a una falda è la circonferenza descritta dal vertice dell'iperbole generatrice: a nella fig. 2) e altre che non ne hanno alcuna o, da un altro punto di vista, ne hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gola (2)
Mostra Tutti

calvizie

Dizionario di Medicina (2010)

calvizie Conseguenza della caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. È assai frequente nell’uomo (c. androgenetica maschile), più rara invece [...] maschio, recessivo nella donna: perciò i maschi eterozigoti sono calvi. La forma più comune di c. colpisce il vertice e le regioni frontali laterali. Caratteristica è la cosiddetta c. ippocratica, nella quale persistono solo i capelli delle regioni ... Leggi Tutto
TAGS: ETEROZIGOTE

angoli associati (per ampiezza)

Enciclopedia della Matematica (2013)

angoli associati (per ampiezza) angoli associati (per ampiezza) coppie di angoli la cui somma è l’angolo retto o un suo multiplo. In particolare, si dicono complementari due angoli la cui somma è un angolo [...] due angoli la cui somma è l’angolo giro. Due angoli adiacenti sono un esempio di coppia di angoli supplementari. Un angolo convesso e uno concavo che hanno gli stessi lati e lo stesso vertice sono un esempio di coppia di angoli esplementari. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLI SUPPLEMENTARI – ANGOLO CONVESSO – ANGOLO PIATTO – ANGOLO RETTO – ANGOLO GIRO

DIA

Enciclopedia on line

Sigla con la quale è nota la Direzione investigativa antimafia, organismo investigativo specializzato del ministero dell’Interno italiano, con competenza sull’intero territorio nazionale. È stata istituita [...] delitti di associazione di tipo mafioso o, comunque, ricollegabili all’associazione medesima. L’assetto organizzativo prevede al vertice della struttura un direttore, scelto a rotazione tra gli alti funzionari della Polizia di Stato e gli ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: GUARDIA DI FINANZA – CARABINIERI

Soqolli, Mehmet Pascià

Enciclopedia on line

Uomo politico ottomano (Sokolovići, presso Višegrad, 1505 circa - Costantinopoli 1579), di origine serbo-bosniaca; si convertì in giovane età all'Islam. Seguì la carriera amministrativa e delle armi sotto [...] ; incisivo fu il suo intervento sulla ricostruzione della flotta turca dopo la battaglia di Lepanto (1571). La sua presenza al vertice dell'Impero fece di lui il tramite autorevole fra la nazione serba e gli Ottomani, specie con la creazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – BATTAGLIA DI LEPANTO – GRAN VISIR – SELIM II – OTTOMANI

Càndido di Fulda

Enciclopedia on line

Teologo, artista, agiografo (n. seconda metà del sec. 8º - m. 845), fu discepolo di Rabano Mauro cui successe (822) nella direzione della scuola di Fulda. Oltre a varî scritti agiografici in prosa e versi, [...] vuole fornire una prova dialettica dell'esistenza di Dio dall'ordine gerarchico degli esseri che richiede al suo vertice un assoluto essere onnipotente: è un adattamento dell'argomento platonico per la dimostrazione della realtà assoluta delle idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZA DI DIO – RABANO MAURO – DIALETTICA – BRUUN

IRAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iran Anna Bordoni Giuseppe Smargiassi Silvia Moretti ' (App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389) Geografia umana ed economica di [...] del governo islamico. Il tentativo originario del vertice politico-religioso di instaurare un sistema economico modellato anni Ottanta segnò simbolicamente il cambio della guardia ai vertici politico-religiosi del paese, con la scomparsa dei grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI GUERRA – ARMAMENTI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 348
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali