• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3474 risultati
Tutti i risultati [3474]
Biografie [656]
Storia [581]
Diritto [319]
Geografia [188]
Arti visive [221]
Religioni [200]
Matematica [162]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

ORSI, Isola degli

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Isola degli (norv. Björnöya; oland. Beeren Eiland; ted. Bären Insel; ingl. Bear Island; A. T., 3 bis) Riccardo Riccardi Isola polare artica, situata a circa 250 km. a sud dell'estrema punta meridionale [...] coste norvegesi, sul limite occidentale del Mare di Barents, a 74°30′ N. e a 19° E. Ha forma pressoché triangolare, col vertice a sud, e copre una superficie di 178 kmq. Resto di una terra più vasta distrutta dall'abrasione marina, ha coste formate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Isola degli (1)
Mostra Tutti

GHEDDAFI, Mu'ammar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GHEDDAFI, Mu'ammar Alberto Ventura GHEDDAFI (al-Qadhdhāf·i), Mu'ammar (App. IV, II, p. 58) Capo di Stato libico. L'atteggiamento intransigente di G. si andò accentuando nella seconda metà degli anni [...] fu uno degli esponenti politici arabi più attivi nella condanna di tale iniziativa e fu il principale ispiratore del vertice di Tripoli (dicembre 1977), a cui aderirono i paesi che rifiutavano ogni atteggiamento compromissorio e moderato. Nel 1980 s ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – LIBERALISMO – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDDAFI, Mu'ammar (2)
Mostra Tutti

triangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici. Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] triangolo, le tre mediane si incontrano in un punto interno al triangolo detto baricentro; • le bisettrici, segmenti da ciascun vertice al lato opposto che dividono ciascun angolo in due angoli di uguale ampiezza. Le tre bisettrici si incontrano in ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CRITERI DI → SIMILITUDINE – CIRCONFERENZA INSCRITTA – TEOREMA DI → PITAGORA – GEOMETRIA PROIETTIVA

Consigli europei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Consigli europei Federico Niglia Riunioni formali o informali a livello di capi di Stato e di governo dei Paesi membri della Comunità Economica Europea (➔ CEE), indette dal 1961 informalmente e dal [...] sui temi non strettamente ricadenti nell’area coperta dai trattati comunitari. La prassi delle riunioni periodiche al vertice venne anche favorita dall’aspirazione a un confronto non ingessato dalle rigidità formali del procedimento comunitario. Nel ... Leggi Tutto

parallasse

Enciclopedia della Matematica (2013)

parallasse parallasse angolo che misura la diversa posizione apparente di un corpo osservato da due punti diversi. L’effetto è solitamente sfruttato per determinare, con metodi di → triangolazione, la [...] . Si distinguono due tipi di parallasse: la parallasse diurna e la parallasse annua. La parallasse diurna è l’angolo il cui vertice è nel corpo celeste considerato e i cui lati passano per il centro della Terra e il punto di osservazione sulla sua ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA SOLARE – VOLTA CELESTE – ASTRONOMIA – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallasse (3)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBANO Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Stefania Benvenuto Angela Prudenzi (XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330) Dati attendibili [...] Siria dall'altro, scontro che inutilmente si cercò di risolvere con reciproci e reiterati bombardamenti di artiglierie. Anche il vertice della Lega araba, tenutosi a Casablanca nel maggio 1989, si dimostrò incapace di porre fine ai combattimenti e di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIONAMENTO STATISTICO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – NUNZIO APOSTOLICO – GUERRA DEL GOLFO – ALĪ AḤMAD SA῾ĪD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

CUNEO

Enciclopedia Italiana (1931)

In meccanica si dà il nome di cuneo alla macchina semplice consistente in un solido acuminato, spesso prismatico. Esso è usato per dividere in due parti un corpo qualunque; hanno forma di cuneo i coltelli, [...] . 1 ha per sezione un triangolo isoscele A, B, C; il lato AB si denomina di testa; i lati AC e BC fianchi; il vertice C punta o tagliente. Se una forza P viene applicata sulla testa, il cuneo tende ad abbassarsi esercitando coi fianchi e in direzione ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – PIATTABANDE – ESTRADOSSO – ARCHIVOLTO – CAVEA

Unione africana

Lessico del XXI Secolo (2013)

Unione africana Unióne africana. – Nata ufficialmente nel luglio 2002 a Durban, in Sudafrica, l’UA ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), istituita nel 1963 mentre era in atto il processo [...] più ambiziosi dell’UA va ricordato il NEPAD (New partnership for Africa’s development), varato nel luglio 2001 nel vertice di Lusaka (Zambia): il piano definisce una strategia economica basata sul finanziamento di quattro settori prioritari, le ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – DECOLONIZZAZIONE – PRIMAVERA ARABA – GLOBALIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione africana (2)
Mostra Tutti

Adunanza plenaria del Consiglio di Stato

Diritto on line (2018)

Giovanni Pesce Abstract La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] e certezza del diritto amministrativo, in armonia con il canone costituzionale che colloca il Consiglio di Stato al vertice della tutela della giustizia nei rapporti tra amministrazione pubblica, cittadini e imprese (art. 100, co. 1, Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Alianza del Pacifico

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Alianza del Pacifico dell'anno: 2015 - 2016 (AP)Alleanza del Pacifico Origini, sviluppo e finalità L’Alianza del Pacífico (Ap) è un blocco commerciale liberista formato da quattro paesi: Cile, [...] per agevolare l’ingresso di Costa Rica e Panamà come membri a pieno per l’Alleanza del Pacifico. Durante il settimo vertice dell’Ap a Bogotà, i presidenti dei singoli parlamenti nazionali hanno posto le basi per la formazione di un’assemblea unica ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – REPUBBLICA DOMINICANA – TRINIDAD E TOBAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 348
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali