• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3474 risultati
Tutti i risultati [3474]
Biografie [656]
Storia [581]
Diritto [319]
Geografia [188]
Arti visive [221]
Religioni [200]
Matematica [162]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

RANGONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RANGONI, Gherardo Giancarlo Andenna – Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] e Piacenza, furono portati prigionieri a Parma i filii Guilielmi Rangonis. Rangoni iniziò presto una carriera di vertice nelle istituzioni comunali delle città emiliane. Nel 1150 fu console di Piacenza un Rangonus, che potrebbe essere identificato ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – CITTÀ DI CASTELLO – CASALE MONFERRATO – LEGA LOMBARDA – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANGONI, Gherardo (1)
Mostra Tutti

poligono sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono sferico poligono sferico parte della superficie di una sfera delimitata da archi di circonferenze massime che congiungono più punti dati sulla sfera, dei quali tre consecutivi non appartenenti [...] come unità di misura il radiante, la quantità positiva dove Â1, Â2, Ân indicano le ampiezze dei rispettivi angoli aventi il vertice nei punti indicati. L’area di un poligono sferico tracciato su una sfera di raggio r è A = εr 2, ossia si ottiene ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – TRIANGOLO SFERICO – UNITÀ DI MISURA – CIRCONFERENZA – ANGOLOIDE

iperbole

Enciclopedia on line

Linguistica Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello). Matematica In [...] per la curva (assi dell’i.). L’asse x (detto asse trasverso o principale) incontra l’i. in due punti A, A′ (detti vertici) i quali sono simmetrici rispetto a O, tali cioè che OA = OA′ = a; l’altro invece (asse non trasverso o secondario) non taglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE POLARE – FIGURA RETORICA – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbole (3)
Mostra Tutti

NATO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

NATO Marco Carnovale (App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544) Strutture e organizzazione La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] rappresentanti della NATO e dei paesi del Patto di Varsavia, che fino ad allora erano stati espressamente vietati. Al successivo vertice di Roma, la NATO adottò un nuovo 'Concetto strategico', per la prima volta reso pubblico, che da una parte poneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti

SPERONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERONE Ugo BADALUCCHI . Fortificazione. - Con questo termine s'indica un'opera addizionale, consistente in una specie di puntello di muro costruita di tratto in tratto addosso alla muraglia per renderla [...] ; corrisponde perciò al contrafforte. Sperone indica altresì quell'opera staccata di fortificazione che ha un angolo col vertice verso l'esterno. Sotto questo secondo significato lo sperone serve per incrociare i fuochi nei varî settori indifesi ... Leggi Tutto

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] primo abbozzo. - 3. La spinta degli eventi.  4. Il disegno politico.  5. Legge per un Regno e manifesto per l'Impero.  6. Al vertice dell'ordinamento. 7. Il contesto europeo. - IV. Il Liber nel contrasto con Gregorio IX  1. La diffida del papa: a) Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

La civiltà villanoviana e la nascita della città in Etruria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La civilta villanoviana e la nascita della citta in Etruria Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Etruria, la nascita [...] seconda metà dell’VIII secolo a.C. conduce una società inizialmente egualitaria a strutturarsi in classi, con al vertice un’opulenta aristocrazia fondiaria e mercantile desiderosa di ostentare il proprio potere e la propria ricchezza.  Alle origini ... Leggi Tutto

Pirenei

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pirenei Katia Di Tommaso Più che un confine naturale tra Francia e Spagna Se si osserva la posizione dei Pirenei su una carta geografica è inevitabile pensare alla loro naturale destinazione di confine [...] la marginalità economica Da mare a mare Allungata tra la costa dell’Oceano Atlantico, al vertice del Golfo di Biscaglia, e la costa del Mediterraneo, al vertice del Golfo del Leone, la catena dei Pirenei corrisponde a un istmo, e sembra davvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI BISCAGLIA – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA – GOLFO DEL LEONE – CATENE MONTUOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirenei (3)
Mostra Tutti

romboedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

romboedro romboedro poliedro avente sei facce a forma di rombo, a due a due congruenti e poste su piani paralleli. Le sei facce hanno tutte lati della stessa lunghezza, ma possono avere angoli differenti; [...] è un esaedro regolare (cubo). È detto anche parallelepipedo obliquangolo: in esso i tre diedri culminanti in un vertice, superiore o inferiore, sono uguali fra loro e ugualmente inclinati sull’asse di simmetria ternaria. Non essendo il rombo ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – POLIEDRO REGOLARE – ASSE DI SIMMETRIA – ESAEDRO REGOLARE – PARALLELEPIPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romboedro (1)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747) Sergio Turone Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] della CGIL, della CISL e della UIL: non tanto per creare le premesse di un discorso unitario (giudicato ai vertici largamente prematuro) quanto per definire una piattaforma di metodo che consentisse l'adozione di strategie comuni. Gl'incontri furono ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SOCIALDEMOCRATICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 348
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali