• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3474 risultati
Tutti i risultati [3474]
Biografie [656]
Storia [581]
Diritto [319]
Geografia [188]
Arti visive [221]
Religioni [200]
Matematica [162]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

paracadute

Enciclopedia on line

Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio [...] ; calotta e funi sono di nailon per ottenere peso e ingombro minimi e facile ripiegabilità; un foro al vertice della calotta (foro apicale) permette la fuoriuscita di aria, dilatandosi all’atto dello spiegamento (quando la pressione aerodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: PROFILO ALARE – PARACADUTISMO – PORTANZA – CAVETTO – NAILON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracadute (2)
Mostra Tutti

Brown, James

Enciclopedia on line

Brown, James Cantante statunitense (Barnwell, Carolina del Sud, 1933 - Atlanta, Georgia, 2006). Tra i maggiori interpreti afroamericani di rhythm and blues, secondo uno stile aggressivo, accompagnato da una presenza [...] sue prime incisioni (Please, please, please, 1959; Think!, 1960). I lavori successivi, caratterizzati sempre più da un travolgente ritmo funky (I got you (I feel good), 1965; Sex Machine, 1970), lo portarono rapidamente al vertice della popolarità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – RHYTHM AND BLUES – AFROAMERICANI – GEORGIA – ATLANTA

PENNACCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNACCHIO (fr. pendentif; sp. trompa; ted. Zwickel, Pendentif; ingl. pendentive) Giorgio Rosi Architettura. - In un arco o in una serie di archi si dicono pennacchi quelle porzioni della parete frontale [...] agli archi stessi nel loro punto più alto. La loro forma è quindi quella di un triangolo misti lineo con un vertice in basso. Nelle cupole su pianta poligonale o quadrata si chiamano pennacchi le superficie di raccordo, in corrispondenza degli angoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNACCHIO (1)
Mostra Tutti

dendrometria

Enciclopedia on line

Ramo della scienza forestale che studia i procedimenti per determinare il volume dei prodotti legnosi di singoli alberi o di boschi. Procedimento fondamentale di stima della massa legnosa è quello dei [...] di un albero a un paraboloide di rotazione generato da una parabola avente come asse di simmetria l’asse del fusto e il vertice coincidente con la sommità. In tal modo, il volume di un fusto si esprime come il volume del cilindro avente per base la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – PARABOLOIDE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dendrometria (1)
Mostra Tutti

Peloritani

Enciclopedia on line

Monti che formano il settore nord-orientale dell’Appennino Siculo. Si estendono dalla Punta del Faro (Capo Peloro) fino alla Portella Mandrazzi e costituiscono una cresta relativamente stretta, che corre [...] Montagna Grande, 1374 m). I fianchi sono scoscesi, con intense colture (agrumi, viti, olivi) alle falde. Il Capo Peloro è il vertice più orientale della Sicilia, posto all’estremità N dello Stretto di Messina. Nel punto in cui più si avvicina (a 3 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: STRETTO DI MESSINA – CAPO PELORO – SICILIA

POINSOT, Louis

Enciclopedia Italiana (1935)

POINSOT, Louis Giovanni LAMPARIELLO Matematico, nato a Parigi il 3 gennaio 1777, morto ivi il 5 dicembre 1859. Professore di analisi e meccanica all'École polytechnique, membro dell'Accademia delle [...] punto fisso O avviene come se un certo cono, solidale col sistema dato e avente il vertice in O, rotolasse senza strisciare su di un cono fisso di egual vertice (v. cinematica, n. 27). I due coni del Poinsot sono rotondi in una precessione regolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POINSOT, Louis (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] "digradante intorno a un asse" [circa axim in alteram partem deficiens] se tra due qualsiasi delle predette sezioni quella più vicina al vertice (o alla base minore) è sempre la più piccola, e ciò sia nel caso che la figura abbia una base sola o due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Egizi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Egizi Sergio Pernigotti La civiltà millenaria dei faraoni In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] inondavano le terre circostanti rendendole coltivabili. Ciò ha portato alla nascita di uno Stato sempre più complesso ‒ al vertice del quale si trovava un sovrano che veniva chiamato faraone ‒ che ha contribuito in maniera notevole al progresso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – ALESSANDRO MAGNO – EPOCA TOLEMAICA – CARTA DI PAPIRO – GRANDI PIANURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egizi (1)
Mostra Tutti

La Nato e le frontiere post-sovietiche della sicurezza europea

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Gianluca Pastori La crisi ucraina e le tensioni che essa ha provocato fra la Russia e l’Alleanza Atlantica hanno riportato d’attualità il tema dell’allargamento della Nato verso est e dei limiti geografici [...] all’Ucraina e alla Georgia e di appoggiare la loro richiesta di ammissione al Membership Action Plan, passo che il vertice di Washington (1999) aveva reso necessario per acquisire lo status di membri dell’Alleanza. La Russia ha guardato a questo ... Leggi Tutto

HAVELANGE, Jean Maria Faustin (Joao)

Enciclopedia dello Sport (2002)

HAVELANGE, Jean Maria Faustin (João) Darwin Pastorin Brasile. Rio de Janeiro, 8 maggio 1916 Laureato in legge, fu campione di nuoto carioca, paulista, brasiliano e sudamericano e prese parte ai Giochi [...] 1974 fu eletto presidente della FIFA al 39° Congresso di Francoforte, sconfiggendo al ballottaggio Stanley Rous, e rimase al vertice del calcio mondiale fino al 1998. Per 24 anni ha gestito la Federazione mondiale come fosse una sua industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – STANLEY ROUS – HELSINKI – BRASILE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAVELANGE, Jean Maria Faustin (Joao) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 348
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali