• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3474 risultati
Tutti i risultati [3474]
Biografie [656]
Storia [581]
Diritto [319]
Geografia [188]
Arti visive [221]
Religioni [200]
Matematica [162]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

NON ALLINEATI, Paesi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NON ALLINEATI, Paesi Giampaolo Calchi Novati Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] L'anima anticoloniale riprese il sopravvento in occasione del secondo vertice (Cairo, 5-10 ottobre 1964) e soprattutto del terzo in occasione della scelta di Cuba come sede per ospitare il vertice successivo, che si svolse dal 3 al 9 settembre 1979 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CASTRISTA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ALLINEATI, Paesi (1)
Mostra Tutti

STENOGIRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGIRIDI (lat. scient. Stenogyridae Fischer) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori, tribù Holognatha) largamente diffusi nelle regioni tropicali. Per [...] quelli marginali più corti. La conchiglia è generalmente allungata, poligirata, levigata superficialmente, traslucida o calcarea, col vertice ottuso; il peristoma è semplice o raramente reflesso, la columella spesso troncata o pieghettata. Vivono in ... Leggi Tutto

FISTIONE TURCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTIONE TURCO (lat. scient. Netta rufina Pall. o anche Branta o Fuligula rufina; fr. brante roussâtre; sp. pato pelucón; ted. Kolbenente; ingl. red-crested pochard) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello [...] un'anatra, massiccio e tozzo; nel maschio adulto si ha becco rosso, un gran ciuffo erigibile baio-fulvo-dorato sul vertice e occipite, specchio bianco-roseo, ala lunga 260-270 mm. Eminentemente di abitato meridionale, frequenta soprattutto le acque ... Leggi Tutto

India

Lessico del XXI Secolo (2012)

India – Al passaggio del nuovo secolo l’I. si presentava come una realtà in profonda trasformazione dove emergevano, prepotentemente, forti contraddizioni. Infatti, pur diventata una potenza economica [...] un quarto dei poveri del pianeta, e nonostante potesse vantare un sistema universitario di ottimo livello e una posizione di vertice in tutti i settori ad alto contenuto tecnologico a questi aspetti faceva riscontro la presenza di una massa enorme di ... Leggi Tutto
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – BHARATIYA JANATA PARTY – ESODO DALLE CAMPAGNE – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

AUGUSTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGUSTEO C. Pietrangeli Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] il monumento come "un grande tumulo... su alta base di pietra bianca, coperto fino alla sommità da alberi sempre verdi; sul vertice è il simulacro bronzeo di Augusto e sotto il tumulo sono le sepolture di lui, dei parenti e dei familiari; dietro è un ... Leggi Tutto

baricentro

Enciclopedia della Matematica (2013)

baricentro baricentro o centro di gravità, in un corpo materiale è il punto in cui si può considerare concentrata la sua massa, e quindi la sua forza peso, al fine di studi statici o dinamici. Il concetto [...] uguale volume. Il baricentro di un triangolo è il punto di intersezione delle tre mediane, cioè dei segmenti che uniscono ciascun vertice con il punto medio del lato opposto; ognuna delle mediane è divisa dal baricentro in due parti in rapporto 2 : 1 ... Leggi Tutto
TAGS: ASCISSA CURVILINEA – PIRAMIDE REGOLARE – PARALLELOGRAMMI – FORZA PESO – TETRAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baricentro (2)
Mostra Tutti

interventicchio

NEOLOGISMI (2018)

interventicchio s. m. (iron.) Intervento di modesta portata, poco consistente. • Occorreva più coraggio, attacca invece Antonio Borghesi (Idv) convinto che «non esistono diritti acquisiti per gli altri [...] interventicchio». (C. L., Repubblica, 30 novembre 2011, p. 10, Politica) • Mercoledì si riuniranno i questori delle Camere, un vertice congiunto da cui uscirà la proposta definitiva da girare all’ufficio di presidenza, al quale spetta l’ultima parola ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO MADAMA – MONTECITORIO – IDV

cerchio dei nove punti

Enciclopedia della Matematica (2013)

cerchio dei nove punti cerchio dei nove punti (detto anche cerchio di Eulero, ma noto anche come cerchio o circonferenza di Feuerbach) in un qualsiasi triangolo ABC, è così denominato il cerchio delimitato [...] per i punti medi dei lati (N, O, P), per i piedi delle altezze (K, L, M), per i punti medi tra ciascun vertice e l’ortocentro (R, S, T). In un qualsiasi triangolo esiste sempre una e una sola circonferenza con queste caratteristiche. Il centro del ... Leggi Tutto
TAGS: CERCHIO DI EULERO – CIRCONFERENZA – ORTOCENTRO – PUNTI MEDI – FEUERBACH

Biodiversita

Il Libro dell'Anno 2002

W. Wayt Gibbs Biodiversità C'è il rischio di una nuova estinzione di massa? Un pericolo per il futuro della Terra di W. Wayt Gibbs 26 agosto-4 settembre Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] Mondiale sullo Sviluppo sostenibile. Il dibattito verte sulle strategie da adottare per assicurare alla Terra un futuro che consenta alle popolazioni di soddisfare i propri bisogni senza danneggiare l'ambiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – BIOLOGI CONSERVAZIONISTI – AVVOLTOIO DEGLI AGNELLI – JEAN-BAPTISTE LAMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversita (6)
Mostra Tutti

Rozsa, Norbert

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rózsa, Norbert Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 2 settembre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m rana Grande ranista e campione olimpico, Rózsa si ritirò dal nuoto agonistico all'età di ventotto [...] titoli internazionali e due primati mondiali nei 100 m rana, poi si indirizzò con successo sempre crescente ai 200 m. Il vertice della sua parabola è collocabile tra il 1991 e il 1996; tuttavia nel 1998 seppe tornare sul terzo gradino del podio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – UNGHERIA – BUDAPEST – ATLANTA – SYDNEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 348
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali