• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3474 risultati
Tutti i risultati [3474]
Biografie [656]
Storia [581]
Diritto [319]
Geografia [188]
Arti visive [221]
Religioni [200]
Matematica [162]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] banche, lo si è accennato nel paragrafo precedente, la vigilanza è giuridicamente integrata nel meccanismo di vigilanza unica, al cui vertice sta la BCE (rectius, l’SSM) e di cui la Banca d’Italia è parte integrante. In concreto, le attribuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

incentro

Enciclopedia della Matematica (2013)

incentro incentro punto di un triangolo nel quale si intersecano le sue bisettrici. È il centro della circonferenza inscritta nel triangolo. Più in generale, l’incentro di un poligono, se esiste, è il [...] opposti. L’incentro di un triangolo divide ciascuna bisettrice in due segmenti che stanno fra loro come i lati del vertice da cui tale bisettrice ha origine stanno ai rispettivi segmenti staccati dalla stessa sul lato opposto. Con riferimento alla ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONI REGOLARI – POLIEDRI REGOLARI – BISETTRICI – TRIANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incentro (2)
Mostra Tutti

METAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAURO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] a lungo e rastremato a triangolo, con il vertice o foce a 4 km. a SE. di Fano e della Flaminia, e con una larghissima base di sorgive, distese, per oltre 50 km., dall'Alpe della Luna al Nerone (m. 1526), alla Serra Maggiore e al Catria (m. 1702). Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAURO (1)
Mostra Tutti

PENOMBRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENOMBRA Luigi Volta . Nel problema delle eclissi (v.) si studìano le condizioni per l'occultazione totale o parziale, da parte della Terra o della Luna, della luce solare incidente sulla Luna (eclissi [...] disco del Sole, il cui orlo è tutto esterno al disco oscuro occultante. L'altra superficie conica (cono delle tangenti interne) ha il vertice C compreso fra i due corpi; di essa il tronco conico esterno PP′X′X - toltone il cono d'ombra PP′V in esso ... Leggi Tutto

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] A dobbiamo spostarlo a sinistra di 2 e in basso di 5: x=2−2=0 y=5−5=0 In questo modo i due vertici coincidono perché hanno le stesse coordinate (x=0, y=0). Ma per conservare la sua forma, il rettangolo va spostato in modo rigido, cioè senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

angolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] coppie in due modi diversi: si può accoppiare a ognuno dei 4 a. l’a. che ha per lati i prolungamenti dei lati del primo ( a. opposti al vertice, come α e γ in fig. A 3), oppure un a. che ha con il primo un lato in comune ( a. adiacenti, come α e β in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – PROIEZIONE ORTOGONALE – INTERAZIONI DEBOLI – GRADO CENTESIMALE – POLIGONO CONVESSO

parabola

Enciclopedia della Matematica (2013)

parabola parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] , è la cosiddetta proprietà focale della parabola, che può essere così formulata: in ogni punto P di una parabola le bisettrici degli angoli di vertice P e aventi per lati la retta PF e la retta PP′ parallela all’asse e passante per P, sono la retta ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTRICE DELLA PARABOLA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ARCHIMEDE DI SIRACUSA – ASSE DELLE ORDINATE – COORDINATE POLARI

settrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

settrice settrice (dal latino: secatrix, «colei che taglia») in geometria, curva mediante la quale è possibile dividere un angolo in un numero n di angoli di uguale ampiezza. Se si vuole dividere l’angolo [...] in n = 2 angoli di uguale ampiezza, la semiretta di origine il vertice dell’angolo che realizza tale suddivisione è detta bisettrice e, per la sua costruzione, si veda → costruzione con riga e compasso. Se si vuole dividere l’angolo in n = 3 angoli ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – TRISETTRICE DI → IPPIA – LUOGO GEOMETRICO – BISETTRICE – SEMIRETTA

EULIMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardî, che comprende piccoli animali marini, di notevole interesse biologico per il parassitismo di alcune specie, effettuato a danno [...] stelle di mare) e di Celenterati, nel corpo dei quali si infiggono lasciando spesso in fuori il solo vertice conchigliare. Gli Eulimidi hanno tentacoli divergenti, occhi situati dietro la loro base, tromba retrattile, invaginabile, molto lunga, piede ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – RICCI DI MARE – PARASSITISMO – GASTEROPODI – ECHINODERMI

VIMERCATI, Pinamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIMERCATI, Pinamonte Maddalena Moglia VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] Atto (1058-1075). In questi anni egli portò molti dei suoi consanguinei a entrare nella curia vescovile, conducendoli ai vertici della politica cittadina e a far parte del corpo consolare. Con la conclusione del vescovato di Atto, però, i rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – BERNARDINO CORIO – GIOVANNI SORANZO – CASSANO D’ADDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 348
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali