• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3474 risultati
Tutti i risultati [3474]
Biografie [656]
Storia [581]
Diritto [319]
Geografia [188]
Arti visive [221]
Religioni [200]
Matematica [162]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

G8

Enciclopedia on line

(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] il Canada fu ammesso a partire dalla seconda riunione (G-7; San Juan, Puerto Rico, 1976); la Comunità economica europea dal vertice di Londra del 1977; il pieno coinvolgimento della Russia (Birmingham 1999) decretò la nascita del G-8. Nel corso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ANTIGLOBALIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G8 (1)
Mostra Tutti

traversia

Enciclopedia on line

traversia Nel linguaggio marinaresco, direzione del vento predominante in un determinato porto, che esercita l’influenza più dannosa per le navi che vi si trovano o vi manovrano. Settore di t. Angolo riferito [...] a un punto della costa nel quale s’immagina il suo vertice, che contiene tutte le direzioni possibili dalle quali possono provenire dal largo le agitazioni del mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

verso

Enciclopedia della Matematica (2013)

verso verso in geometria, elemento stabilito per convenzione, che determina ciascuno dei due modi in cui può essere percorsa o descritta una linea, curva o retta, oppure in cui può essere descritto un [...] angolo da una semiretta che ruota intorno al suo vertice. Unito alla direzione, stabilisce l’orientamento di una retta o di un vettore. Dei due versi opposti, l’uno viene scelto convenzionalmente come verso positivo, l’altro come verso negativo: ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – SEMIRETTA – GEOMETRIA

GOKČA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOKČA (in turco Gökčay "lago azzurro"; arm. Gegham o Geghark; A. T., 73-74) Claudia Merlo Lago dell'altipiano armeno (il Lychnitis di Tolomeo), compreso nella repubblica sovietica dell'Armenia. È vasto [...] circa 1400 kmq. e ha forma grossolanamente triangolare con il vertice a NO.; il livello delle acque supera i 1900 m. s. m. e la profondità massima è di circa 130 m. Giace fra alte montagne: a SO. l'altipiano vulcanico dell'Agmangan sormontato da coni ... Leggi Tutto

bersanomics

NEOLOGISMI (2018)

bersanomics (Bersanomics), s. f. inv. La politica economica di Pier Luigi Bersani. • Un assaggio di come i democratici si dividono facilmente è venuto dall’intervento di Enrico Morando, complimentato [...] da [Walter] Veltroni. Il senatore ha contestato la «bersanomics», la linea economica del vertice. Ha accusato il responsabile del settore Stefano Fassina di aver criticato il contributo straordinario della fascia più ricca lanciato al Lingotto ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI BERSANI – STEFANO FASSINA – ENRICO MORANDO – LINGOTTO – INGL

MITRIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDI (dal lat. mitra "mitra"; lat. scient. Mitridae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) che prende il nome dal genere Mitra Lam., al quale si riferiscono [...] diverse centinaia di specie, particolarmente abbondanti nei mari tropicali. La conchiglia è liscia, fusiforme, acuminata al vertice, con apertura allungata e margine columellare munito di pieghe oblique parallele tra loro (v. gasteropodi, tav. a ... Leggi Tutto

CREPIDULA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Lamarck, 1799), comparso nel Cretacico, di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Capulidi. Testa depressa, dilatata ai lati; piede arrotondato posteriormente, subtroncato [...] anteriormente. Manca l'opercolo. Conchiglia irregolare, depressa, ritorta posteriormente a elica, col vertice laterale; superficie interna porcellanacea, divisa in due parti da un tramezzo orizzontale calcareo. Le Crepidule comprendono forme costiere ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – OPERCOLO – ELICA

dirigente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dirigente Persona dotata di autonomia decisionale, che fa parte della direzione di un’organizzazione (un’impresa pubblica o privata oppure una parte di essa) e opera al fine di promuovere, coordinare [...] e gestire gli obiettivi aziendali. I d. occupano, pertanto, posizioni di vertice all’interno delle organizzazioni e possono essere responsabili di un’intera azienda o di una unità organizzativa, come per es. una funzione o una divisione. Ciascun d. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dirigente (1)
Mostra Tutti

Regolamento di competenza

Diritto on line (2015)

Domenico Dalfino Abstract Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] compito di regolare la competenza è stato affidato alla Corte di cassazione, quale organo supremo posto al vertice del sistema giudiziario, che sulla relativa questione «statuisce», indicando definitivamente il giudice legittimato in ordine alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

COSSIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

COSSIGA, Francesco Umberto Gentiloni Silveri Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] settembre dello stesso anno dopo che era stata negata la fiducia all’esecutivo su provvedimenti di politica economica. Il vertice delle istituzioni Si ritirò dalla vita pubblica e dall’impegno politico per un breve periodo, fino alle elezioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 348
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali