• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3474 risultati
Tutti i risultati [3474]
Biografie [656]
Storia [581]
Diritto [319]
Geografia [188]
Arti visive [221]
Religioni [200]
Matematica [162]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

L'evoluzione della Nato

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Andrea Manciulli Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza. All’atto [...] emergente, sia a fini di difesa collettiva sia per altre operazioni di risposta alle crisi. Discussa per la prima volta nel vertice di Praga del 2002 e raggiunta la piena capacità operativa nell’ottobre 2006, la Forza di reazione rapida della Nato è ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DELL’ATLANTICO DEL NORD – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – ALLIED COMMAND OPERATIONS

Militare, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Militare, organizzazione Carlo Jean 1. Elementi generali La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] capo di Stato Maggiore della difesa in pace e in guerra, il significato della partecipazione degli organismi militari di vertice ai consessi in cui vengono elaborate le decisioni politico-strategiche (come in Italia il Consiglio supremo di difesa) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

squatrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

squatrare (isquatrare) Maria Adelaide Caponigro Metatesi di ‛ squartare '. Ricorre in If VI 18 graffia li spirti ed iscoia ed isquatra (con protesi di i-), a indicare l'atto di " fare a pezzi ", " con [...] suono suggestivo di squarcioso fragore, e al vertice della ascendente gradazione: graffiare, scuoiare, disquartare " (Mattalia). Per la rima rara e aspra in -atra, vedi RIMA 12.1. Si tratta di " vocabolo popolare " secondo il Parodi, in cui si hanno ... Leggi Tutto

Meru

Enciclopedia on line

Nome di due differenti gruppi dell’Africa orientale, uno localizzato in Tanzania, l’altro in Kenya. I M. della Tanzania, che chiamano sé stessi Varwa, hanno un’organizzazione sociale fondata sulla presenza [...] di gruppi di discendenza patrilinea, localizzati nel territorio, al cui vertice si trova un capoclan. Esiste poi un capo tribale, scelto in un preciso clan, cui tutti gli altri capiclan devono obbedienza. I M. del Kenya sono in realtà un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TANZANIA – AFRICA – KENYA – BANTU

AMIGDALOIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] facce, col vertice generalmente appuntato. Fu da prima detto "ascia di Abbeville" poi "coup-de-poing" dal De Mortillet, espressione forse non sempre esatta come non esatta l'espressione di Issel "ascia a mano". Quegli esemplari che hanno il tallone ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CASTIGLION DEL LAGO – ETÀ DELLA PIETRA – ÈRA QUATERNARIA – ISOLA DI CAPRI

organizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

organizzazione Paolo Gubitta La forma organizzativa Il funzionamento di una organizzazione si basa su uno stabile assetto fra struttura formale, linee di comunicazione e di autorità, procedure e routine. [...] ). Forma gerarchico-funzionale Gli organi direttivi di primo livello (cioè quelli che si trovano alle dirette dipendenze del vertice strategico) sono specializzati in base alla natura tecnico-economica delle attività. Tali organi prendono il nome di ... Leggi Tutto

aristocrazia

Dizionario di Storia (2010)

aristocrazia Nella Grecia antica, a. è il governo dei «migliori» per eccellenza di nascita e per privilegio di ricchezza. In tale accezione si contrappone a democrazia, intesa come governo del popolo [...] A Bisanzio al contrario, dopo la fine dell’a. senatoria, appare determinante il ruolo dello Stato nella selezione di un vertice che non accoglie indistintamente tutti coloro che sono dotati di vasti beni fondiari. Nel mondo islamico medievale sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aristocrazia (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche... Roshdi Rashed Philippe Abgrall Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni A [...] sfera su un piano tangente a essa. Siano AG il diametro della sfera e (Q) il piano tangente in G. Si consideri il cono di vertice A che ha come base un cerchio (Γ) di centro ω, che si trova sulla sfera. Sia BC il diametro nel piano (Π) definito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Nato e il nuovo 'Concetto strategico'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il ‘Concetto strategico’ è il principale documento volto a fornire le linee guida politiche e operative alla Nato. L’attuale Concetto strategico è stato adottato dai capi di stato e di governo dei 28 paesi [...] guida fondamentali per l’Alleanza, mentre le decisioni e indicazioni concrete saranno stabilite dalle Dichiarazioni adottate dai vertici Nato, come quello di Lisbona. Gli ultimi tre Concetti strategici, a differenza dei precedenti, sono stati resi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

poliedro

Enciclopedia on line

Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] 2 p. tali che a ogni faccia dell’uno si possa far corrispondere un angoloide dell’altro, in modo che ai lati e ai vertici della faccia corrispondano gli spigoli e gli angoli dell’angoloide. Per es., il cubo e l’ottaedro sono p. duali, così come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ICOSIDODECAEDRO TRONCO – ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – ROMBICOSIDODECAEDRO – CUBOTTAEDRO TRONCO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 348
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali