valgismo
Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un angolo con il vertice verso l’interno, cioè verso [...] la linea mediana del corpo. Come nel varismo, tale deviazione assiale può essere presente sin dalla nascita oppure essere acquisita successivamente. Nel v. di ginocchio, il più comune, l’asse longitudinale ...
Leggi Tutto
steradiante Unità di misura degli angoli solidi (sterangoli) nel sistema SI (simbolo sr o sterad): corrisponde all’angolo sotto il quale si vede, dal centro di una sfera, una porzione di superficie sferica [...] equivalente al quadrato del raggio della sfera. In generale, per misurare in s. l’ampiezza di un angolo solido di vertice O, si considera una sfera di centro O e si calcola il rapporto fra la superficie della porzione di sfera sottesa allo sterangolo ...
Leggi Tutto
Muscolo della spalla (detto anche infraspinato o sottospinato), di forma triangolare, inserito con la base nei due terzi mediali della fossa infraspinata della scapola e con il vertice sul trochite omerale [...] (faccetta media della grande tuberosità). L’i. imprime all’omero un movimento di rotazione laterale ...
Leggi Tutto
interno
intèrno [agg. e s.m. Der. del lat. internus, da inter "tra", "che sta dentro"] [ALG] Angolo i.: in un poligono P, angolo di punti interni di P, avente il vertice in un vertice di P e per lati [...] i due lati di P concorrenti in tale vertice. ◆ [CHF] Composto i.: composto nel quale si stabilisce un nuovo legame di valenza fra due atomi di una struttura già esistente, con formazione di una struttura ad anello (così, per es., in un amminoacido ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Trieste 1979). Specializzata nel fioretto, ha vinto la Coppa del mondo per la specialità individuale nel 2005 (anno in cui è stata anche al vertice della classifica mondiale) [...] e nel 2007. Si è aggiudicata tre medaglie d’oro ai Campionati mondiali (a squadre nel 2004 e nel 2009, individuale nel 2006) e due medaglie d’oro ai Campionati europei (entrambe a squadre, nel 2001 e ...
Leggi Tutto
tetraedro Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari e può essere pensato come una piramide a base triangolare. Le mediane di un t. (ossia i segmenti che congiungono [...] in uno stesso punto, il baricentro del t., che divide ogni mediana in due parti, delle quali quella che contiene il vertice è tripla dell’altra. Le rette che passano per il centro del cerchio circoscritto a ogni faccia e che sono perpendicolari alla ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] dal ciglione abissino; la base meridionale si estende da Tagiura per SO. sino sotto Dessiè.
In questo modo delimitata e intesa la regione è costituita precipuamente dall'affossamento o depressione dancala, ...
Leggi Tutto
Cardiff, processo di
Strategia di rinnovamento europeo elaborata con il fine di promuovere l’occupazione attraverso una crescita elevata e sostenibile. Il processo di C., che trae origine dal trattato [...] strutturale del mercato dei beni e dei capitali.
In occasione del vertice, furono preparati due rapporti: il C. I, sul funzionamento dei mercati dei beni, dei servizi e delle attività finanziarie. Il vertice di C. creò, inoltre, le basi di un’azione ...
Leggi Tutto
consecutivo
consecutivo [Der. del lat. consecutivus "che viene immediatamente dopo", dal part. pass. consecutus di consequi "seguire"] [ALG] Angoli c.: angoli piani, complanari oppure no, aventi il vertice [...] e un lato in comune e gli altri due da parti opposte rispetto a tale lato comune. ◆ [ALG] Segmenti c.: due segmenti (curvilinei o rettilinei, e, in quest'ultimo caso, appartenenti o no alla stessa retta) ...
Leggi Tutto
decentramento
Strategia dell’organizzazione per cui il processo decisionale è distribuito lungo tutta la struttura dell’azienda e non concentrato in una o poche persone o funzioni al suo vertice. Il [...] ed è necessario quando si opera in contesti a elevata variabilità, perché il sistematico coinvolgimento degli organi di vertice in tutte le decisioni ne provoca il rallentamento. Il d. ha anche effetti positivi sulla responsabilizzazione dei ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...