• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3474 risultati
Tutti i risultati [3474]
Biografie [656]
Storia [581]
Diritto [319]
Geografia [188]
Arti visive [221]
Religioni [200]
Matematica [162]
Fisica [166]
Scienze politiche [145]
Temi generali [164]

Eulero, angoli di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, angoli di Eulero, angoli di angoli formati da una terna di assi mutuamente ortogonali rispetto a un’altra terna avente lo stesso vertice. Se si ha un sistema di riferimento Oxyz fisso nello spazio [...] tridimensionale, la posizione di un altro sistema di riferimento OXYZ, cui è eventualmente solidale un corpo in movimento, e se i piani xy e XY, essendo distinti, si intersecano in una retta n, passante ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – LINEA DEI NODI – PRECESSIONE – ASSE Z

cono, falda di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

cono, falda di un cono, falda di un ognuna delle due superfici di un cono indefinito che si trovano su semispazi opposti rispetto al vertice del cono (→ cono). ... Leggi Tutto
TAGS: SEMISPAZI

scelico, indice

Enciclopedia on line

scelico (o schelico), indice In antropometria e in medicina costituzionalistica, misura che esprime il rapporto tra la lunghezza del busto (dal piano ischiatico al vertice della testa) e la statura e quindi, [...] indirettamente, la lunghezza degli arti inferiori. I caratteri che possono risultare da tale misura sono: la macrosc(h)elia o dolicosc(h)elia (indice inferiore a 51), la mesosc(h)elia (tra 51,1 e 53) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ANTROPOMETRIA

criptoberlusconismo

NEOLOGISMI (2018)

criptoberlusconismo (cripto-berlusconismo), s. m. Apparente dissimulazione di un orientamento politico vicino a quello di Silvio Berlusconi. • Il primo test per il nuovo vertice di viale Mazzini sarà [...] naturalmente la scelta dei direttori di rete e di testata. E qui le delusioni dell’ultima tornata suggerirebbero di individuare figure professionali più gelose della propria indipendenza, in nome di un ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – UMBERTO ECO – FIORENTINA – FRANCHI

fiscal capacity

NEOLOGISMI (2018)

fiscal capacity loc. s.le f. inv. In politica economica, la capacità di generare redditi, introiti. • Quello che è certo è che il vertice europeo sulle tappe (roadmap) e i tempi dell’integrazione economica [...] e monetaria ha fatto poco e nulla per togliere terreno fertile al populismo. […] Non si limita a procrastinare nel tempo la creazione di un bilancio dell’area Euro per gestire crisi come quella del debito. ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – AREA EURO – BRUXELLES – PD

ortocentro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortocentro ortocèntro [Comp. di orto- e centro] [ALG] Il punto comune alle tre altezze di un triangolo, cioè delle tre perpendicolari abbassate da ogni vertice sul lato opposto (il punto O del triangolo [...] ABC della fig. di ortico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortocentro (2)
Mostra Tutti

gruppo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, [...] controlla le sussidiarie. La capogruppo può essere a sua volta controllata da un soggetto pubblico o privato, spesso una famiglia, oppure dal management nel caso di azionariato diffuso. I g. si distinguono ... Leggi Tutto

psicopatologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicopatologia Luigi Scoppola Nel corso del Novecento diversi sono stati gli approcci con cui è stata affrontata la sofferenza mentale. A partire dal vertice fenomenologico di Karl T. Jaspers, la psicopatologia [...] . In questo contesto verrà trattata essenzialmente la psicopatologia psicoanalitica, lasciando al margine altri vertici teorici (psicopatologia cognitiva, evolutiva, gestaltica, ecc.). [➔ processo di sviluppo in psicoanalisi; psicoanalisi; psicosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicopatologia (2)
Mostra Tutti

FALSTER

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola della Danimarca, posta a sud di Seeland e vasta 514 kmq. Ha forma di triangolo, il cui vertice meridionale, detto Gedser Odde, a 40 km. dalle coste tedesche, rappresenta il punto più meridionale [...] della Danimarca. Separata da Laaland a O., per mezzo del Guldborgsund e da Msen a NE., per mezzo delGransund, l'isola è costituita da un basamento di calcari del Senoniano coperti da terreni quaternarî, ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – DANIMARCA – FRUMENTO – MEDIOEVO – CALCARI

varismo

Dizionario di Medicina (2010)

varismo Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un angolo con il vertice verso l’esterno. Il segmento [...] appare, pertanto, deviato verso l’interno. Può essere un’anomalia presente sin dalla nascita, oppure può essere acquisita successivamente, per es., a causa di una frattura mal consolidata o di un processo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 348
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali