• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Storia [29]
Biografie [30]
Matematica [23]
Temi generali [17]
Religioni [18]
Diritto [16]
Arti visive [16]
Geografia [10]
Storia della matematica [13]
Sport [13]

POLLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLIO, Alberto Marco Mondini POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty. Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] l’istituto che preparava i quadri dello Stato maggiore e dava conseguentemente accesso ai vertici della carriera militare, e l’anno honorum militare, una parabola fortunata a cui non fu estranea la stretta frequentazione della famiglia reale: assolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – TRIPLICE ALLEANZA – CAMPAGNA DI LIBIA – ESERCITO TEDESCO – TANCREDI SALETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLIO, Alberto (2)
Mostra Tutti

derivata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

derivata Concetto fondamentale in analisi matematica, ampiamente utilizzato nelle applicazioni economiche. Per dare un’idea della potenza di questo strumento nella teoria economica, si pensi, per es., [...] del secondo ordine della funzione, la cui espressione è P(x)=f(x0)+f′(x0)(x−x0)+f″(x0)(x−x0)2/2. Se risulta f′(x0)=0 e f″(x0)<0(>0), cioè il coefficiente del termine quadratico è negativo (positivo), la parabola ha in x0 il vertice e f(x0 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su derivata (4)
Mostra Tutti

paraboloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

paraboloide paraboloide quadrica non degenere e tangente al piano all’infinito. Il paraboloide è privo di centro di simmetria, ma è dotato in generale di due piani di simmetria ortogonali (piani principali) [...] si muove mantenendosi parallela al suo piano in modo che il suo vertice sia vincolato su una seconda parabola fissa, posta su un piano perpendicolare a quello della prima parabola, ma con concavità nel verso opposto. Il paraboloide iperbolico è una ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – SUPERFICIE RIGATA – PUNTO DI SELLA – RETTE SGHEMBE – QUADRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraboloide (3)
Mostra Tutti

Sovranità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sovranità Danilo Zolo (XXXII, p. 188) Le diverse concezioni della sovranità Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] al tempo stesso, come riflesso dell'unità morale del genere umano. Al vertice della sua teoria pura del diritto e la crisi delle costituzioni, in Rivista di diritto costituzionale, 1996, 1, pp. 124-188. G. Silvestri, La parabola della sovranità, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sovranità (6)
Mostra Tutti

SPERIMENTALE, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERIMENTALE, GEOMETRIA Eugenio Giuseppe Togliatti . Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] 4° grado, perché è chiaro che le intersezioni del cerchio e della parabola di poco fa sono pure le intersezioni dello stesso cerchio con l'ellisse 2 x2 + y2 + q gli estremi in A, E,. e con i due vertici intermedî su BC e CD; vi si riesce appunto per ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] obliteranti silenzi. Solo assai lentamente, verso la fine della parabola imperiale e nella prima età gotica, l'attenzione verso e i guasti collegati con il potere politico di vertice e coincidenti proprio con gli aspetti più pregiudizievoli per ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 21 — fase che non solo segnò l’inizio della parabola discendente della vicenda politica di Marsich ma preparò anche una profonda europea della cultura e della mondanità(383). Ceduto nel 1930 a Vittorio Cini(384) il posto al vertice della Società ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Barbieri osserva come l'intera parabola, a livello della speculazione teorica e della attività creativa, risenta di un dei panegirici - rappresenta lo Stato veneziano: egli sta al vertice della piramide sociale, ma non ne è il signore assoluto; la ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] emigrerà in uno stadio nuovo di zecca ‒ è ai vertici delle competizioni nazionali ed è autorevole in Europa. 〈aut> Poi, una brutta parabola discendente, in seguito all'abbandono sia del presidente Böhmert sia dell'allenatore Rehhagel, che andrà ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] di una medicina spirituale. Nel commento alle Medicationis parabole, egli afferma che il beneficium sanationis si ricerca in forestiero ma con l'obbligo di residenza, spesso al vertice della professione, non è ancora un pubblico ufficiale ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
parabolòide
paraboloide parabolòide s. m. [comp. di parabola2 e -oide]. – 1. In matematica, ogni superficie del 2° ordine (quadrica) priva di punti doppî, a differenza delle quadriche degeneri (coni, cilindri, ecc.), e tangente al piano all’infinito in...
paràbola2
parabola2 paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia delle coniche, ottenuta come intersezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali