• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [409]
Zoologia [106]
Medicina [118]
Anatomia [61]
Sistematica e zoonimi [47]
Patologia [39]
Biologia [35]
Paleontologia [30]
Anatomia comparata [17]
Archeologia [16]
Botanica [14]

Labirintodonti

Enciclopedia on line

Raggruppamento parafiletico considerato una sottoclasse o un superordine estinto (Labyrinthodontia) di Anfibi, comparsi nel Devonico superiore ed estinti nel Trias superiore. Presentavano un cranio ricoperto [...] da ossa dermali e da convoluzioni nella dentina e nello smalto dei denti. Le vertebre erano formate o da una singola struttura, di tipo lepospondilo, o da un intercentro e un pleurocentro. Erano ascritti ai L. gruppi dalle storie evolutive distinte: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TETRAPODI – DEVONICO – VERTEBRE – RETTILI – ANFIBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labirintodonti (1)
Mostra Tutti

brontosauro

Enciclopedia on line

Genere fossile di Rettili della sottoclasse Arcosauri, ordine Sauruschi, Sauropodi. I b. erano di statura gigantesca (fino a 20 m di lunghezza e 30 tonnellate di massa), avevano cranio molto piccolo, dentatura [...] da erbivoro, collo e coda lunghissimi, corpo massiccio, vertebre pneumatizzate; ad abito quadrupede, avevano arti colonnari di cui gli anteriori alquanto più corti dei posteriori. Vivevano in zone paludose cibandosi di piante acquatiche. Il genere è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROPODI – ARCOSAURI – DENTATURA – VERTEBRE – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brontosauro (1)
Mostra Tutti

Seimuriamorfi

Enciclopedia on line

Seimuriamorfi Sottordine estinto di Vertebrati Tetrapodi vissuti nel Permiano. I S., ascritti in classificazioni superate ai Rettili o al gruppo parafiletico degli Anfibi Labirintodonti, avevano un cranio [...] depresso e allargato, come negli Anfibi; un condilo occipitale, uno scheletro postcraniale caratterizzato da vertebre a pleurocentro sviluppato e intercentro ridotto, come nei Rettili. Il genere più importante è Seymouria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: LABIRINTODONTI – VERTEBRATI – TETRAPODI – PERMIANO – VERTEBRE

Zeuglodonti

Enciclopedia on line

Zeuglodonti Famiglia estinta di Cetacei Archeoceti primitivi dell’Eocene d’Egitto, Inghilterra e America: di lunghezza superiore ai 20 m, avevano dentatura eterodonte con denti a una, due, tre radici e [...] anche a più cuspidi, scheletro cutaneo formato di piastre ossee, vertebre cervicali non saldate; costituiscono un ramo evolutivo che si origina unitamente a quello degli Odontoceti attuali. Il genere Zeuglodon (sinon. Basilosaurus) si trova fossile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INGHILTERRA – ARCHEOCETI – ODONTOCETI – DENTATURA – VERTEBRE

Pelicosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Vertebrati Tetrapodi Sinapsidi estinti; considerati parafiletici in alcune classificazioni; in altre sono un clade che include i Terapsidi. Hanno cranio con arcata temporale inferiore, apertura [...] post-temporale e forame parietale; dentatura protecodonte con accenno a eterodontia; corpo tozzo; arti tozzi e vertebre anficeli con apofisi spinose, talvolta molto pronunciate (v. fig.). Comparsi nel Carbonifero superiore, si svilupparono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PARAFILETICI – CARBONIFERO – VERTEBRATI – SINAPSIDI – TETRAPODI

Dermochelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Tartarughe comprendente anche forme fossili dell’Eocene. Il solo genere vivente è Dermochelys, cui appartiene D. coriacea (v. fig.), tipica dei mari tropicali, che supera i 2 m di lunghezza [...] e i 600 kg di massa. Differisce dagli altri Cheloni per avere vertebre e coste libere, non saldate con lo scudo, costituito da piastre poligonali, ricoperto di pelle e privo di piastre cornee. Collo non retrattile; arti trasformati in pale atte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELONI – EOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dermochelidi (1)
Mostra Tutti

Anficerchi

Enciclopedia on line

Pesci, Teleostei e alcuni Ganoidi, caratterizzati dalla coda anficerca (detta anche omocerca), considerata una forma specializzata del tipo eterocerco, i cui raggi sono in maggioranza uniti con elementi [...] scheletrici ventrali. La pinna caudale è formata da due lobi simmetrici, l’asse vertebrale è curvato in senso dorsale; le vertebre caudali sono fuse a formare l’urostilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – TELEOSTEI

asino

Enciclopedia on line

Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] , criniera breve, coda fornita di crini solo nella parte terminale, regione lombare della colonna vertebrale con sole 5 vertebre, zoccolo alto, cilindrico, schiacciato ai lati. La voce (raglio) ha toni acutissimi, che si alternano in modo discordante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOMESTICAMENTO – ESTREMO ORIENTE – PERISSODATTILO – EQUUS ASINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asino (2)
Mostra Tutti

Sdentati

Enciclopedia on line

Sdentati Coorte o superordine di Mammiferi Euteri comprendente gli ordini Cingulati (armadilli) e Pilosi (formichieri e bradipi), ai quali in alcune classificazioni si aggiungono i Folidoti (pangolini); [...] , con denti privi di smalto e radici, a crescita continua; lo scheletro assile è caratterizzato dalla presenza di vertebre provviste di processi articolari supplementari. In paleontologia, gli S. sono considerati un ordine, suddiviso nei sottordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PALEONTOLOGIA – QUATERNARIO – MAMMIFERI – ARMADILLI – DENTATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sdentati (1)
Mostra Tutti

Delfinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cetacei Odontoceti, marini delle acque aperte; molto agili e veloci nuotatori, carnivori; sono ritenuti animali di viva intelligenza, comunicano per mezzo di ultrasuoni e spesso si riuniscono [...] dalla presenza di una pinna dorsale e dall’assenza di pieghe longitudinali sulla gola, con dentatura omodonte e almeno due vertebre cervicali non fuse con le altre. La specie più comune, Delphinus delphis (v. fig.), misura circa 2 m di lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – NUOTATORI – MIOCENE – CETACEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vèrtebra
vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
vertebrare
vertebrare v. tr. e intr. pron. [der. di vertebra] (io vèrtebro, ecc.), non com. – Propr., dotare di vertebre, ma soltanto in senso fig., munire di struttura, di articolazione, consolidare, spec. in riferimento a un discorso, un’istituzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali