• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Medicina [118]
Zoologia [106]
Anatomia [61]
Sistematica e zoonimi [47]
Patologia [39]
Biologia [35]
Paleontologia [30]
Anatomia comparata [17]
Archeologia [16]
Botanica [14]

tartaruga

Enciclopedia on line

tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] anapside; le mascelle, prive di denti, tranne in qualche antico genere fossile, sono ricoperte da un astuccio corneo (becco). Le vertebre e le costole toraciche sono saldate insieme e con lo scudo; lo sterno manca. La corazza, a eccezione di poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MITOLOGIA INDIANA – SISTEMA MUSCOLARE – NUOVO MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartaruga (3)
Mostra Tutti

Ostariofisi

Enciclopedia on line

Superordine di Pesci Attinopterigi Teleostei comprendente gli ordini Caraciformi, Cipriniformi Gonorinchi­formi, Gimnotiformi e Siluriformi. Hanno l’arco pettorale unito al cranio; le prime quattro vertebre [...] modificate o fuse; ossa di Weber che uniscono il labirinto alla vescica natatoria, la quale, se presente, comunica con l’intestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – CIPRINIFORMI – GIMNOTIFORMI – CARACIFORMI – SILURIFORMI

romboide

Dizionario di Medicina (2010)

romboide Muscolo del dorso, suddiviso in piccolo e grande muscolo r., così denominati per la loro forma; i r. si inseriscono medialmente sulle ultime vertebre cervicali e sulle prime dorsali e lateralmente [...] sulle scapole. Non sempre chiaramente distinguibili l’uno dall’altro, sono da alcuni anatomisti considerati come un unico muscolo (muscolo r. o romboideo). Sono innervati da un ramo collaterale del plesso ... Leggi Tutto

torcicollo

Dizionario di Medicina (2010)

torcicollo Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo,oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distinguono una [...] forma congenita euna acquisita. La prima è presente alla nascita, come conseguenza di malformazione o di lesione da parto; conl’accrescimento vi si aggiungono la deformazione dello scheletro facciale e ... Leggi Tutto

collo

Enciclopedia on line

Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto [...] apofisi mastoidi si portano in basso, convergendo sullo sterno. Topograficamente un piano passante per i processi trasversi delle vertebre cervicali divide il c. in una porzione posteriore o nuca e una anteriore, più importante della precedente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEI – CARTILAGINE TIROIDE – COLONNA VERTEBRALE – AMPUTAZIONE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collo (3)
Mostra Tutti

DERCETIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci fossili del Cretacico, stabilita dal Woodward e caratterizzata principalmente da vertebre cilindriche assottigliate e forate dalla corda dorsale, da pinne pelviche bene sviluppate e addominali, [...] da una dorsale più o meno estesa, da anale breve, e da due o più file di scudi lungo i fianchi. Generi principali: Dercetis Ag., Leptotrachelus v. der Marck, Pelargorhynchus v. der Marck, ecc. (Sopracretacico ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – INGHILTERRA – BOEMIA – SIRIA

torcicollo

Enciclopedia on line

torcicollo medicina Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distingue [...] una forma congenita e una acquisita. La prima è presente alla nascita, come conseguenza di malformazione o di lesione da parto; con l’accrescimento vi si aggiungono la deformazione dello scheletro facciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SCHELETRO FACCIALE – PICIFORME – MIALGIE – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torcicollo (1)
Mostra Tutti

uncino

Enciclopedia on line

uncino Arnese di metallo, ricurvo e per lo più adunco, che serve per afferrare o appendere qualcosa. anatomia Struttura a forma di uncino. U. vertebrali Apofisi delle vertebre cervicali. U. dell’ippocampo [...] La porzione anteriore dell’ippocampo. botanica Organo adunco per mezzo del quale la pianta si attacca a sostegni; gli u. hanno origine varia, così in certe Bignoniacee sono dati dall’apice di foglioline, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INFIORESCENZA – BIGNONIACEE – ASCOMICETI – INVOLUCRO – BOTANICA

BATRACHUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei (Teleostei) della famiglia Batrachidae, distinta per i seguenti caratteri: assenza dell'arco suborbitale, bocca molto larga, alquanto protrattile, vertebre numerose (24-46); pinne [...] ventrali giugulari, con una spina e due o tre raggi ramificati; tre branchie, pseudobranchie assenti, capo largo e depresso. Sono pesci carnivori, voraci, che vivono lungo le spiagge tropicali e talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – TELEOSTEI – BLENNIDI – BRANCHIE

elastiche, fibre

Enciclopedia on line

In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde [...] vocali, le tuniche delle arterie ecc. Le fibre e. sono costituite dall’ elastina, una scleroproteina formata da glicina (27% circa), alanina (23%), valina (17%), prolina (12%), leucina (12%) ecc., e caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – IDROSSIPROLINA – ELASTOFIBROMA – COLLAGENE – DESMOSINA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
vèrtebra
vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
vertebrare
vertebrare v. tr. e intr. pron. [der. di vertebra] (io vèrtebro, ecc.), non com. – Propr., dotare di vertebre, ma soltanto in senso fig., munire di struttura, di articolazione, consolidare, spec. in riferimento a un discorso, un’istituzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali